Ricerca Avanzata
Visite
6235
Data aggiornamento: 2012/02/09
Domanda concisa
Quali sono le norme islamiche inerenti all’allevare piccioni? E perché?
Domanda
Volevo sapere qual è la norma islamica inerente all’allevare piccioni? Se quest'attività fosse vietata o sconsigliata, spiegatene il motivo.
Risposta concisa

Quest'attività di per sé non presenta alcun problema di carattere religioso-shariatico, però normalmente procura fastidio al prossimo e ai vicini. Inoltre in alcune località (come alcune zone dell’Iran), un allevatore di piccioni è visto in modo negativo, quindi si può dire che quest’attività costituisce un problema. Infatti, i marja' taqlid, considerando i suoi esiti, hanno stabilito quanto segue.

Ufficio dell’ayatollah Khamenei: Se è causa di fastidio altrui o di corruzione e peccato, oppure è vietato dalla legge, non è permesso.

Ufficio dell’ayatollah Makarem Shirazi: Poiché a volte quest’attività è causa di fastidio per i vicini e di sguardi vietati[1], astenetevi da essa.

Ufficio dell’ayatollah Safi Golpaigani: Osservare il volo dei piccioni e divertirsi a guardarli di per sé non è un peccato, però se è esagerato e anomalo e una persona trascura così le attività quotidiane, commettendo svariati peccati, non è concesso.

Ufficio dell’ayatollah Sistani: Di per sé non è un problema.

La risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani: Se il tenere piccioni ha un fine razionale come l’invio di messaggi oppure il loro allevamento, non è sconsigliato ed è permesso. Se però avviene senza scopi razionali è sconsigliato, e se causa fastidio ai credenti o altri atti vietati, non è permesso.

 



[1] In paesi come l’Iran, i piccioni vengono allevati sulle terrazze, perciò è possibile che l’individuo possa vedere persone non mahram che abitano nelle case vicine.

Risposta dettagliata
Questa domanda non ha una risposta dettagliata.
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Il Diavolo (Iblis) è un angelo o un jinn?
    13728 Esegesi 2010/11/22
    Esistono diverse opinioni riguardo alla questione se il Diavolo sia un angelo o un jinn.La fonte di questa discordanza la troviamo nella narrazione della creazione di Adamo (pace su di lui) quando gli angeli, su ordine di Dio, si prosternarono di fronte ad ...
  • Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
    7490 I sistemi 2011/04/30
    “Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti ...
  • Iddio accetta che un individuo presti pedissequamente fede all’Islam?
    5781 Teologia antica 2011/04/20
    Se nell’altro mondo non avremo altro modo di motivare la nostra fede se non per un’imitazione cieca e pedissequa di ciò in cui credevano i nostri genitori e avi, sapendo che essi non erano né sapienti, né intellettuali, né erano stati guidati da tali persone, in ...
  • Nella questione dell’agonia e dell’angoscia, sono affidabili gli hadìth del Profeta (S) e della Gente della Casa (A) o l’opinione dei sapienti sciiti?
    5317 Teologia antica 2011/03/13
    Riguardo a questo tema bisogna prestare attenzione ad alcuni punti:1.     Non tutti gli hadìth sono attendibili.
  • C’è differenza tra saggezza e sapienza?
    10444 Esegesi 2010/09/22
    Significato letterale: Hikmah (saggezza) significa parlare o comportarsi concordemente alla verità, arrivare alla verità attraverso la sapienza, l’intelletto o ciò che informi l’essere umano della verità. 'Ilm (sapienza) significa sapere, comprendere la realtà di una cosa, conoscenza e consapevolezza.Saggezza e sapienza nel Corano
  • Esistono impedimenti a lavorare in un luogo dove si servono alcolici?
    7825 Varie 2012/10/13
    Poiché lei vuole il responso giuridico alla domanda posta, abbiamo ritenuto necessario inviare il quesito agli uffici dei marja' che hanno risposto nel seguente modo: Ufficio dell’ayatollah Sistani: Nel caso che lei non lavori nella sezione adibita agli alcolici o altre cose vietate ...
  • Com’è considerato il ritirarsi completamente dalla vita sociale e rifugiarsi in un luogo isolato?
    6040 Etica pratica 2011/08/10
    L’isolamento può essere completo e perpetuo o incompleto e occasionale.L’isolamento completo e perpetuo non è permesso per alcuni motivi:1.     È contrario alla tradizione e al ...
  • Esistono dei motivi razionali perché l’imam Mahdi (AJ) sia in vita?
    7624 تاريخ بزرگان 2011/03/13
    L’esistenza dell’Imam del Tempo (AJ) e il suo imamato sono questioni specifiche dell’imamologia per le quali non si possono utilizzare direttamente delle motivazioni razionali. Si può arrivare a tale risultato attraverso i motivi razionali generali dell’imamato, la necessità dell’esistenza di un imam in ogni periodo e altresì ...
  • Si può vedere Iddio? Come?
    5143 Teologia antica 2011/04/20
    Secondo l’intelletto e la sharia non è possibile vedere Iddio con l’occhio umano esteriore, né in questo né nell’altro mondo, è tuttavia possibile contemplarLo con l’occhio interiore. I cuori, a seconda della loro capacità esistenziale, possono ammirarLo per mezzo della contemplazione interiore, dopo aver redento il proprio ...
  • La religione è in contraddizione con la scienza?
    5235 Teologia moderna 2010/06/30
    Le scienze non religiose vengono utilizzate nei processi religiosi, cioè il giurista islamico (faqih) attraverso gli elementi immutabili e con l’aiuto di esperti di varie scienze, soprattutto quelle umane, può trattare gli elementi mutevoli. ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    51648 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35349 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31179 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29401 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28710 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25954 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20949 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19702 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18153 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17759 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...