Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Che cos’è la morte? È possibile posticiparla?
    5502 Teologia antica 2010/11/09
    Dal punto di vista della filosofia islamica morte significa che l’anima umana abbandona il controllo del corpo e si separa da esso. Questa opinione deriva dai versetti e dagli hadìth che non considerano la morte annullamento e nulla.Nelle fonti islamiche, si definisce la morte con vari termini, tutti hanno ...
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    4975 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Qual è il ruolo dell’etica nello sport?
    6924 Etica pratica 2012/04/11
    La religione islamica, in qualità di religione completa e universale, considera tutti gli aspetti di una vita sana, contemplando altresì tutte le vie che portano alla beatitudine in questo mondo e nell’Aldilà. A nessuno è celato il valore della salute fisica dal punto di vista islamico e, ...
  • Il libero arbitrio dell’essere umano, non è inconciliabile con il sigillo che Iddio pone sui cuori dei peccatori?
    6683 Teologia antica 2010/11/22
    In molti versetti si menziona che Iddio pone sigilli sui cuori, occhi e orecchie dei miscredenti e ipocriti, e muta e devia i peccatori.“Khatama” e “taba'a” significano terminare, porre un sigillo, stampare e dare una particolare forma alle cose.
  • Per favore citate una du'a al fine di trovare un coniuge adatto e con taqwa (timore reverenziale).
    8000 Etica pratica 2011/07/18
    Iddio l’Altissimo ha stabilito delle cause per ogni cosa e, per raggiungere il Suo obiettivo, bisogna agire attraverso le sue cause. Una ricerca accurata è la via per trovare un coniuge adatto. Naturalmente lungo questa via bisogna chiedere anche aiuto a Dio, affinché ci guidi nel riconoscerlo correttamente e i ...
  • Chi era Abu Darda\'? Che opinione aveva di lui la Famiglia del Profeta (A)? Gli hadìth trasmessi da lui sono attendibili?
    3685 تاريخ بزرگان 2019/06/12
    'Uwaymir ibn Malik, discendente della tribù dei Khazraj, che veniva chiamato principalmente con il suo patronimico Abu Darda', era uno dei compagni del profeta Muhammad (S). Egli abitava a Medina quale membro della tribù dei Khazraj; qualche mese dopo l’arrivo dell'Inviato di Dio (S) a Medina, si ...
  • Nel Corano, si cita il “ponte sirat (retta via)”?
    9333 Scienze Coraniche 2011/04/20
    Nonostante il termine “ponte del sirat” non sia riportato nel Corano, tuttavia in alcuni hadìth, questo termine è stato approfondito; per esempio l’imam Sadiq (A), interpretando la parola mirsad del versetto quattordici della sura Fajr (89), disse che è un ponte che attraversa l’Inferno.
  • In un hadìth è riportato che pacificare due persone è meglio di tutte le preghiere e i digiuni: qual è il suo significato?
    4986 صلح و همزیستی 2012/08/16
    Apparentemente in una traduzione effettuata da alcuni traduttori e che lei ha citato, è stata commessa una negligenza, poiché prestando attenzione al testo arabo[1]: «صَلَاحُ ذَاتِ الْبَيْنِ أَفْضَلُ مِنْ عَامَّةِ الصَّلَاةِ وَ الصِّيَام» diventa chiaro che il significato delle parole ...
  • Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
    8925 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 1. La sura Al-Baqara (Il Bovino). 2. La sura Al-Nahl (L’Ape). 3. La sura Al-Naml (La Formica). 4. La sura Al-'Ankabut (Il Ragno). 5. La sura Al-Fil (L’Elefante)[1]. Riguardo all’eccellenza di queste sure ...
  • Cos’è la rivelazione e come si manifesta ai profeti?
    7260 Il Sacro Corano 2010/10/13
    Il termine “wahy” (rivelazione) in arabo significa indicazione veloce; questa può essere verbale, codificata, un suono uniforme, oppure un gesto o simili. I vari significati e utilizzi di questa parola nel sacro Corano attirano la nostra attenzione su alcuni punti:Primo. ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    46858 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33579 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29410 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28312 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28274 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25794 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20390 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18945 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17545 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17535 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...