Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • Quali sono i segni della manifestazione del Mahdi (aj)?
    9356 Teologia moderna 2010/07/22
    La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah[1], però, in modo riassuntivo, secondo gli hadìth i segni si suddividono, da ...
  • La maggior parte dei versetti riguardanti l’imam Alì (A), in che mese sono stati rivelati?
    5849 قرآن و امام علی ع 2012/05/01
    Prima di rispondere riteniamo necessario prestare attenzione ad alcuni punti introduttivi: In generale, gli hadìth che spiegano le circostanze di rivelazione dei versetti sono di due tipi: o spiegano eventi storici accaduti all’epoca del profeta Muhammad (S), per i quali sono stati rivelati uno o ...
  • È giusto limitare le donne?
    4852 Etica pratica 2011/07/18
    La prosperità della società dipende dal benessere degli individui, sia uomini che donne, e il loro benessere è ottenibile solo attraverso una corretta educazione. L’Islam, riguardo all’educazione dei figli (il primo stadio dell’educazione) e in altri livelli, offre consigli utili, che se messi in pratica correttamente, permetteranno alla ...
  • È un po’ di tempo che ho perso del tutto la fede, sono preoccupato per la mia fine, che cosa devo fare?
    4830 Etica pratica 2011/05/22
    Generalmente i giovani hanno un animo critico e dubbioso. È normale che i giovani mettano in dubbio le proprie credenze, però bisogna considerare che alla fine una risposta si trova. Le tentazioni sataniche in questo periodo della vita aumentano per cercare di deviare la persona.
  • Il Diavolo (Iblis) è un angelo o un jinn?
    13316 Esegesi 2010/11/22
    Esistono diverse opinioni riguardo alla questione se il Diavolo sia un angelo o un jinn.La fonte di questa discordanza la troviamo nella narrazione della creazione di Adamo (pace su di lui) quando gli angeli, su ordine di Dio, si prosternarono di fronte ad ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29410 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    5445 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Basandosi sulla religione islamica, si possono dedurre dei diritti e doveri reciproci tra medico e paziente?
    4865 Diritto e Precetti 2012/07/08
    Per certi aspetti le leggi divine si dividono in due gruppi: A) Regole approvate; B) Regole stabilite. Le prime sono regole vigenti fin da prima dell'Islam, che sono poi state approvate con delle modifiche da parte di quest'ultima religione, come ad esempio ...
  • Esiste una supplica breve per chiedere il martirio a Dio?
    4679 Etica pratica 2011/06/20
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Che differenza c’è tra la gnosi orientale e quella islamica?
    8518 Gnosi teorica 2011/06/20
    In Oriente esistono diverse tradizioni gnostiche, come quella induista, buddista, giainista, cinese e zen, che presentano aspetti simili.Le differenze tra la gnosi islamica e quella orientale possono essere analizzate sotto due aspetti: uno interiore e l’altro esterioreDa un punto di vista interiore, nelle gnosi orientali, poiché non credono ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    46855 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33579 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29410 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28312 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28274 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25793 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20387 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18945 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17545 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17535 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...