Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    6420 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • Volevo sapere come viene calcolato al giorno d’oggi un nokhod d’oro, ossia a quanti grammi di oro corrisponde?
    5567 مقادیر شرعی(درهم، دینار، نخود و ...) 2012/03/18
    Se il numero dei giorni mestruali di una donna viene diviso in tre parti e l’uomo intrattiene un rapporto sessuale vaginale con la moglie durante la prima parte, per precauzione obbligatoria deve donare diciotto nokhod d’oro ai poveri; se il rapporto avviene nella seconda parte, nove nokhod ...
  • È necessario un maestro sulla via della purificazione e dell’edificazione del sé?
    5283 Etica pratica 2011/10/13
    Ovviamente una via tanto complicata e importante ha bisogno di un maestro. Il primo maestro dell’essere umano è Iddio, poiché oltre a guidare l’essere umano verso questa questione tramite la sua indole innata, gli ha inviato pure dei profeti. In questo percorso, se l’essere umano gode della grazia ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    5829 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • Quali sono le norme islamiche inerenti all’allevare piccioni? E perché?
    6609 Diritto e Precetti 2012/02/09
    Quest'attività di per sé non presenta alcun problema di carattere religioso-shariatico, però normalmente procura fastidio al prossimo e ai vicini. Inoltre in alcune località (come alcune zone dell’Iran), un allevatore di piccioni è visto in modo negativo, quindi si può dire che quest’attività costituisce un problema. Infatti, i ...
  • È possibile che un giorno cada anche il governo dell’imam Mahdi (aj)?
    6064 Teologia moderna 2010/07/17
    Una tal cosa non è concepibile durante il governo mondiale dell’Imam del Tempo (che Allah affretti la sua manifestazione), poiché i governi crollano o a causa dell’oppressione e della deviazione dai principi della giustizia, o perché ingannano la gente che poi si stanca. Queste cause durante il governo mondiale del ...
  • L’essere umano come può farsi amare da Iddio?
    6070 Etica pratica 2010/11/22
    L’affetto tra l’essere umano e Iddio può essere concepito in due modi:1.     L’affetto dei servi verso di Lui e che Egli sia il loro Amato.2.     L’affetto ...
  • Il giorno d’Ashurà, l’imam Husayn (A) rifiutò l’acqua che gli portarono?
    6274 Teologia antica 2011/02/14
    Per rispondere a questa domanda bisogna prestare attenzione ai seguenti punti:I Profeti e gli infallibili Imam (A) erano obbligati ad utilizzare la propria scienza e forza naturale, non quella divina; poiché se avessero trascorso la ...
  • Se un individuo vuole rafforzare il proprio credo, cosa deve fare?
    5567 Filosofia della gnosi 2011/11/21
    Per conoscere la religione e crescere spiritualmente, la giovinezza è l’età adatta della quale approfittare.Il credo non è una mera questione di sapere e imparare, bensì occorre interiorizzarlo e metterlo in pratica.Il fondamento e il nucleo del credo sono la conoscenza di Dio, riguardo a cui il Corano ...
  • A che condizioni una supplica sarà sicuramente esaudita?
    7216 Etica pratica 2011/08/13
    Il termine du'a significa chiamare, richiedere un desiderio e aiuto; a volte, invece, s’intende il solo chiamare in generale. Nella terminologia religiosa significa “avanzare una richiesta a Iddio l’Altissimo”. La parola du'a e i suoi derivati, nel sacro Corano, sono stati utilizzati con tredici significati diversi.

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59825 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37880 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34529 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32543 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29569 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26496 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22535 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21771 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19152 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18752 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...