Ricerca Avanzata
Visite
66201
Data aggiornamento: 2011/05/22
Domanda concisa
Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
Domanda
Qual è la regola islamica in merito all’avere un rapporto normale (privo di contatti fisici)?
Risposta concisa

Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole islamiche, affinché la purezza e la virtù di entrambi non si macchino.

Secondo la sacra sharia islamica, ogni tipo di relazione diretta o indiretta, tra una ragazza e un ragazzo, prima del matrimonio, se sussista l’intenzione di provare piacere (sessuale), oppure esista il pericolo di corruzione o peccato, non è permessa.

Al contrario non c’è problema ove trattasi di relazioni di lavoro, professionali, scientifiche, scolastiche e accademiche, a condizione che non siano causa di corruzione e le regole della sharia vengano rispettate.

Risposta dettagliata

Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Il sacro Corano dice: “Fa parte dei Suoi segni l'aver creato da voi, per voi, delle spose, affinché riposiate presso di loro, e ha stabilito tra voi amore e tenerezza[1]. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo hanno uno dell’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole islamiche, affinché la purezza e la virtù di entrambi non si macchino.

L’Islam, per soddisfare i bisogni della donna e dell’uomo, ha istituito il matrimonio, (permanente e a termine) e ogni tipo di relazione fisica, carezza o anche parola romantica dev’essere rinviata a dopo la formula del matrimonio.

Allo stesso modo una ragazza e un ragazzo che sono fidanzati e si devono sposare a breve, non possono provare piacere l’uno con l’altro, anche se si trattasse solo di parole romantiche o darsi la mano.

In ogni modo, secondo l’Islam, il soddisfacimento dei bisogni sessuali deve avvenire entro i limiti stabiliti dalla sacra sharia. Il matrimonio a termine è una soluzione, che prevede però delle condizioni, tra cui il permesso del padre e della madre (le altre condizioni si possono trovare nei compendi di regole religiose)[2].

La maggior parte dei marja' contemporanei affermano che il matrimonio (permanente e temporale) di una ragazza vergine, è condizionato dal permesso paterno o del nonno paterno, nel caso il padre sia defunto[3]. Se non è vergine, oppure suo padre e il nonno paterno non sono in vita, non c’è bisogno del permesso.

Nel caso una persona voglia frequentare in modo normale un individuo di sesso differente, è permesso o no?

Analizzando i responsi dei marja' ad alcuni quesiti, otterremo la risposta della domanda appena posta:

D1: C’è differenza se una donna e un uomo non mahram[4] conversano direttamente o da lontano?

Tutti i marja': No, non c’è differenza, e in entrambi i casi se si ha l’intenzione di provare piacere o sussista il pericolo di commettere peccato, è vietato[5].

D2: Qual è la regola per chattare con una persona di sesso differente, se si scambiano solo parole normali?

Tutti i marja': Se sussiste il pericolo di corruzione o commettere peccato, non è permesso[6].

D3: È permesso che un uomo saluti una donna non mahram o, viceversa, una donna saluti un uomo non mahram?

Tutti i marja': Se non c’è l’intenzione di provare piacere o il pericolo di cadere in peccato, non c’è problema[7].

D4: Qual è la regola per scherzare con un non mahram?

Tutti i marja': Se si vuole provare piacere (sessuale) o si tema di commettere peccato, non è permesso[8].

D5: C’è qualche problema se una ragazza e un ragazzo intrattengono rapporti amichevoli sul lavoro o durante le feste?

Tutti i marja': L’amicizia tra una ragazza e un ragazzo non è permessa, poiché c’è la possibilità di commettere peccato, mentre i rapporti di lavoro, se non sono causa di corruzione e vengono rispettati i criteri della sharia, sono permessi[9].

D6: Qual è la regola per la corrispondenza con un non mahram e il discutere di questioni sessuali via mail?

Tutti i marja': Non è permesso discutere di questioni che sono causa di corruzione o la facilitano[10].

Dall’insieme delle informazioni e dei quesiti analizzati, possiamo dedurre che ogni tipo di relazione tra una ragazza e un ragazzo prima del matrimonio, diretta o indiretta, se c’è l’intenzione di provare piacere (sessuale), oppure sussiste il pericolo di corruzione o peccato, non è permessa. Al contrario non c’è problema qualora si trattasse di relazioni di lavoro, professionali, scientifiche, scolastiche e accademiche, a condizione che non siano causa di corruzione e le regole della sharia vengano rispettate[11].



[1] Sacro Corano, 30:21.

[2] Tawdhih al-Masa'il Maraji', vol. 2, pp. 449-460; Tahrir al-Wasilah, vol. 2, pp. 701-707 e 734-736.

[3] Questo significa che il matrimonio di una ragazza vergine, senza il permesso del padre, è sia vietato, sia nullo.

[4] Mahram si riferisce a coloro che hanno un tipo di relazione famigliare o di latte, che impedisce loro di sposarsi l’uno con l’altra.

