Ricerca Avanzata
Visite
6534
Data aggiornamento: 2008/08/14
Domanda concisa
Sono in viaggio e la sua durata non è chiara: vi prego di spiegare la norma relativa alla mia preghiera, è dimezzata o completa?
Domanda
Sono in viaggio e la sua durata non è chiara: vi prego di spiegare la norma relativa alla mia preghiera, è dimezzata (qasr) o completa (itmam)?
Risposta concisa
Al viaggiatore che è in dubbio e non conosce la durata precisa del suo viaggio si presentano due
situazioni:
1. Se non conosce la durata precisa del suo soggiorno però sa che resterà almeno dieci giorni in un luogo (per esempio un paziente ricoverato in ospedale non conosce la data di quando sarà dimesso però sa che dovrà rimanerci per almeno dieci giorni), rispettando le altre condizioni, dovrà compiere la preghiera completa e anche il digiuno.
2. Se non conosce affatto la durata del proprio soggiorno ed è in dubbio (tra meno o più di dieci giorni), tale individuo eseguirà la preghiera dimezzata per trenta giorni, dopodiché anche se si fermerà solo per poco tempo, dovrà effettuare la preghiera completa[1].
 

[1] Se il viaggiatore dopo aver raggiunto otto farsakh rimane in un luogo e durante tutti e trenta i giorni è in dubbio sulla data del ritorno, trascorso tale periodo, anche se rimane solo per poco tempo, dovrà compiere la preghiera completa.
Un viaggiatore che vuole rimanere nove o un numero inferiore di giorni in un luogo, se dopo essere rimasto nove o un numero inferiore di giorni, vuole rimanere altri nove o un numero inferiore di giorni, e ciò si ripeta fino a completare trenta giorni, il trentunesimo giorno dovrà eseguire la preghiera completa.
Il viaggiatore che per trenta giorni resti in dubbio, deve compiere la preghiera completa nel caso che rimanga trenta giorni in un luogo, quindi se durante quel periodo rimane in un posto per una parte del tempo e in un altro luogo per il resto, dopo trenta giorni dovrà effettuare comunque la preghiera dimezzata. Tawdhih al-Masa'il (con note dell’Imam Khomeini), vol. 1, pp. 727 e 728, questione 1353, 1354 e 1355.
 
Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
    7491 I sistemi 2011/04/30
    “Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti ...
  • Qual è l’opinione dei sunniti in merito all’infallibilità del Profeta (A) all’infuori dell’acquisizione e della comunicazione della rivelazione?
    9737 عصمت 2012/10/20
    È risaputo che tutte le denominazioni islamiche concordano sull’infallibilità del Profeta (S) durante l’acquisizione e la comunicazione della rivelazione, mentre l’infallibilità durante tutta la sua vita è un argomento conflittuale. Considerando le credenze sunnite che si deducono dalle loro fonti attendibili, in merito alla sua domanda, cioè ...
  • Perché la sura Al-Baqara è stata chiamata in questo modo?
    7780 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Il nome della sura Al-Baqara è dovuto alla vicenda narrata nei versetti, che vanno dal sessantasettesimo al settantunesimo, dove si menziona l’episodio della baqarah (bovino) della tribù di Israele: "وَ إِذْ قالَ مُوسى‏ لِقَوْمِهِ إِنَّ اللَّهَ يَأْمُرُكُمْ أَنْ تَذْبَحُوا بَقَرَةً قالُوا أَ تَتَّخِذُنا هُزُواً قالَ أَعُوذُ ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20956 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Cos’è l‘haqq (vero) e come conformarsi all’haqiqat (verità)?
    6635 Teologia moderna 2010/07/18
    Il termine “haqq” significa camminare in mezzo al sentiero, seguire il vero e il giusto e collocare una cosa, saggiamente, al proprio posto. Conformarsi all’haqq dal punto di vista teorico significa: dotarsi di logica, raggiungere la certezza, non sofisticare e fantasticare, altresì astenersi dal seguire gli individui ...
  • Come si può supporre l’essere possibile accanto all’essere necessario la cui essenza è inscindibile?
    4896 Filosofia Islamica 2010/09/20
    Nella gerarchia longitudinale del sistema esistenziale, tutte le realtà esistenziali, oltre ad esistere, possiedono diversi gradi e livelli che allo stesso tempo le accomunano (nel loro essere) e le distinguono. Il grado più alto di questa gerarchia appartiene a Dio che è esistenza pura e la Cui ...
  • La frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” è un hadìth? Qual è la sua fonte di trasmissione e quanto è attendibile?
    7216 Le vite degli Infallibili (S) 2010/12/19
    Non abbiamo trovato nessuna fonte di hadìth che citasse la frase “Ogni giorno è Karbalà, ogni luogo è Ashurà” come hadìth di un Infallibile (A). Tuttavia essa costituisce un’interpretazione corretta dell’insieme degli avvenimenti di Karbalà, della linea di condotta dell’imamato e contiene alcuni messaggi educativi e colmi di ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    17181 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • La religione nafs al-amri è composta anche da elementi circostanziali?
    5411 Filosofia della religione 2010/06/30
    La religione nafs al-amri è l’unica via per tutti gli esseri umani, di ogni epoca e regione, e non ha elementi variabili. ...
  • Qual è la differenza tra akhlaq e 'ilm al-akhlaq?
    7188 Etica teorica 2011/06/08
    La parola araba akhlaq, lessicalmente, è il plurale di khulq, che significa attitudine, temperamento e abitudine, senza distinzione tra temperamenti e abitudini positive o negative.Gli esperti di 'ilm al-akhlaq e i filosofi hanno esposto varie definizioni per akhlaq. La definizione che si può ricavare da ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    51680 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35364 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31199 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29420 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28717 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25959 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20956 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19719 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18164 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17761 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...