Archivio domande
-
Qual è il significato della frase “Non c’è né costrizione né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, ma è una via di mezzo”? S’intende forse un misto dei due?
9199 2010/08/22La frase “Non c’è né costrizione ( jabr ) né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano ( tafwidh ) , ma è una via di mezzo”, è l’essenza di molti hadìth trasmessi dall’Ahl al-Bayt (
-
Che cosa s’intende con 'arsh e kursi (trono) divino (in base alle varie esegesi del Corano)?
10425 2010/08/17Il termine arsh, nella lingua araba, indica qualcosa che possiede una copertura e viene applicato anche al trono dei re come metonimia di potere e governatorato; anche kursi significa trono. Entrambi
-
Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
31206 2010/08/16L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a col
-
Qual è il significato di makr (stratagemma) di Dio nel Corano?
9605 2010/08/15Il termine makr ( stratagemma ) nella lingua araba significa pianificazione ( tadbir ) e il trovare una soluzione alle questioni buone o cattive, e per questo motivo anche nel Corano è stato utilizzat
-
Che cos’è il femminismo?
9586 2010/08/14Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata.
-
Spiegate, in base alle varie esegesi, il significato del versetto 256 della seconda sura (al-Baqarah) del Corano: “Non c’è nessuna costrizione nella religione ...”.
13743 2010/08/14In base alle varie esegesi, in totale sono state esposte cinque opinioni sul significato di questo nobile versetto. L’opinione corretta è la seguente: “Il versetto esprime un messaggio generale, unive
-
Perché Dio non ha voluto che tutti gli esseri umani fossero guidati e ottenessero questo bene?
6848 2010/08/10Ciò che è stato detto riferendosi a questo nobile versetto ( Corano 13:32 ) , ovvero che Dio non avrebbe voluto la guida di tutti gli esseri umani, è falso. In realtà è il contrario e Dio ha voluto la
-
Perché, nei precetti religiosi, bisogna fare taqlid?
6390 2010/07/22Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata.
-
Che cos’è il mondo zar?
7504 2010/07/22Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo ( A ) , sottoform
-
Che cos’è la religione? Quali sono i suoi obiettivi? È necessario il ruolo della religione nella vita dell’essere umano?
7803 2010/07/22Il significato tecnico di “religione” è: insieme di credenze, etica, leggi e regolamenti per l’amministrazione della società umana e lo sviluppo degli esseri umani. La coordinazione delle sue leggi e
-
L’essere umano, nelle proprie azioni, è libero di scegliere? In caso di risposta affermativa, quali sono i suoi limiti di scelta?
7389 2010/07/22Molto spesso, nella vita, ci troviamo soli ed estranei in un percorso. Una via nella quale non abbiamo altra scelta se non quella di andare avanti. Esiste la strada degli eventi fissi e prestabiliti d
-
Se alcune regole e questioni dell’Islam sono in contrasto o contraddizione con le nostre argomentazioni e noi ci sforziamo di trovare una risposta e una conformità tra di esse, ma non troviamo una soluzione, qual è il nostro dovere?
7447 2010/07/22L’intelletto è la prova ( hujjah ) interiore degli esseri umani che li guida sul sentiero della perfezione, mentre la religione è la prova esteriore per salvare gli esseri umani dalla corruzione e con
-
Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
11347 2010/07/22La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi ( aj ) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah [ 1 ]
-
Che cos’è la magnanimità (karamah)? In che modo si può intraprendere la via della magnanimità? Che posizione occupano le persone magnanime presso Dio?
10802 2010/07/22Il termine karamah ( magnanimità ) in lingua araba significa lontananza dalla meschinità e dall’indegnità, e ogni anima nobile e immune da ogni tipo di abiezione è definita “magnanima”.Nella lingua ar
-
Noi conosciamo molti individui al mondo che non sono musulmani o non sono sciiti, eppure sono persone probe e giuste...
8143 2010/07/18Coloro che non prestano fede alla religione islamica si dividono in due gruppi:1. Coloro che vengono definiti ignari colpevoli ( jahil muqassir ) e miscredenti. Cioè hanno conosciuto l’Islam e han
-
Cos’è l‘haqq (vero) e come conformarsi all’haqiqat (verità)?
8111 2010/07/18Il termine “haqq” significa camminare in mezzo al sentiero, seguire il vero e il giusto e collocare una cosa, saggiamente, al proprio posto. Conformarsi all’haqq dal punto di vista teorico significa:
-
L’essere umano è eterno? E se lo è, perché non lo sperimenta in questo mondo?