[5] Imam Khomeini, Istifta'at, vol. 3, quesito 52; Bahjat, Tawdhih al-Masa'il, questione 1936; Makarem Shirazi, Istifta'at, vol. 1, questione 819; Tabrizi, Istifta'at, 1622; Safi , Jami' al-Ahkam, vol. 2, pag. 1673; Nuri, Istifta'at, vol. 2, questione 656; Fazel Lankarani, Jami' al-Ahkam, vol. 1, 1718; Khamenei, Ajwabat al-Istifta'at, quesito 1145; Al-'Urwah al-Wuthqa, vol. 2, Il matrimonio, questione 3; Sistani.org, quesito 19 e 20; Ufficio dell’ayatollah Vahid Khorasani.

[6] Sistani.org; Tabrizi.org e gli uffici degli altri marja'.

[7] Al-'Urwah al-Wuthqa, vol. 2, Il matrimonio, questione 39 e 41.

[8] Ivi, questione 31 e 39; Fazel Lankarani, Jami' al-Ahkam, vol. 1, questione 1720; Khamenei, Istifta', questione 782.

[9] Khamenei, Istifta', questione 651 e 779 e gli uffici degli altri marja'.

[10] Khamenei, Istifta', vol. 3, Domande varie, domanda 127 e gli uffici degli altri marja’.

[11] Estratto dal libro Resale-ye daneshjui, vol. 16, pp. 191-195.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Le religioni nafs al-amri sono molteplici?
    6626 Filosofia della religione 2010/06/30
    Il Corano, le Tradizioni e le prove razionali testimoniano che tutti gli esseri umani hanno in comune un’essenza umana, senza dubbio la stessa che la religione nafs al-amri tiene in considerazione per guidare l’essere umano verso la beatitudine. Quindi essa è unica e con una sola versione.
  • Qual è il significato della parola “hujzah” presente nell’hadìth narrato da Muhammad ibn Hanifah?
    6004 Studio delle Tradizioni 2012/04/11
    La parola hujzah usata negli hadìth significa: affidarsi a dei mezzi che in questo mondo sono stati stabiliti tra noi e Iddio, il Suo Profeta (S) e gli Imam (A). Questi mezzi sono la religione, l’etica e le buone azioni. Se gli esseri umani seguono la religione ...
  • Perché alcuni eventi che ci accadono nella vita, pensiamo di averli già visti in precedenza?
    7003 Filosofia Islamica 2011/09/18
    Benché alcuni psicologi escludano che questo fenomeno e altri simili abbiano un legame con l’immaterialità dell’anima, la verità è che queste cose mostrano la consapevolezza extratemporale dell’essere umano in merito ad alcuni eventi che accadono in ambito spaziotemporale. In alcuni casi però non si può distinguere la realtà ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18486 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • In via generale, quali sono gli insegnamenti principali della sura Bani Isra'il?
    6566 Esegesi 2012/08/18
    In base all’opinione più diffusa tra gli esegeti, la sura Bani Isra'il (Al-Isra')[1] fu rivelata alla Mecca ed è quindi una delle sure meccane[2]. In via generale, gli insegnamenti principali della succitata sura sono i seguenti: I ...
  • Che cosa s’intende per alba vera e alba apparente?
    7835 Diritto e Precetti 2011/05/08
    Le locuzioni alba vera e alba apparente appartengono alla terminologia della giurisprudenza e dell’astronomia islamica, con esse s’intendono due momenti specifici della giornata. L’alba apparente inizia quando si scorge un chiarore da oriente e in tale momento non si può ancora recitare la preghiera dell’alba. L’alba ...
  • Esistono dei motivi razionali perché l’imam Mahdi (AJ) sia in vita?
    8943 تاريخ بزرگان 2011/03/13
    L’esistenza dell’Imam del Tempo (AJ) e il suo imamato sono questioni specifiche dell’imamologia per le quali non si possono utilizzare direttamente delle motivazioni razionali. Si può arrivare a tale risultato attraverso i motivi razionali generali dell’imamato, la necessità dell’esistenza di un imam in ogni periodo e altresì ...
  • Quali sono le condizioni per fruire correttamente della natura?
    6140 Etica pratica 2012/03/08
    Contrariamente a molte scuole di pensiero che guardano in modo univoco alle necessità dell’umanità, e considerano o solo i bisogni mondani o solo quelli spirituali, l’Islam ha scelto la via intermedia. L’utilizzo corretto delle grazie divine, non solo non è contrario alle questioni spirituali e ultraterrene, bensì ...
  • La religione nafs al-amri è composta anche da elementi circostanziali?
    6550 Filosofia della religione 2010/06/30
    La religione nafs al-amri è l’unica via per tutti gli esseri umani, di ogni epoca e regione, e non ha elementi variabili. ...
  • Il tatuaggio delle sopracciglia invalida il wudhu'?
    9102 Diritto e Precetti 2013/07/06
    Le seguenti risposte sono pervenute dagli uffici dei grandi ayatollah: Ufficio dell’ayatollah Khamenei: “Se impedisce all’acqua di raggiungere la parte del corpo dove viene eseguito il wudhu' o il ghusl, deve essere eliminato, a meno che il tatuaggio non sia sottocutaneo e in tal caso non c’è ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66200 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40773 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    40651 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35637 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31245 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27472 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    24897 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24243 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22040 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21171 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...