Sebbene la menzogna costituisca uno dei peccati maggiori, per ottenere alcuni interessi più importanti che sono stati definiti nell’Islam, occasionalmente è stata permessa. Se accettiamo gli hadìth che ci sono pervenuti al riguardo, al marito è concesso mentire alla moglie se ciò serve a emendare o rafforzare i ...
Durante il Rinascimento, i credenti cristiani si resero conto che la loro religione, con le sue carenze, non poteva rispondere alle nuove esigenze politico-sociali; quindi venne a formarsi la teoria del separare la religione dalla politica.Il secolarismo è frutto della civiltà occidentale, poiché ...
Le risposte dei marja' taqlid in merito a questa domanda sono le seguenti: Khamenei: “Se non richiede l’utilizzo dei beni del marito, il permesso non è necessario; tenete però presente che i rapporti con non-mahram che generalmente possono essere causa di corruzione e nei quali ...
L’evento di Ghadir è stato dimostrato tramite le testimonianze scritte giunteci nel corso della storia.Gli storici lo hanno confermato registrando questo evento e sentendo questa storia personalmente di generazione in generazione da uomini affidabili e appartenenti a varie tribù. L’attendibilità di questo fatto ...
L’Islam è la religione della conoscenza delle verità e non può restare indifferente verso il razionalismo, l’empirismo e qualsiasi altro metodo scientifico normale. Nonostante ciò, il non conoscere il ruolo di ognuno di questi metodi conoscitivi e scientifici, il tentativo di analizzare l’Islam usufruendo di punti di ...
Riguardo alla cerimonia di Arba'in, ciò che è stato riportato nella nostra cultura religiosa, è di commemorare il quarantesimo giorno dopo il martirio del Signore dei Martiri (A), corrispondente al ventesimo giorno del mese di Safar. L’imam Hasan al-Askari (A) in un hadìth elenca cinque segni del ...
Con “parole gravi” nel versetto “Faremo scendere su di te parole gravi”, s’intende il sacro Corano. Nonostante ognuno degli esegeti abbia espresso delle opinioni in merito all’interpretazione di “parole pesanti”, ognuna delle quali analizza uno degli aspetti della questione, apparentemente sembra che la gravità di queste parole, ...
Quest’azione non invalida il digiuno. Tuttavia non è improbabile che utilizzare qualsiasi cosa come il kajal, sia sconsigliata, e applicare gli altri trucchi, se leggeri, non è un problema[1].I marja' al riguardo dicono: Non ...
Il termine karamah (magnanimità) in lingua araba significa lontananza dalla meschinità e dall’indegnità, e ogni anima nobile e immune da ogni tipo di abiezione è definita “magnanima”.Nella lingua araba karamah (magnanimità) è il contrario di dana'ah (meschinità) e zillah.
Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
11924Filosofia del diritto e dei precetti2012/06/06
Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta