Ricerca Avanzata
Visite
4902
Data aggiornamento: 2012/04/11
Domanda concisa
Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
Domanda
Muhammad ibn Hanifah in un hadìth dell’imam Alì (A) narra che egli disse: "إن رسول الله (ص) یوم القیامة أخذ بحجزة الله و نحن آخذون بحجزة نبینا و شیعتنا آخذون بحجزتنا" “L’inviato di Dio (S) il Giorno della Resurrezione prenderà l’hujzah di Dio, noi quella del nostro Profeta e i nostri sciiti la nostra”. Qual è il significato della parola “hujzah”?
Risposta concisa

La parola hujzah usata negli hadìth significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione islamica, attuano un’etica virtuosa e compiono buone opere, nell’Aldilà le loro azioni si manifesteranno sotto forma di luci divine e si concretizzeranno con tale aspetto.

Risposta dettagliata

Questo hadìth in varie fonti sciite è stato narrato da Muhammad ibn Hanifah. Egli racconta: “L’imam Alì (A) disse: «L’inviato di Dio (S) il Giorno della Resurrezione prenderà l’hujzah di Dio, noi quella del nostro Profeta e i nostri sciiti la nostra». Dissi: «O Principe dei Credenti, cos’è l’hujzah?». Rispose: «Iddio è più grande dell’esserGli attribuito hujzah e altro, però l’Inviato di Dio (S) prenderà l’ordine di Dio, noi Famiglia di Muhammad, l’ordine del nostro Profeta e i nostri sciiti, il nostro ordine»”.[1]

In alcuni hadìth l’hujzah è stata interpretata anche come “religione”.[2]

L’imam Ridha (A) spiega il suo significato in questo modo: “L’inviato di Dio (S) il Giorno della Resurrezione afferrerà l’hujzah di Dio, anche noi quella del nostro Profeta e i nostri sciiti afferreranno la nostra hujzah”. Poi aggiunse: “Il significato di hujzah è luce”[3].

Il significato di hujzah negli hadìth è: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati posti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione islamica, attuano un’etica virtuosa e compiono buone opere, nell’Aldilà le loro azioni si manifesteranno sotto forma di luci divine e si concretizzeranno con tale aspetto. Secondo il primo hadìth prendere l’hujzah da parte del Profeta (S) durante il Giorno della Resurrezione, significa che quel Nobile dimostrerà che gli ordini divini sono stati eseguiti; mentre il significato di luce nel secondo hadìth è che la religione, l’etica e le azioni virtuose possiedono delle luci spirituali che nel Giorno della Resurrezione si paleseranno alla gente.[4]

In conclusione, il termine hujzah usato negli hadìth, normalmente indica la religione e gli ordini divini che sono stati trasmessi al Profeta (S) attraverso la rivelazione e che egli ha riferito alla gente, e successivamente sono stati trasmessi ad altre persone attraverso gli infallibili Imam (A). Se un individuo prende loro come esempio, obbedisce loro e avanza nei limiti del Libro di Dio e della Gente pura e infallibile della Casa (A), sarà beato sia in questo mondo che nell’Aldilà: questo legame ostacolerà il fuoco dell’Inferno.[5]

 


[1] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 4, pag. 24, Mu'assisat al-wafa', Beirut-Libano, 1404 AH.

[2] Cfr.: Shaykh Saduq, Al-Tawhid, pag. 166, Jame'e-ye modarresin, Qom, prima stampa, 1398 AH.

[3] Bihar al-Anwar, vol. 4, pag. 25.

[4] Ibidem.

