Ricerca Avanzata
Visite
5518
Data aggiornamento: 2011/07/18
Domanda concisa
Perché l’essere umano non può privarsi del dono della vita?
Domanda
Perché l’essere umano non può privarsi del grande dono della vita?
Risposta concisa
Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata.
Risposta dettagliata

Se la sua domanda si riferisce al perché all’essere umano non è permesso privarsi del dono della vita, la risposta è:

1.    L’intelletto e la natura innata dell’essere umano comprendono che è riprovevole privarsi di qualsiasi dono di questo mondo e ciò è talmente evidente, che qualsiasi individuo, di qualsiasi età e religione, lo comprende. Allo scopo di tutelare i doni divini sono stati creati vari istituti e organismi come: le organizzazioni per la protezione dell’ambiente, per la difesa degli animali, ecc. Inoltre, per la salvaguardia delle numerose forme di vita sulla terra e altro, sono state istituite numerose organizzazioni internazionali per stabilire delle leggi al fine di proteggere e controllare i beni divini a livello mondiale. Pertanto quando l’intelletto e la natura innata non ci permettono di privarci e di sprecare anche il più piccolo dono divino e considerano ciò riprovevole, come può l’essere umano permettersi di privarsi del dono più grande, ossia la vita?

2.    La chiara religione islamica, le cui norme sono basate sull’intelletto, la natura innata e la realtà, proibisce il suicidio.

3.    Secondo la concezione islamica del mondo e in base al Corano, Iddio è il Sovrano dell’Universo[1] ed Egli ci ha dato questi doni per procedere sulla via della perfezione e della beatitudine. Sprecare e sciupare questi doni è pertanto contrario a ciò che vuole il loro Sovrano. Il nostro intelletto decreta che dobbiamo rispettare ciò che vuole il Sovrano dei beni che ci sono stati affidati e non comportarci contrariamente al Suo volere.

4.    Un punto più importante è che l’Islam, proibendo il suicidio, non vuole solo preservare la vita del singolo che ha intenzione di suicidarsi, ma anche proteggere la vita di tutta la società umana dal pericolo e dalla distruzione.

Infatti quando per l’individuo, che pensa di essere il proprietario della propria vita, è proibito suicidarsi, certamente non gli sarà nemmeno permesso di uccidere gli altri, pertanto la proibizione del suicidio impedisce che questo tipo di malattia dilaghi nella società e tra queste persone.

Gli individui che vogliono suicidarsi sono, razionalmente e spiritualmente, malati e deviati, e certamente da chi è così malato ed è pronto a togliersi la vita, non avendo così pietà di se stesso, non ci si può aspettare che abbia pietà degli altri e non minacci la vita degli innocenti. Pur essendovi delle eccezioni, se la legge e la sharia in generale permettessero il suicidio, sarebbero esse stesse la causa dell’annientamento dell’umanità.

È per questo che il suicidio è considerato nell’Islam uno dei più grandi peccati e chi compie tale atto sarà severamente punito[2].



[1] "و لله ملک السموات و الارض"

“Appartiene ad Allah il regno dei cieli e della terra”, Sacro Corano 3:189.

[2] L’imam Sadiq (A) disse: “Chiunque si suicidi volontariamente, dimorerà nell’Inferno per sempre”, Man la Yahdhuruh al-Faqih, vol. 4, pag. 95.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    16115 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • I nomi delle sure sono stati scelti da Iddio o dal Profeta? Qual è il motivo per il quale sono state chiamate con dei nomi particolari?
    9914 شیعه و قرآن 2014/04/20
    Un numeroso gruppo di esegeti e ricercatori coranici è convinto che i nomi delle sure, similmente ad altri aspetti, sono stati stabiliti da Iddio. Inoltre, considerando gli hadìth pervenutici tramite il Profeta dell'Islam (S), nei quali sono stati citati i meriti per la recitazione di molte delle ...
  • Quali argomenti vengono offerti dai fautori della secolarizzazione?
    5499 Teologia moderna 2010/06/30
    Gli argomenti utilizzati per negare la politica religiosa possono essere suddivisi in due gruppi:a.     Gli argomenti sui quali si può appoggiare qualsiasi fautore della secolarizzazione, sia che si dichiari musulmano o ateo.
  • Quali sono i diversi livelli della religione?
    5736 Filosofia della religione 2010/07/17
    I principali stadi della religione sono:a.             La religione nafs al-amri: ciò che è presente nella sapienza divina e nella provvidenza di Dio per guidare l’essere umano verso la beatitudine. In altre parole la religione nafs al-amri è il percorso tra ...
  • Quali fattori invalidano la preghiera?
    5110 Agenti che invalidano la preghiera 2012/07/08
    I fattori che invalidano la preghiera sono dodici e vengono definiti mubtilat. La scomparsa di uno dei requisiti durante la preghiera. La comparsa di fattori, durante la preghiera, che annullano il wudhu o il ghusl. Appoggiare le mani una sull’altra sul ...
  • Dal punto di vista degli insegnamenti islamici, anche per le creature diverse dagli esseri umani, sono stati stabiliti dei diritti?
    4971 Studio delle Tradizioni 2012/03/04
    Nei testi religiosi esistono molti hadìth dai quali si deduce che gli esseri umani non sono i soli a possedere dei diritti, bensì anche le altre creature divine godono di diritti che devono essere rispettati. Per esempio nel libro Man la yahdhuruhu al-faqih, nella sezione intitolata “Diritti degli ...
  • È un problema se le giovani si depilano le sopracciglia?
    8767 Diritto e Precetti 2013/11/25
    La depilazione delle sopracciglia per tutte le donne (nubili o coniugate, e, se sposate, sia che vivano ancora con i genitori sia che si siano già trasferite a casa del marito) è soggetta a un’unica norma. Essa è la seguente: L'atto di per sé non è vietato. ...
  • La notte di Qadr è più di una? Anche il giorno che segue ne fa parte?
    8341 Esegesi 2011/11/21
    La notte di Qadr è una notte benedetta e molto importante che, secondo i versetti coranici, è sicuramente una delle notti di Ramadan.La domanda posta può essere interpretata in vari modi:1.
  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    5972 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • Se Satana è fatto di fuoco, come potrà bruciare nel fuoco?
    9192 ابلیس و شیطان 2012/10/15
    Il mondo è in continua trasformazione e le caratteristiche delle cose sono modificabili attraverso delle interazioni. Gli scienziati possono addirittura trasformare una sostanza, che un giorno veniva utilizzata come materiale non combustibile, in una sostanza combustibile, con qualche cambiamento e senza aggiungere nuovi elementi. Adesso che l’essere ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    51964 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35462 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31364 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29503 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28739 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25974 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21008 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19800 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18192 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17790 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...