Ricerca Avanzata
Visite
4925
Data aggiornamento: 2012/04/07
Domanda concisa
Da dieci anni sono fidanzato con una persona. Possiamo contrarre il matrimonio religioso prima di quello civile?
Domanda
Da dieci anni sono fidanzato - non ufficialmente - con una straniera (non è iraniana). In questo periodo abbiamo presentato invano la richiesta per il matrimonio civile. Possiamo contrarre il matrimonio religioso in attesa di quello civile?
Risposta concisa

La risposta dei marja' taqlid in merito alla questione è la seguente[1]:

  1. Ayatollah Khamenei: “Se si rispettano le condizioni religiose, di per sé non presenta problemi”.
  2. Ayatollah Sistani: “Il matrimonio di una figlia deve avvenire con il permesso del padre”.
  3. Ayatollah Safi Golpayegani: “Il matrimonio di un credente con una credente di per sé è permesso se vi sono le condizioni necessarie (come il permesso del tutore della ragazza); se vi sono altre problemi li scriva chiaramente, affinché le sia data una risposta adeguata”.
  4. Ayatollah Makarem Shirazi: “Se questo matrimonio non è contrario alle leggi del governo islamico, anche shariaticamente non presenta problemi; se si tratta del matrimonio di una ragazza vergine, è consentito solo previo permesso del suo tutore. Per vergine s’intende che precedentemente non è stata sposata, sia che l’imene sia stato deflorato o no”.
  5. Ayatollah Hadavi Tehrani: “Il matrimonio religioso non è condizionato da quello civile, tranne quando il governo islamico, a causa di particolari interessi, in alcune situazioni vieta il matrimonio religioso; in questo caso, se il divieto è taklifi[2], il matrimonio citato è haram ma corretto (cioè hanno commesso peccato, ma il matrimonio non è nullo), mentre se si tratta di un divieto wadh'i e il governo islamico sentenzia la nullità di tale matrimonio, esso sarà nullo”.

 


[1] Quesiti posti agli uffici dei marja' taqlid tramite il sito www.islamquest.net .

[2] La differenza tra taklifi e wadh'i è che il primo ha un legame diretto con l’azione del mukallaf (colui che deve adempiere ai propri doveri), come l’obbligo della preghiera e il divieto di mentire, al contrario del secondo dove il legame è indiretto, come le norme che regolano il matrimonio.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Iddio è soggetto alle leggi della fisica?
    4892 Teologia antica 2012/08/08
    Iddio stabilisce tutte le leggi della fisica ed essenzialmente non è soggetto a nulla oltre alla propria volontà, tranne se il suo volere sia quello di compiere le cose attraverso le loro cause. Inoltre la violazione di una legge dei mondi inferiori attraverso una forza superiore, è ...
  • Qual è il segreto dell’enfasi che gli hadìth pongono sul compiere le azioni con la mano destra? È basato su una concezione reale o convenzionale?
    4809 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/12/21
    Per ottenere una risposta adatta, la suddivideremo in tre parti:1.              Compiere o incominciare un’azione con la mano o il piede destro e l’importanza di ciò (riguarda questo mondo).
  • Che cosa significa taqwa?
    10880 Etica teorica 2011/05/22
    Il taqwa (timore reverenziale) è una forza inibitrice interiore che si crea all’interno dell’essere umano e lo protegge dal compiere atti illeciti. La perfezione del taqwa consiste nell’astenersi, oltre da ciò che è peccato e vietato, anche da ciò che è ambiguo. Il taqwa possiede livelli, ramificazioni ...
  • Hammadah era un uomo o una donna? Che genere di personalità era?
    4814 تاريخ بزرگان 2012/05/16
    Nei libri di ilm al rijal[1] è stato riportato che sono vissute due donne col nome di “Hammadah”: una “Hammadah bint Raja'” e l’altra “Hammadah bint al-Hasan”; però, in realtà, pare che questi due nomi appartengano alla stessa persona. Questa donna faceva parte dei ...
  • Il Profeta (S) aveva preannunciato la questione dell’occultamento e della rivoluzione del nobile Mahdi (AJ)?
    6337 Teologia antica 2011/03/13
    Il principio dell’esistenza del Mahdi (A) nell’era protoislamica era talmente chiaro che i musulmani non dubitavano della sua esistenza. Il Grande Profeta (A) aveva spiegato ai musulmani il principio dell’esistenza del Mahdi (AJ), alcune sue caratteristiche e i cambiamenti che avverranno per mano sua: l’organizzazione di un ...
  • Se una donna vuole un bambino ma il marito è contrario, qual è la soluzione?
    5701 Alcune norme 2012/09/15
    Una delle regole islamiche più importanti riguardo alla vita famigliare è la sua gestione di comune accordo. In merito all’avere figli, bisogna dire che l’opposizione del padre al volere della moglie che si è sposata con lui a tempo indeterminato, è sconsigliata e secondo alcuni ...
  • Quale Imam (A) recitava personalmente la du'a del Faraj?
    5847 انتظار فرج 2012/08/16
    Il termine faraj nel lessico arabo significa liberarsi dalla tristezza e dall’afflizione e risolvere le difficoltà[1]; nei libri di hadìth ove sono stati riportati du'a e atti da compiere per ottenere il faraj e risolvere le difficoltà, è stato considerato questo significato del vocabolario.
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    7756 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
    9155 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 1. La sura Al-Baqara (Il Bovino). 2. La sura Al-Nahl (L’Ape). 3. La sura Al-Naml (La Formica). 4. La sura Al-'Ankabut (Il Ragno). 5. La sura Al-Fil (L’Elefante)[1]. Riguardo all’eccellenza di queste sure ...
  • È sconsigliato portare i bambini alle cerimonie di lutto e al cimitero?
    7039 Etica pratica 2012/07/21
    È molto proficuo, per l’educazione dei sentimenti religiosi dei bambini, farli partecipare alle cerimonie religiose, portarli con sé in moschea, alle cerimonie di commemorazione di lutto a Muharram oppure in altre occasioni religiose, come la preghiera di 'Id al-Fitr e altre feste religiose. In merito ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    51653 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35352 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31182 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29406 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28712 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25955 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20949 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19703 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18154 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17760 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...