L’intelletto è una luce guida attraverso la quale adorare Iddio e raggiungere il Paradiso. La religiosità (fede), invece, consiste nel credo che occupa il cuore. Sia l’intelletto che la fede possiedono vari livelli. Coloro che possiedono un alto livello d’intelletto, non saranno mai irreligiosi, parimenti coloro che ...
Il principio dell’esistenza del Mahdi (A) nell’era protoislamica era talmente chiaro che i musulmani non dubitavano della sua esistenza. Il Grande Profeta (A) aveva spiegato ai musulmani il principio dell’esistenza del Mahdi (AJ), alcune sue caratteristiche e i cambiamenti che avverranno per mano sua: l’organizzazione di un ...
L’istibra'[1] è una pratica meritoria e la filosofia del suo compimento è di purificarsi dall’urina, cioè eliminare l’urina rimasta nell’uretra affinché, se successivamente fuoriesce del liquido dall’uomo, non vi siano problemi in merito alla ...
5232Filosofia del diritto e dei precetti2011/12/21
Per ottenere una risposta adatta, la suddivideremo in tre parti:1. Compiere o incominciare un’azione con la mano o il piede destro e l’importanza di ciò (riguarda questo mondo).
È molto proficuo, per l’educazione dei sentimenti religiosi dei bambini, farli partecipare alle cerimonie religiose, portarli con sé in moschea, alle cerimonie di commemorazione di lutto a Muharram oppure in altre occasioni religiose, come la preghiera di 'Id al-Fitr e altre feste religiose. In merito ...
Dal punto di vista islamico la bellezza è di due tipi: esteriore e interiore. Secondo gli hadìth attendibili e mutiwatir[i], alcuni dei fattori della bellezza interiore sono: pazienza e sopportazione, dignità e tranquillità, wara' e taqwa (timore ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
In base ai versetti e agli hadìth, la du'a e la supplica fanno parte degli atti di culto e sono regolate da norme, condizioni e pratiche particolari. Una di tali norme è che l’individuo non chieda a Iddio ciò che è proibito, che potrebbe nuocere agli altri, ecc.
'Uwaymir ibn Malik, discendente della tribù dei Khazraj, che veniva chiamato principalmente con il suo patronimico Abu Darda', era uno dei compagni del profeta Muhammad (S). Egli abitava a Medina quale membro della tribù dei Khazraj; qualche mese dopo l’arrivo dell'Inviato di Dio (S) a Medina, si ...
L’Islam è stato rivelato per regolare i rapporti tra gli esseri umani. La città di Medina al tempo del Profeta (S), fu l’esempio di una società disciplinata, dove tutti i rapporti tra gli individui si formarono secondo la legge. Come disse shahid Sadr (ra), l’Islam, per rendere ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...