Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • A quanto ammonta l’ammenda per omicidio involontario? Al giorno d’oggi il dinar e il dirham, a quanti dollari corrispondono?
    5544 مقادیر شرعی(درهم، دینار، نخود و ...) 2012/08/21
    Il dirham e il dinar erano delle monete diffuse al tempo del Profeta (S) e degli Imam (A) e venivano utilizzate anche nelle questioni shariatiche e giuridiche. Anche oggi vengono utilizzate in alcuni di questi casi. Il dinar era una moneta d’oro mentre il dirham ...
  • Cos’è il rij'at? Chi riguarda? Quando accadrà?
    6591 Teologia antica 2011/02/10
    Il rij'at fa parte del credo sciita imamita e indica il ritorno alla vita terrena dopo la morte e prima della vita nell’Aldilà: ciò accadrà poco dopo la manifestazione dell’imam Mahdi (AJ) e prima del suo martirio e del Giorno del Giudizio.Il rij'at non riguarda ...
  • La notte di Qadr è più di una? Anche il giorno che segue ne fa parte?
    8914 Esegesi 2011/11/21
    La notte di Qadr è una notte benedetta e molto importante che, secondo i versetti coranici, è sicuramente una delle notti di Ramadan.La domanda posta può essere interpretata in vari modi:1.
  • Perché durante il pellegrinaggio alla Mecca dobbiamo indossare l’ahram?
    15612 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/06/06
    Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...
  • Perché il termine “al-qurba”, nel versetto ventitré della sura Shura (42), viene interpretato come Ahl al-Bayt (A)?
    5985 Teologia antica 2011/01/15
    In ogni frase, se il senso inteso da colui che l’ha espressa o quello di una parola non fosse comprensibile, bisogna cercare i dati che lo chiariscano. Riguardo al versetto citato nella domanda, “Di’: «Non vi chiedo alcuna ricompensa, oltre all'amore per al-qurba»”(42:23), esistono elementi che ci aiutano ...
  • Perché è più semplice essere attratti dalle cose mondane e dall’apparenza del mondo che dall’Aldilà e dalla spiritualità?
    5791 Etica teorica 2010/09/20
    Allo stesso modo di come in natura è più semplice avere un movimento discendente di uno ascendente, il movimento nelle questioni etiche e spirituali è simile. Nella terminologia coranica il movimento ascendente accompagnato da impegno e dolore viene definito kadh; Iddio nel sacro Corano dice: “O uomo! Certamente tu aneli ...
  • Che cosa s’intende per alba vera e alba apparente?
    6888 Diritto e Precetti 2011/05/08
    Le locuzioni alba vera e alba apparente appartengono alla terminologia della giurisprudenza e dell’astronomia islamica, con esse s’intendono due momenti specifici della giornata. L’alba apparente inizia quando si scorge un chiarore da oriente e in tale momento non si può ancora recitare la preghiera dell’alba. L’alba ...
  • Qual è il rapporto tra il volere di Dio e quello dell’essere umano?
    6132 Teologia antica 2010/11/08
    L’essere umano è contingente, il suo essere e tutti gli aspetti della sua esistenza gli sono stati donati da Dio ed Egli, con il Suo volere cosmologico, l'ha creato dotato di libero arbitrio e con questa prerogativa l'ha elevato al di sopra degli altri esseri.
  • La religione è per la nostra libertà o per la nostra schiavitù?
    6285 Teologia moderna 2010/09/07
    La libertà, dal punto di vista religioso, può essere analizzata in qualità di libertà spirituale o libertà socio-politica. Spiritualmente, la realtà dell’essere umano consiste nella sua anima immateriale (nella sua sostanza egli è svincolato dal corpo, dalla materia e dalle caratteristiche corporali); e poiché egli ha origine dal mondo dell’amr ...
  • Chi era Ubayy ibn Ka\'b?
    5454 تاريخ بزرگان 2012/06/21
    Ubayy ibn Ka'b era uno dei compagni più noti del Profeta dell’Islam (S) ed è rispettato da tutti i musulmani, sia sciiti che sunniti. Nelle fonti sciite vi sono pochi hadìth narrati da lui, e gli esperti di rijal lo considerano uno dei compagni dell'Inviato di Dio ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59752 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37859 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34490 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32516 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29559 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26488 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22508 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21755 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19143 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18726 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...