Ricerca Avanzata
Visite
28470
Data aggiornamento: 2011/02/08
Domanda concisa
Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
Domanda
Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
Risposta concisa

Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano nei libri sunniti, non hanno una fonte attendibile, non ci si può fidare di essi.

Il suo ruolo deviante è tale da avvertirci che è necessario astenersi da ogni causa di deviazione e attrazione.

È un uomo? È la tecnologia? È Satana? ecc. Da questi interrogativi scaturiscono varie ipotesi su di lui. Il nostro consiglio è di astenersi da ogni cosa ingannevole e falsa, e di non aiutarlo affinché, Dio non voglia, non ci inganni o involontariamente diventiamo suoi aiutanti!

Risposta dettagliata

Uno dei segni e simboli della manifestazione del nobile Mahdi (AJ)[1] è l’apparizione di un individuo di nome “Dajjal”. Dal punto di vista dei letterati, terminologicamente, questa parola viene attribuita ad ogni bugiardo e truffatore.

Negli hadìth (la maggior parte dei quali si può trovare nei testi sunniti) è stato descritto con varie e strane caratteristiche. Per esempio: afferma di essere Dio[2]; è longevo[3]; insieme a lui c’è acqua e fuoco[4]; guarisce dalla cecità e dalla lebbra[5].

Il Principe dei Credenti (A) era intento in un discorso e disse tre volte: “Prima di perdermi e non trovarmi più, chiedetemi quello che volete”. Un retto individuo di nome Sa'sa'ah ibn Suhan si alzò e disse: “O Principe dei Credenti! Chi è il Dajjal?”.

Quel nobile rispose: “Sappiate che il nome del Dajjal è Sa’id ibn Said. Disgraziato è chi lo accetta e beato chi lo rifiuta. Egli apparirà da un luogo chiamato Hisbahan, da un famoso quartiere ebraico. Il suo occhio destro è chiuso e privo di orbita. L’altro occhio è sulla sua fronte ed è luminoso come una stella al mattino. Nel suo occhio c’è della carne che sembra mischiata con del sangue. Sulla sua fronte (tra i due occhi) c’è scritto miscredente e perfino un analfabeta può leggerlo. Naviga i mari e il sole viaggia insieme a lui. Di fronte a lui si trova una montagna di fumo e dietro una montagna bianca che la gente pensa sia cibo. Egli appare in un periodo di forte carestia. Sotto i suoi piedi c’è un asino verde o di colore scuro. Ogni passo del suo asino equivale a un miglio. Viaggia velocemente nel mondo. Quando passa vicino a una fonte o dell’acqua questa si secca fino al Giorno del Giudizio. Urla, in modo che lo sentano sia in Occidente che in Oriente: ‘Amici miei venite verso di me! Io [sono quel Dio che] ha creato, ha plasmato le forme, ha determinato il destino ed è la vostra guida’. ‘Io sono il vostro grande signore’. È un bugiardo! Egli è nemico di Dio … e in fine verrà ucciso da colui dietro il quale Gesù (A) pregherà (il nobile Mahdi -AJ-)”.[6]

Chi è veramente il Dajjal? Per il momento non si può arrivare a una conclusione certa. Elenchiamo brevemente delle possibilità:

a.     Il Dajjal è un individuo che compie delle azioni soprannaturali attraverso la magia. Egli apparirà alla fine dei tempi. Egli è il leader di una grande sedizione per l’umanità. Com’è chiaro dal significato terminologico della parola Dajjal, egli è un mago e un disonesto; dispone di molte facilitazioni materiali. Alcuni hadìth lo nominano come l’Anticristo.

Quando si manifesterà il Mahdi (AJ), egli incomincerà il proprio operato contro di lui. Egli è una persona longeva, in questo momento è vivo e lo sarà fino alla sua apparizione. Egli conquisterà tutto il mondo tranne la Mecca e Medina.[7]

b.     Il Dajjal è Satana stesso.

c.     Il Dajjal è Sufiani.

d.     Il Dajjal è una figura simbolica (vedi sotto).

Il Dajjal è il simbolo della civiltà e della tecnologia occidentale che è inconciliabile con l’Islam e i suoi principi. Una civiltà che cerca di schiavizzare ogni essere umano … Oggi noi vediamo chiaramente in che modo la civiltà e il sistema occidentale materialista stiano dominando tutte le società, perfino i musulmani …”[8]

Per approfondire:

Cfr.: Dajjal Dorugh-guye Faribande, rivista stagionale Mou'ud, n. 4.



[1] Questo segno nei libri sunniti è conosciuto come segno del Giorno del Giudizio (Sunan Tirmizi, vol. 4, pp. 507-519; Sunan Abi Dawud, vol. 4, pag. 115; Sahih Muslim, vol. 18, pp. 46 e 81). Però secondo le fonti sciite è sia uno dei segni dell’avvicinamento della fine del mondo (Bihar al-Anwar, vol. 6, pag. 296, parte prima, Ashrat al-Sa'at wa Qissat Ya'juj), sia un segno della manifestazione del Mahdi (AJ). Comunque il fatto che allo stesso tempo sia un segno della manifestazione e della fine del mondo non costituisce un problema dato che anche la manifestazione del Mahdi (AJ) è un segno della fine dei tempi.