8190 2010/07/18Una caratteristica preziosa dell’essere umano, dal punto di vista coranico, è che egli è come un uccello celeste e questo mondo è solo un nido momentaneo e un ponte per passare dalla sua natura terres
-
Guardando il mondo attorno a noi ci rendiamo conto che la maggior parte della gente è inclinata al male e alla corruzione...
6891 2010/07/18L’essere umano, secondo la sua indole, è alla ricerca di Dio e della verità, infatti, la maggior parte della gente risponde a quest’attrazione [ divina ] . Gli esseri umani per natura seguono la verit
-
Che rapporto esiste tra zuhd e progresso?
6723 2010/07/18Lo zuhd e la vita semplice sono perfezioni etiche, infatti, nei nostri testi religiosi si enfatizza molto il distacco dai desideri mondani. Tuttavia ogni eccesso, sia in un senso sia nell’altro, nell’
-
È possibile che un giorno cada anche il governo dell’imam Mahdi (aj)?
6735 2010/07/17Una tal cosa non è concepibile durante il governo mondiale dell’Imam del Tempo ( che Allah affretti la sua manifestazione ) , poiché i governi crollano o a causa dell’oppressione e della deviazione da
-
A quando risalgono i precedenti storici della wilayat al-faqih?
6914 2010/07/17La questione della wilayat al-faqih col significato di governo della società islamica da parte di chi ha raggiunto il grado di ijtihad nella giurisprudenza islamica, dal punto di vista di alcuni, è un
-
Perché è possibile esporre un progetto equilibrato riguardo alla globalità del pensiero islamico?
6337 2010/07/17L’Islam è l’ultima e più completa delle religioni rivelate, perciò da parte sua esigiamo una presa di posizione e l’esposizione di istruzioni in qualsiasi campo della vita umana, sia personale che soc
-
Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
6962 2010/07/17Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili ( a ) : il Libro ( il Corano ) , la sunnah ( gli hadith o tradizioni ) , l’intelletto e l’ijma ( il consenso della maggior parte dei sap
-
Quali sono i diversi livelli della religione?
7130 2010/07/17I principali stadi della religione sono:a. La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. I
-
Che cos’è la religione?
7597 2010/06/30Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:Ogni tipo di creden
-
Quali sono le caratteristiche di una religione rivelata?
16320 2010/06/301. Le religioni rivelate sono pari al numero dei Messaggeri di Allah ( a ) .2. Le religioni rivelate sono la conseguenza del bisogno umano di ricevere il Messaggio divino.3. Per scoprire u
-
Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
8802 2010/06/30Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione ( al-ghaybah ) dell’Imam del Tempo ( AJ ) , è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam ( A ) , allo stesso modo
-
Perché è necessario il progetto di una teoria sistematica per esporre il pensiero islamico?
6397 2010/06/30Finora i giuristi e sapienti religiosi, nel trattare la miniera delle conoscenze islamiche, ricca di elementi universali ed elementi peculiari, hanno utilizzato un metodo frammentario. Ciò ha causato
-
Quali argomenti vengono offerti dai fautori della secolarizzazione?
6523 2010/06/30Gli argomenti utilizzati per negare la politica religiosa possono essere suddivisi in due gruppi:a. Gli argomenti sui quali si può appoggiare qualsiasi fautore della secolarizzazione, sia che si d
-
Come si è formato il secolarismo, ovvero la teoria del separare la religione dalla politica?
8613 2010/06/30Durante il Rinascimento, i credenti cristiani si resero conto che la loro religione, con le sue carenze, non poteva rispondere alle nuove esigenze politico-sociali; quindi venne a formarsi la teoria d
-
La religione è conciliabile con la politica?
7761 2010/06/30Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’a
-
La religione è in contraddizione con la scienza?
6432 2010/06/30Le scienze non religiose vengono utilizzate nei processi religiosi, cioè il giurista islamico ( faqih ) attraverso gli elementi immutabili e con l’aiuto di esperti di varie scienze, soprattutto quelle
-
SECONDO L’ISLAM, L’ESSERE UMANO CHE TIPO DI CREATURA È?
6445 2010/06/30Dal punto di vista del Corano, l’essere umano è una creatura che possiede, da una parte, un’indole divina e, dall’altra, una natura mondana. La sua indole lo invita alle scienze nobili, alla spiritual
-
Esistono elementi mutabili nell’Islam?
6499 2010/06/30Le religioni divine si compongono di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un altra di elementi mutabili. La parte composta di elementi immutabili e universali, uguali per ogni luogo
-
Com’è possibile la rivelazione di una religione globale atta a soddisfare tutti i bisogni per la beatitudine umana?
6816 2010/06/30Per risolvere questo problema dobbiamo riflettere sulla condizione dell’essere umano per concludere se in realtà l’essere umano è in fase di mutamento, e se tutti i suoi aspetti sono soggetti a modifi