Archivio domande (Elenco degli argomenti:Etica)
-
Spiegate i limiti dell\'amicizia e del rapporto tra due uomini.
5036 2015/09/14 Etica praticaNell Islam l amicizia e la fratellanza rivestono un importanza particolare. Per questo motivo possiamo constatare che per l amicizia sono state illustrate delle condizioni come l avere un buon carattere ...
-
Qual è la cura per la riya’?
7583 2012/10/21 Etica praticaLa riya consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella societ . La riya l opposto della devozione sincera. Alcune cure per la ...
-
Quando il padre caccia di casa la madre in seguito a problemi famigliari, che ruolo devono avere i figli?
8074 2012/10/13 Etica praticaSi deve tenere presente che nei versetti del sacro Corano e negli had th degli Infallibili ( A ) , il fare del bene al padre e alla madre e il rispetto nei loro confronti sono stati affiancati ai principi ...
-
Quali suppliche possiamo recitare per il bene in questo mondo e nell’Aldilà?
7217 2012/09/24 Etica teoricaIl sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice O Iddio, donaci ( il bene ) in questo mondo ma nell Aldil non avr alcun profitto; l altro che invoca O Iddio, donaci ( il bene ) in questo ...
-
Si può sperare di essere salvati dal castigo del Giorno della Resurrezione?
6705 2012/09/22 Etica praticaCi che si deduce dagli insegnamenti religiosi che la speranza nella misericordia divina e il timore per il castigo del Giorno della Resurrezione sono due caratteristiche importanti che si completano l ...
-
Quali sono la norma e l’effetto per chi maledice e incolpa di miscredenza ingiustamente?
7596 2012/09/15 Etica praticaNei nostri insegnamenti religiosi, oltre al divieto di maledire e incolpare ingiustamente di miscredenza gli altri, e al fatto che la religione islamica non ha concesso tale permesso a nessuno, esistono ...
-
Perché nella sajdah (prosternazione) della Ziarat di Ashurà, ringraziamo Iddio per questa tragedia?
5047 2012/08/30 Etica praticaRingraziare per i doni concessi da Dio un argomento che occupa un posto speciale nelle nostre fonti di had th [ 1 ] . La persona credente e monoteista a causa della conoscenza corretta che ha riguardo ...
-
Esiste una du'a per sconfiggere la pigrizia?
5150 2012/08/15 Etica praticaLa pigrizia una delle attitudini vietate dagli insegnamenti divini; gli Imam ( A ) cercavano rifugio presso Dio da questo attributo biasimevole. Ecco alcune delle du a trasmesse dagli Imam ( A ) per ...
-
È sconsigliato portare i bambini alle cerimonie di lutto e al cimitero?
6298 2012/07/21 Etica praticamolto proficuo, per l educazione dei sentimenti religiosi dei bambini, farli partecipare alle cerimonie religiose, portarli con s in moschea, alle cerimonie di commemorazione di lutto a Muharram oppure ...
-
Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
5604 2012/07/07 Etica teoricaGli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l Altissimo, ed attraverso l adorazione di Dio che l essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera ...
-
Considerando che nelle du\'a coraniche, conforme alla presenza di versetti come “… preoccupatevi di voi stessi!” è l’individuo stesso che ha la priorità sugli altri, e d’altro canto sappiamo che la nobile Zahra (A) dava la precedenza agli altri nelle proprie suppliche, come spiegate questo dilemma?
4628 2012/06/19 Etica praticaIn merito alla purificazione e alla rettificazione dell anima, una persona deve dare la precedenza a se stessa rispetto agli altri; questo è un chiaro ordine del Corano e degli hadìth, poiché senza la ...
-
C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
4627 2012/05/29 Etica praticaNegli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i consigli di Satana a Mos ( ...
-
L’etica ha un legame con l’intelletto?
4362 2012/05/15 Etica praticaL etica come molte scienze si suddivide in due parti: Etica teorica Etica pratica La conoscenza degli argomenti e delle regole etiche connessa direttamente all intelletto, cio pi l intelletto ...
-
Quali sono i peccati che strappano i veli dell’infallibilità, sono la causa di catastrofi e del rifiuto delle invocazioni, ecc., citati nella du\'a Kumayl?
4931 2012/04/15 Etica praticaIn generale ogni peccato strappa i veli dell infallibilità umana; ogni peccato può essere la causa di catastrofi, del rifiuto delle suppliche, della sottrazione del sostentamento, del pane quotidiano e ...
-
Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
6194 2012/04/11 Etica praticaLa religione islamica, in qualit di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altres tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell Aldil ...
-
Quali sono le condizioni per fruire correttamente della natura?
4248 2012/03/08 Etica praticaContrariamente a molte scuole di pensiero che guardano in modo univoco alle necessit dell umanit , e considerano o solo i bisogni mondani o solo quelli spirituali, l Islam ha scelto la via intermedia. ...
-
Una vita vissuta per Dio, che caratteristiche deve avere? Non è in contrasto con la vita odierna?
4659 2012/03/04 Etica praticaSe consultiamo il Corano e poniamo al Corano stesso la domanda: Noi per che cosa siamo stati creati? , la risposta del Corano sar questa: solo perch Mi adorassero che ho creato i jinn e gli uomini . Cosa ...
-
Qual è la via per prendere confidenza con il Corano e amarlo?
