Se per religione s’intende il complesso dei credi, dell’etica e delle norme che sono state rivelate da parte di Dio e sono state comunicate alle genti tramite i Profeti (A), in questo caso la religione è una sola e la differenza tra le religioni è sita in ...
Quando i seguaci del Messia (A) furono privati della presenza di questo Profeta divino (A), asceso ai Cieli, i suoi Apostoli si dedicarono alla diffusione della religione da lui rivelata e patirono grandi pene.In poco tempo, Paolo, da riconoscere come fondatore del cristianesimo attuale, ne diventò la guida. Egli, ...
Ciò che si può rispondere a questa domanda, concisamente, è che:1. Il Corano è la fonte più importante della religione ed è la prima risorsa per ottenere un’opinione religiosa.
L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...
Una delle questioni di rilievo durante l'epoca dell'Imam del Tempo (AJ) sarà il progresso delle scienze materiali e spirituali. In quell'era la scienza raggiungerà l'apice del suo progresso, come specificato da hadìth simili a quello citato nella domanda. Bisogna considerare che questo ...
In base all’opinione più diffusa tra gli esegeti, la sura Bani Isra'il (Al-Isra')[1] fu rivelata alla Mecca ed è quindi una delle sure meccane[2]. In via generale, gli insegnamenti principali della succitata sura sono i seguenti: I ...
Nei libri di ilm al rijal[1] è stato riportato che sono vissute due donne col nome di “Hammadah”: una “Hammadah bint Raja'” e l’altra “Hammadah bint al-Hasan”; però, in realtà, pare che questi due nomi appartengano alla stessa persona. Questa donna faceva parte dei ...
1. Le religioni rivelate sono pari al numero dei Messaggeri di Allah (a).2. Le religioni rivelate sono la conseguenza del bisogno umano di ricevere il Messaggio divino.
Sei sure del sacro Corano sono intitolate con nomi di Profeti (A): Nuh-Noè (71), Ibrahim-Abramo (14), Yunus-Giona (10), Yusuf-Giuseppe (12), Hud (11) e Muhammad (47). Gli esegeti sostengono, in base agli hadìth, che alcune sure del Corano come Taha (20)[1], Yasin (36)
“Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
11938Filosofia del diritto e dei precetti2012/06/06
Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta