Ricerca Avanzata
Visite
4734
Data aggiornamento: 2011/10/13
Domanda concisa
È necessario un maestro sulla via della purificazione e dell’edificazione del sé?
Domanda
Quanto è necessario avere un maestro sulla via della purificazione e dell’edificazione del sé?
Risposta concisa

Ovviamente una via tanto complicata e importante ha bisogno di un maestro. Il primo maestro dell’essere umano è Iddio, poiché oltre a guidare l’essere umano verso questa questione tramite la sua indole innata, gli ha inviato pure dei profeti. In questo percorso, se l’essere umano gode della grazia di avere un maestro timorato, pio e libero, ne trarrà beneficio; se invece è privo di una tale grazia, non trascurerà questo sentiero né arresterà il proprio avanzamento su di esso, bensì agirà secondo le proprie conoscenze e Iddio gli donerà la conoscenza di ciò che ignora, e compiendo gli atti obbligatori e astenendosi dai peccati, ogni giorno sarà testimone di nuove conoscenze e di progressi su questa via.

Risposta dettagliata

Naturalmente quando scienze esteriori ed empiriche, come la cura del fisico, necessitano di un esperto, anche la cura dello spirito, che è più difficile e precisa, avrà di sicuro bisogno di un medico e di un maestro.

Questa è una via dove il Maestro più grande guida l’essere umano nel suo avanzamento. Il primo maestro per tutta la gente, e la loro guida, è Iddio. Nel sacro Corano è scritto: “Allah è il patrono di coloro che credono, li trae dalle tenebre verso la luce[1] e “Quanto a coloro che fanno uno sforzo per Noi, li guideremo sulle Nostre vie[2]. Quindi richiedendo aiuto e affidandosi a Lui, si può avanzare su questo percorso e se Dio ci dona una persona timorata, pia e libera, possiamo utilizzarla e trarre beneficio dai suoi insegnamenti; se invece non ci fosse tale grazia, questo percorso non viene abbandonato, bensì agendo secondo le nostre conoscenze, Iddio ci donerà la conoscenza di ciò che ignoriamo. In un hadìth è riportato che: “Chiunque metta in pratica le proprie conoscenze, Iddio gli donerà la conoscenza di ciò che gli è ignoto”[3].

All’ayatollah Bahjat fu posta la domanda: “Questo percorso necessita di un maestro?”. Egli replicò: “Il tuo maestro è la tua conoscenza, agisci secondo ciò che conosci, ciò che ti è ignoto ti diventerà chiaro”. Inoltre nel rispondere a una persona che chiedeva: - Voglio intraprendere la via della gnosi e della contemplazione, cosa devo fare? - Rispose: - Astenersi dal peccato per mille anni di vita è sufficiente.[4]

Il primo maestro dell’essere umano è pertanto Iddio, che ha inviato i profeti per guidare il creato; dopo di loro, come maestri, vi sono i puri Imam (A) e poi le persone pie, timorate e che hanno intrapreso questo percorso. Un individuo in assenza di un maestro specifico, può incominciare questa via chiedendo aiuto a Dio l’Altissimo, all’anima del Profeta (A) e dei puri Imam (A), e poi continuare considerando la propria conoscenza un maestro che lo guida al bene e lo allontana dal peccato; l’astensione dal peccato e l’esecuzione degli atti obbligatori determineranno il progresso lungo questo percorso.

Infine è doveroso farle notare che questa risposta è rivolta a un interlocutore di cultura media. Se desidera informazioni più specifiche, la invitiamo a contattarci nuovamente specificando il suo livello d’istruzione.



[1] Sacro Corano, 2:257:

"الله ولی الذین امنوا یخرجهم من الظلمات الی النور".

[2] Sacro Corano, 29:69:

"و الذین جاهدوا فینا لنهدینهم سبلنا".

[3] Al-Muhajjat al-Baidha’, vol. 6, pag. 24; Bihar al-Anwar, vol. 89, pag. 172; Al-Khara’ij, vol. 3, pag. 1058.

[4] Be suye Mahbub, dasturol’amalha va rahnama’iyhaye hazrat ayatollah Bahjat, pag. 58.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Quali sono le norme che un padre e una madre devono rispettare prima di avere un figlio?
    9822 Varie 2012/09/20
    Alcuni degli atti e delle norme che un padre e una madre devono rispettare, prima di avere un bambino, sono i seguenti: osservare i precetti religiosi, rispettare le regole coniugali, mangiare cibi halal (leciti), puri e frutta varia, eseguire esami genetici, evitare stati depressivi, osservare bei paesaggi, ...
  • Com’è possibile la rivelazione di una religione globale atta a soddisfare tutti i bisogni per la beatitudine umana?
    5258 Teologia moderna 2010/06/30
    Per risolvere questo problema dobbiamo riflettere sulla condizione dell’essere umano per concludere se in realtà l’essere umano è in fase di mutamento, e se tutti i suoi aspetti sono soggetti a modifiche; oppure, se dietro questa pelle mutabile, vi è un nucleo stabile; quella stessa essenza che ...
  • Che cosa significa taqwa?
    10652 Etica teorica 2011/05/22
    Il taqwa (timore reverenziale) è una forza inibitrice interiore che si crea all’interno dell’essere umano e lo protegge dal compiere atti illeciti. La perfezione del taqwa consiste nell’astenersi, oltre da ciò che è peccato e vietato, anche da ciò che è ambiguo. Il taqwa possiede livelli, ramificazioni ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    6081 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • concisa: Come bisogna rispondere al saluto durante la preghiera?
    4930 Varie 2012/08/11
    Durante la preghiera l’orante non deve salutare un’altra persona e se qualcuno lo saluta, deve rispondere in modo che la parola salam preceda le altre, per esempio dica: «Assalamu alaykum» o «Salamun alaykum», ma non dica mai: «Alaykumu assalam»[1]. È degno di nota che ...
  • Perché Iddio prova molta avversione verso il divorzio?
    5044 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/05/26
    Considerando la divergenza tra divorzio e matrimonio, per apprendere la filosofia dell’odio divino verso il divorzio, dobbiamo prima di tutto spiegare l’importanza del matrimonio[1]. Iddio nel Corano considera l’aver creato la razza umana in due sessi opposti, uno dei segni divini che ...
  • Il nome di uno dei profeti era Isra'il? Che cosa aveva vietato a se stesso?
    5731 تاريخ بزرگان 2012/07/21
    Isra'il è il nome del nobile Giacobbe, uno dei profeti divini. Egli, per vari motivi, aveva vietato a se stesso il latte e la carne di cammello. Nel versetto novantatré della sura Ali 'Imran (III) Iddio dice: "كُلُّ الطَّعامِ كانَ حِلاًّ لِبَنِي ...
  • Cosa s’intende per resurrezione degli animali nel versetto: “E [saranno] radunate le belve”? Anche gli animali resusciteranno e saranno interrogati?
    8921 Teologia antica 2010/09/12
    Il significato letterale e tecnico di hashr:Il termine arabo hashr letteralmente significa raccogliere e tecnicamente si riferisce alla raccolta delle creature da parte di Dio l’Altissimo nel Giorno della Resurrezione per interrogarle e giudicarle.La resurrezione degli ...
  • Qual è il modo migliore per presentare l’Islam e lo sciismo a un europeo?
    7274 Teologia antica 2011/01/20
    Il significato di Islam è sottomissione. La religione islamica è stata chiamata Islam poiché la sua dottrina generale consiste nella sottomissione dell’essere umano al Dio di questo mondo e dei suoi abitanti; in seguito a questa sottomissione l’individuo non adorerà altri all’infuori del Dio unico e non ...
  • Perché temiamo la morte?
    6442 کهنسالی و مرگ 2012/09/03
    Diversi possono essere i motivi che fanno temere la morte; ne citeremo concisamente alcuni in questa sede. 1. Molte persone interpretano la morte come annichilimento, nulla e distruzione. È ovvio che l’essere umano teme l’annichilimento e il nulla. Se egli interpreta la morte con questo ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    48625 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    34132 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29898 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28504 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28398 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25817 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20476 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19094 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17665 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17582 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.