Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Qual è il dovere di un cittadino musulmano per quanto concerne la protezione e l’igiene dell’ambiente?
    6740 Etica teorica 2011/08/13
    La scuola di pensiero vitale dell’Islam forma una religione completa e perfetta. È ovvio allora che in essa sia trattato tutto ciò di cui necessita l’essere umano e siano state stabilite leggi riguardanti tutte le questioni che concernono la vita personale e sociale dell’individuo.
  • L’anello da donna è considerato un abbellimento? E dev’essere coperto?
    4216 Diritto e Precetti 2011/12/21
    L’opinione dei marja' taqlid in merito agli anelli indossati dalle donne è la seguente:Imam Khomeini (ra): È obbligatorio coprire ogni tipo di anello che è considerato un abbellimento.Ayatollah Bahjat: Se ...
  • Iddio accetta che un individuo presti pedissequamente fede all’Islam?
    5659 Teologia antica 2011/04/20
    Se nell’altro mondo non avremo altro modo di motivare la nostra fede se non per un’imitazione cieca e pedissequa di ciò in cui credevano i nostri genitori e avi, sapendo che essi non erano né sapienti, né intellettuali, né erano stati guidati da tali persone, in ...
  • Perché temiamo la morte?
    6438 کهنسالی و مرگ 2012/09/03
    Diversi possono essere i motivi che fanno temere la morte; ne citeremo concisamente alcuni in questa sede. 1. Molte persone interpretano la morte come annichilimento, nulla e distruzione. È ovvio che l’essere umano teme l’annichilimento e il nulla. Se egli interpreta la morte con questo ...
  • Quali sono le soluzioni idonee ed efficaci per praticare appieno le proprie conoscenze?
    4826 Etica pratica 2011/05/18
    In base ai principi islamici la scienza ritenuta utile è quella da cui nascono buone azioni. Nonostante ciò, vediamo che alcuni sapienti trascurano le buone azioni; questo comportamento può essere causato da vari motivi: essi hanno imparato solamente dei concetti ma non sono dei veri sapienti; hanno ...
  • Com’è possibile la rivelazione di una religione globale atta a soddisfare tutti i bisogni per la beatitudine umana?
    5248 Teologia moderna 2010/06/30
    Per risolvere questo problema dobbiamo riflettere sulla condizione dell’essere umano per concludere se in realtà l’essere umano è in fase di mutamento, e se tutti i suoi aspetti sono soggetti a modifiche; oppure, se dietro questa pelle mutabile, vi è un nucleo stabile; quella stessa essenza che ...
  • Volevo sapere come viene calcolato al giorno d’oggi un nokhod d’oro, ossia a quanti grammi di oro corrisponde?
    5087 مقادیر شرعی(درهم، دینار، نخود و ...) 2012/03/18
    Se il numero dei giorni mestruali di una donna viene diviso in tre parti e l’uomo intrattiene un rapporto sessuale vaginale con la moglie durante la prima parte, per precauzione obbligatoria deve donare diciotto nokhod d’oro ai poveri; se il rapporto avviene nella seconda parte, nove nokhod ...
  • La condanna per apostasia necessita della sentenza dell’autorità religiosa (hakim)?
    5473 Miscredente 2012/06/14
    La sua domanda è stata posta agli uffici dei grandi marja' taqlid e le loro risposte sono le seguenti: Ayatollah Khamenei: L’apostasia non necessita della sentenza dell’autorità religiosa. Se la negazione di qualsiasi principio essenziale della religione conduce al negare la profezia o ...
  • Perché Iddio prova molta avversione verso il divorzio?
    5037 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/05/26
    Considerando la divergenza tra divorzio e matrimonio, per apprendere la filosofia dell’odio divino verso il divorzio, dobbiamo prima di tutto spiegare l’importanza del matrimonio[1]. Iddio nel Corano considera l’aver creato la razza umana in due sessi opposti, uno dei segni divini che ...
  • Si può eseguire il wudhu o il ghusl con il kajal?
    4753 Ciò che impedisce all’acqua di bagnare 2012/04/04
    Durante il wudhu o il ghusl niente deve impedire all’acqua di arrivare alle parti e alla pelle del corpo, quindi se il kajal è stato applicato nella rima interna dell’occhio, non invalida la correttezza del wudhu e del ghusl. Se però viene applicato attorno all’occhio o sulle ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    48321 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    34013 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29786 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28439 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28373 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25811 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20450 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19053 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17632 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17572 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.