Il nome della sura Al-Baqara è dovuto alla vicenda narrata nei versetti, che vanno dal sessantasettesimo al settantunesimo, dove si menziona l’episodio della baqarah (bovino) della tribù di Israele: "وَ إِذْ قالَ مُوسى لِقَوْمِهِ إِنَّ اللَّهَ يَأْمُرُكُمْ أَنْ تَذْبَحُوا بَقَرَةً قالُوا أَ تَتَّخِذُنا هُزُواً قالَ أَعُوذُ ...
Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
Con questo hadìth non s’intende che è vietato o sconsigliato sposarsi con persone cresciute in ambienti corrotti, bensì enfatizza che per contrarre un matrimonio, non bisogna infatuarsi solamente della bellezza estetica e a causa di un innamoramento superficiale trascurare gli aspetti religiosi, etici, del comportamento, ecc. dell’altra persona, ...
Dal punto di vista islamico il matrimonio e la formazione di una famiglia rivestono un’importanza particolare e sono il miglior mezzo per mantenere la castità e controllare gli istinti sessuali, al fine di essere in pace e avanzare verso la perfezione religiosa da cui consegue la beatitudine mondana ...
Quando i seguaci del Messia (A) furono privati della presenza di questo Profeta divino (A), asceso ai Cieli, i suoi Apostoli si dedicarono alla diffusione della religione da lui rivelata e patirono grandi pene.In poco tempo, Paolo, da riconoscere come fondatore del cristianesimo attuale, ne diventò la guida. Egli, ...
Il termine 'arsh, nella lingua araba, indica qualcosa che possiede una copertura e viene applicato anche al trono dei re come metonimia di potere e governatorato; anche kursi significa trono. Entrambi i vocaboli vengono utilizzati nel Corano e in molti casi 'arsh e in un solo ...
La parola shakir (riconoscente) è il participio presente della radice “shakara”, mentre kafur è la sighah mubalaghah[1] della radice “kafara”. In merito al motivo per cui, il primo è stato coniugato nel modo participio al tempo presente e per il secondo è stato utilizzato ...
Per rispondere a questa domanda è necessario prestare attenzione ad alcuni punti:1. Riguardo al fatto che gli Imam (A) possiedano la conoscenza assoluta dell’occulto in merito a tutti gli eventi del futuro, tra cui il momento e ...
L’opinione dei marja' taqlid in merito agli anelli indossati dalle donne è la seguente:Imam Khomeini (ra): È obbligatorio coprire ogni tipo di anello che è considerato un abbellimento.Ayatollah Bahjat: Se ...
Con il termine “ultima religione” s’intende l’ultima religione rivelata, cioè dopo la manifestazione di tale religione non sussistono più l’opportunità e la possibilità che sia inviato un altro profeta e una nuova religione.La perfezione della religione è una delle condizioni dell’ultimazione (khatamiyyat), nonché ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...