Please Wait
Visite
6121
Data aggiornamento: 2011/05/08
Codice sito fa366 Codice archivio 13802
Argomento Diritto e Precetti
Domanda concisa
Che cosa s’intende per alba vera e alba apparente?
Domanda
Che cosa s’intende per alba vera? Esiste anche un’alba apparente?
Risposta concisa

Le locuzioni alba vera e alba apparente appartengono alla terminologia della giurisprudenza e dell’astronomia islamica, con esse s’intendono due momenti specifici della giornata. L’alba apparente inizia quando si scorge un chiarore da oriente e in tale momento non si può ancora recitare la preghiera dell’alba. L’alba vera incomincia quando quel chiarore si diffonde da oriente: questo è il momento in cui inizia il tempo per recitare la preghiera dell’alba ed è il suo periodo eccellente[i].

In breve, tra le due albe vi sono alcune differenze:

1.              L’alba apparente è separata dall’orizzonte, mentre quella vera non lo è.

2.              L’alba apparente è verticale, mentre quella vera è orizzontale.

3.              L’alba apparente in un primo momento è fulgida, ma poi perde d’intensità, mentre quella vera incomincia con poca luce, per diventare sempre più luminosa.



[i] Cioè il momento in cui recitare la preghiera ha più valore.

Risposta dettagliata

L’alba vera è quella parte della giornata in cui incomincia il momento nel quale si può recitare la preghiera dell’alba e che è il suo tempo eccellente[1], mentre l’alba apparente è il momento in cui finisce la notte e per la prima volta dopo la sua fine, si scorge un chiarore nella parte orientale dell’orizzonte: questo chiarore è a forma di orecchio di lupo. In quel momento, anche se la notte è finita, non si può ancora recitare la preghiera dell’alba, cioè non è ancora l’alba ed è per questo che viene chiamata alba apparente. In seguito, quel chiarore si diffonde da oriente e si può recitare la preghiera dell’alba, poiché essa è iniziata, perciò questo momento prende il nome di alba vera[2].

In breve, tra le due albe vi sono alcune differenze:

1.              L’alba apparente è separata dall’orizzonte, mentre quella vera non lo è.

2.              L’alba apparente è verticale, mentre quella vera è orizzontale.

3.              L’alba apparente in un primo momento è fulgida, ma poi perde d’intensità, mentre quella vera incomincia con poca luce, per diventare sempre più luminosa[3].



[1] Cioè il momento in cui recitare la preghiera ha più valore.

[2] 'Urwat al-Thusqa, vol. 1, pag. 388, questione 7, Entesharat-e dar al-tafsir; Tahrir al-Wasilah, vol. 1, pag. 112, Entesharat-e mo’assese-ye tanzim va nashr-e athar-e Emam Khomeini (ra).

[3] Nahayat al-Tahrir, vol. 1, pag. 152.