Ricerca Avanzata
Visite
5150
Data aggiornamento: 2012/05/16
Domanda concisa
A che cosa si riferiscono le parole saduqatihinna e ajurahunna presenti nel Corano?
Domanda
Che cosa riguardano le parole saduqatihinna e ajurahunna presenti nel Corano?
Risposta concisa

La parola saduqatihinna[1] è utilizzata nel contesto del matrimonio a tempo indeterminato, il cui dono nuziale (mahr) è stato chiamato sadaq[2]. Il versetto che contiene questo termine si riferisce ad un ovvio diritto delle donne, e sottolinea che il marito è tenuto a pagare il dono nuziale della moglie[3], a meno che ella non vi rinunci[4].

Inoltre questa parola in modo implicito indica la sincerità (in arabo sidaqat) nell’atto del matrimonio[5].

La parola “ajurahunna[6], invece, riguarda la questione del matrimonio a tempo determinato (mut'ah) e dice: “Per le donne che sposate a tempo determinato, il dono nuziale deve essere pagato obbligatoriamente”[7].

 

Questa domanda non ha una risposta dettagliata.

 


[1] Sacro Corano, 4:4:

"وَ آتُوا النِّساءَ صَدُقاتِهِنَّ نِحْلَةً فَإِنْ طِبْنَ لَكُمْ عَنْ شَيْ‏ءٍ مِنْهُ نَفْساً فَكُلُوهُ هَنيئاً مَريئاً"

“E date alle vostre spose il loro dono nuziale, come sincero dono. Se esse, di propria spontanea volontà, ve ne donano una parte, godetevela pure e che vi sia sana e dolce”.

[2] Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemuneh, vol. 3, pag. 262, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, prima stampa, 1995 AH; Seyyed Mohammad Hosseyn Tabatabai, Al-Mizan fi Tafsir al-Qur'an, vol. 4, pag. 169, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, quinta ristampa, 1417 AH.

[3] Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemuneh, vol. 3, pag. 262, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, prima stampa, 1995 AH; Seyyed Amir Abul-Futuh Hosseyni Jorjani, Ayat al-Ahkam, ricerca: Mirza Valiollah Eshraqi Sarabi, vol. 2, pp. 329 e 330, Entesharat-e Navid, Teheran, prima stampa, 1404 AH.

[4] Seyyed Amir Abul-Futuh Hosseyni Jorjani, Ayat al-Ahkam, ricerca: Mirza Valiollah Eshraqi Sarabi, vol. 2, pag. 330, Entesharat-e Navid, Teheran, prima stampa, 1404 AH; Fadhl ibn Hasan Tabarsi, Majma' al-Bayan fi Tafsir al-Qur'an, prefazione di Mohammad Javad Balaghi, vol. 3, pag. 12, Entesharat-e Naser Khosro, Teheran, terza ristampa, 1993.

[5] Seyyed Mohammad Hosseyn Hosseyni Hamedani, Anvar-e Derakhshan, ricerca: Mohammad Baqer Behbudi, vol. 3, pp. 342 e 343, Ketabforushi-e Lotfi, Teheran, prima stampa, 1404 AH.

[6] Sacro Corano, 4:24:

"... فَمَا اسْتَمْتَعْتُمْ بِهِ مِنْهُنَّ فَآتُوهُنَّ أُجُورَهُنَّ فَريضَةً ..."

“alle donne che sposate a tempo determinato,  dovete obbligatoriamente versare a esse il loro dono nuziale”.

[7] Naser Makarem Shirazi, Tafsir-e Nemuneh, vol. 3, pag. 335, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, prima stampa, 1995 AH.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    48260 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33998 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29769 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28432 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28369 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25811 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20446 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19047 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17625 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17571 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.