4692 2012/01/28 Etica praticaSe la recitazione avviene solamente con un’intenzione divina ed è accompagnata da riflessione e pratica, l’attrazione al Corano aumenterà automaticamente e l’essere umano se ne innamorerà.
-
Chi viene definito sapiente e chi eccellente? Qual è la differenza?
4934 2012/01/19 Etica teoricaLa sapienza è il contrario d’ignoranza ( jahl ) e colui che possiede la sapienza viene definito sapiente ( alim ) . L’eccellenza invece indica la superiorità in un ambito ed è il contrario di difetto: ...
-
È permesso tradire la fiducia di miscredenti e ingannatori quando si costudisce un loro deposito?
4444 2011/12/21 Etica praticaCiò che ci dicono gli insegnamenti delle nostre guide religiose è che un operaio o chiunque altro di cui un’altra persona si fida e gli affida un deposito, non deve tradire la fiducia dell’altra parte, ...
-
È maggiore la gravità della fornicazione o dell’autoerotismo?
9614 2011/12/21 Etica praticaLa fornicazione costituisce una delle maggiori corruzioni sociali causanti danni irreparabili. Per questo motivo l’Islam l’ha vietata e la combatte seriamente, e nel Corano sono state stabilite delle severe ...
-
Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
25451 2011/12/21 EticaÈ considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba ( come spiegato sopra ...
-
È obbligatorio per l’uomo e la donna essere vestiti durante il rapporto sessuale?
4810 2011/11/21 Etica praticaQuello che si può dedurre dall’insieme degli hadìth e delle sentenze pronunciate dai sapienti di regole pratiche riguardo alle norme concernenti il rapporto sessuale, è che marito e moglie hanno il diritto ...
-
Quali sono i doveri dei figli nei confronti del padre e della madre?
12119 2011/11/21 Etica praticaIl rispetto dei diritti dei genitori ( padre e madre ) è talmente importante nel Corano che in alcuni versetti, Iddio subito dopo aver proibito la miscredenza, ordina di rispettare i loro diritti. Inoltre ...
-
Per porre delle domande inerenti alle regole islamiche, bisogna essere degli esperti?
3704 2011/11/21 Etica praticaLa conoscenza e l’apprendimento delle regole e delle scienze islamiche, dal punto di vista della profondità, constano di vari livelli:a. Conoscenza elementare e superficiale: come l’apprendimento delle ...
-
Un peccato maggiore può essere perdonato?
8098 2011/11/21 Etica praticaUn peccato è maggiore se nel Corano o negli hadìth ne è stata promessa la punizione in caso di compimento ( sono stati citati anche altri criteri per definire un peccato maggiore ) . Inoltre anche il peccato ...
-
La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
4795 2011/11/21 Etica praticaOgni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì ...
-
Come possiamo capire se ciò che chiediamo a Iddio nelle suppliche è nel nostro interesse?
4894 2011/11/21 Etica praticaIn base ai versetti e agli hadìth, la du a e la supplica fanno parte degli atti di culto e sono regolate da norme, condizioni e pratiche particolari. Una di tali norme è che l’individuo non chieda a Iddio ...
-
Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
5686 2011/11/21 Etica pratica1. Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2. Non è proibito spalmarsi il corpo di zafferano, ...
-
È corretto il detto “Se l’intenzione è sincera, ciò è sufficiente e non c’è più bisogno di ricorrere a mezzi come le suppliche e le ziarah”?
5304 2011/11/21 Etica praticaQuesta è una delle suggestioni sataniche per allontanare le persone dalle suppliche, dalle ziarah e dagli altri atti religiosi, poiché il compiere suppliche e il ricorso a intermediari come gli infallibili ...
-
Secondo il Profeta (S) quali sono le norme di comportamento da seguire per offrire un dono agli altri?
4154 2011/10/23 Etica praticaIl Profeta dell’Islam ( S ) soleva offrire e ricevere doni. Tuttavia secondo gli stessi hadìth di quel Nobile ( S ) , questo gesto non dev’essere causa di disagio per se stessi e gli altri, poiché l’obiettivo ...
-
In quali casi è permesso mentire?
13284 2011/10/18 Etica praticaSecondo gli insegnamenti islamici la sincerità e la lotta contro la menzogna sono molto importanti; infatti, in molti casi, la menzogna è considerata peggiore dell’alcol. Nonostante ciò ogni qualvolta ...
-
I miscredenti andranno all’Inferno? Un musulmano in che modo può aiutarli?
9819 2011/10/18 Etica praticaCerchi di mostrargli i lati più belli della religione affinché egli sia motivato ad impararla e inclinarsi ad essa; per esempio manifesti la religione e la sua etica nella propria vita affinché egli capisca ...
-
Si possono confrontare i peccati delle persone al fine di stabilire se è maggiore il proprio o quello di un altro?
3708 2011/10/13 Etica praticaL’indecenza dei peccati non è tutta dello stesso livello e allo stesso modo i peccatori non rientrano tutti nello stesso grado. In realtà tra i peccati esiste differenza, alcuni sono maggiori, altri minori. ...
-
Se una persona fa del male agli altri rovinando loro la vita, è lecito sparlare di lei?
5230 2011/10/13 Etica pratica1. In merito alla definizione di ghaybat, le sue condizioni ed eccezioni, leggete la domanda “Sparlare di chi non prega”.2. Se la persona in questione ha veramente tormentato qualcun ...