[2] Sunan ibn Mujah, vol. 2, pag. 1360.

[3] Sahih Muslim, vol. 8, pag. 205.

[4] Sahih Bukhari, vol. 8, pag. 103.

[5] Musnad Ahmad, vol. 5, pag. 13.

[6] Safi Lotfullah, Muntakhab al-Athar, parte terza, pag. 532, hadìth 8.

In alcuni hadìth è stato riportato che alla fine verrà ucciso dall’imam Mahdi (AJ) (Bihar al-Anwar, vol. 14, pag. 348, parte 24, “Ma hadatha ba'da raf'ihi wa zaman …”) oppure che verrà ucciso da Gesù accanto alla porta di “Lud” in Siria. Per approfondire cfr.: Bihar al-Anwar, vol. 52, pp. 193 e 209; Kamal al-Din, pp. 525 e 526; Kashf al-Ghumah, vol. 3, pag. 281; Al-Masa'il al-'Ashr, stampato con le opere di Shaykh Tusi, vol. 3, pag. 122; Irshad, vol. 2, pag. 371; Kanz al-'Ummal, vol. 14, pp. 198-200.

In ogni caso queste due versioni non sono in contrasto dato che Gesù (A) è accanto al nobile Mahdi (AJ) e si può attribuire l’azione di un militare al proprio generale.

[7] Al-Faqih, vol. 2, pag. 564, parte “Tahrim al-madinat wa fazluha…”; Al-Tahzib, vol. 6, pag. 12, parte 5, “Tahrim al-madinat wa fazluha”.

[8] Sayyid Muhammad Sadiq Sadr, Tarikh ma ba'd al-Zuhur, pp. 141 e 142, riportato da Alì Asghar Rezvani, Mou'ud Shenasi, Nashr-e Masjed Jamkaran, pag. 533.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Il buddismo è una religione divina (rivelata)?
    10975 Teologia antica 2011/06/20
    Alcuni sostengono che Buddha fosse un profeta divino e che il primo cardine della sua religione provenisse da una rivelazione celeste, anche se in seguito fu alterata. Questa teoria può essere accettata per due motivi:1.     Gli ...
  • Che cos’è la magnanimità (karamah)? In che modo si può intraprendere la via della magnanimità? Che posizione occupano le persone magnanime presso Dio?
    9283 Etica teorica 2010/07/22
    Il termine karamah (magnanimità) in lingua araba significa lontananza dalla meschinità e dall’indegnità, e ogni anima nobile e immune da ogni tipo di abiezione è definita “magnanima”.Nella lingua araba karamah (magnanimità) è il contrario di dana'ah (meschinità) e zillah.
  • Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
    7381 I sistemi 2011/04/30
    “Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti ...
  • Com’è considerato il guardare foto oscene di persone non musulmane su internet, ecc.?
    16563 Diritto e Precetti 2011/04/20
    Guardare immagini indecenti e oscene di persone non musulmane e sconosciute, nel caso sia causa di concupiscenza, con l’intenzione di provare piacere e crei corruzione, fornendo l’occasione di peccare, secondo l’opinione di tutti i giurisperiti e dei marja' è vietato[1]. Tuttavia alcuni ...
  • Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
    6137 Etica teorica 2012/07/07
    Gli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l'Altissimo, ed è attraverso l'adorazione di Dio che l'essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera è il miglior modo per manifestare la propria servitudine nei confronti del Creatore Sublime. Obbligarsi alle ...
  • Perché alcuni eventi che ci accadono nella vita, pensiamo di averli già visti in precedenza?
    5749 Filosofia Islamica 2011/09/18
    Benché alcuni psicologi escludano che questo fenomeno e altri simili abbiano un legame con l’immaterialità dell’anima, la verità è che queste cose mostrano la consapevolezza extratemporale dell’essere umano in merito ad alcuni eventi che accadono in ambito spaziotemporale. In alcuni casi però non si può distinguere la realtà ...
  • Perché temiamo la morte?
    6440 کهنسالی و مرگ 2012/09/03
    Diversi possono essere i motivi che fanno temere la morte; ne citeremo concisamente alcuni in questa sede. 1. Molte persone interpretano la morte come annichilimento, nulla e distruzione. È ovvio che l’essere umano teme l’annichilimento e il nulla. Se egli interpreta la morte con questo ...
  • In via generale, quali sono gli insegnamenti principali della sura Bani Isra'il?
    5257 Esegesi 2012/08/18
    In base all’opinione più diffusa tra gli esegeti, la sura Bani Isra'il (Al-Isra')[1] fu rivelata alla Mecca ed è quindi una delle sure meccane[2]. In via generale, gli insegnamenti principali della succitata sura sono i seguenti: I ...
  • È permesso rubare dai siti web?
    4918 Diritti spirituali e copyright 2012/08/14
    Dato che voleva la fatwa concernente la domanda da lei posta, abbiamo ritenuto necessario sottoporre i quesiti agli uffici dei marja' taqlid. Di seguito le risposte: Ayatollah Sistani: Il furto non è permesso in alcun caso[1]. Ayatollah Makarem ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    48450 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    34066 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29820 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28470 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28388 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25814 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20456 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19074 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17646 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17575 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.