[5] Quest’interpretazione è dovuta al fatto che il vocabolo hujzah deriva da “hajz” che significa “ostacolo” e “separatore tra due cose”; secondo il vocabolario hujzah è la cintura dei calzoni. Cfr.: Al-'Ayn, vol. 3, pag. 71, voce “al-hujzah”; Lisan al-'Arab, vol. 5, pag. 331, voce “hajz” e pag. 332, voce “al-hujzah”; Farhangh-e Abjadi Arabi-Farsi, pag. 320, voce “al-hujzah”.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Si può stringere un rapporto di fratellanza con una persona dell’altro sesso recitando una formula? E dopo ciò, ci si può sposare?
    5651 Etica teorica 2011/10/02
    Secondo l’Islam non esiste una formula per un rapporto di fratellanza tra due persone di sesso opposto. L’unica formula e contratto esistenti nell’Islam per diventare intimi (mahram), sono quelli del matrimonio che può essere a lungo o breve termine (matrimonio a tempo indeterminato o determinato). La correttezza di ...
  • Qual è il modo migliore per presentare l’Islam e lo sciismo a un europeo?
    7256 Teologia antica 2011/01/20
    Il significato di Islam è sottomissione. La religione islamica è stata chiamata Islam poiché la sua dottrina generale consiste nella sottomissione dell’essere umano al Dio di questo mondo e dei suoi abitanti; in seguito a questa sottomissione l’individuo non adorerà altri all’infuori del Dio unico e non ...
  • Spiegate i limiti dell\'amicizia e del rapporto tra due uomini.
    5826 فضایل اخلاقی 2015/09/14
    Nell'Islam l'amicizia e la fratellanza rivestono un'importanza particolare. Per questo motivo possiamo constatare che per l'amicizia sono state illustrate delle condizioni, come l'avere un buon carattere, essere sinceri, la fede, ecc., che vanno rispettate. Gli esseri umani sono stati creati in due sessi. Iddio, in base a ...
  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    5442 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • Perché l’Imam (AJ) non nascerà nell’epoca in cui è stabilito che si manifesti?
    5405 Teologia antica 2011/02/08
    La risposta a questa domanda è possibile spiegando la filosofia dell’Occultamento, la questione dell’Attesa e le conseguenze e benedizioni portate dalla presenza dell’imam Mahdi (AJ) durante il suo occultamento.Si dice che alcune delle ragioni dell’Occultamento siano che l’Imam (AJ) non deve essere vincolato da un ...
  • Si può vedere Iddio? Come?
    5036 Teologia antica 2011/04/20
    Secondo l’intelletto e la sharia non è possibile vedere Iddio con l’occhio umano esteriore, né in questo né nell’altro mondo, è tuttavia possibile contemplarLo con l’occhio interiore. I cuori, a seconda della loro capacità esistenziale, possono ammirarLo per mezzo della contemplazione interiore, dopo aver redento il proprio ...
  • Perché Satana (Iblis) fu creato dal fuoco?
    5789 Teologia antica 2010/09/05
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • L’anima soggiace al sonno o alla morte?
    5777 Teologia antica 2010/11/09
    Uno degli argomenti che hanno sempre coinvolto l’essere umano in discussioni è quello riguardante l’anima e la sua realtà. La domanda sopraccitata deriva dalla questione: la realtà dell’essere umano è questo suo corpo materiale e apparente? O al di là di esso vi è qualcosa che non possiede caratteristiche materiali ...
  • Perché la sura Al-Baqara è stata chiamata in questo modo?
    7580 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Il nome della sura Al-Baqara è dovuto alla vicenda narrata nei versetti, che vanno dal sessantasettesimo al settantunesimo, dove si menziona l’episodio della baqarah (bovino) della tribù di Israele: "وَ إِذْ قالَ مُوسى‏ لِقَوْمِهِ إِنَّ اللَّهَ يَأْمُرُكُمْ أَنْ تَذْبَحُوا بَقَرَةً قالُوا أَ تَتَّخِذُنا هُزُواً قالَ أَعُوذُ ...
  • Quanti dei martiri dell’insurrezione dell’imam Husayn (A) erano stati anche compagni dell’Inviato di Dio (S)?
    5741 Le vite dei grandi 2012/04/11
    Ciò che gli attuali studiosi di Ashurà hanno evinto dalle loro ricerche, è che tra i compagni dell’imam Husayn (A) erano presenti cinque compagni del Profeta (S), i quali raggiunsero il martirio durante la vicenda dell’insurrezione di Ashurà. Questi cinque compagni erano: Anas ibn Harith, Hani ibn ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47682 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33724 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29604 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28349 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28342 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25806 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20417 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18994 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17577 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17563 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.