Ricerca Avanzata
Visite
11246
Data aggiornamento: 2012/05/19
Domanda concisa
Se per il Paradiso esistono dei livelli, è lo stesso anche per l’Inferno?
Domanda
Se per il Paradiso esistono dei livelli, è lo stesso anche per l’Inferno?
Risposta concisa

In merito ai livelli dell’Inferno dal Corano e dagli hadìth si deduce che l’Inferno possiede vari livelli come il Paradiso: i peccatori, in base ai loro peccati, saranno stabiliti e puniti in uno di essi.

In un hadìth l’imam Baqir (A) riguardo al versetto:

"لَها سَبْعَةُ أَبْوابٍ لِكُلِّ بابٍ مِنْهُمْ جُزْءٌ مَقْسُوم"

[l’Inferno] ha sette porte, e per ciascuna ci sarà di essi un gruppo suddiviso[1], disse: “Mi è giunta nuova che Iddio ha decretato sette livelli per l’Inferno”.

  1. Il primo livello, che è il più alto, si chiama Jahim. Gli abitanti dell’Inferno in questo livello si soffermano con difficoltà su dei massi e i loro crani e cervelli bollono dal calore.
  2. Secondo livello: è il Laza, dove il calore del fuoco strappa e rimuove le mani, i piedi e la pelle del capo; esso chiama  a sé coloro che hanno voltato le spalle agli ordini di Dio e hanno accumulato beni.
  3. Terzo livello: è il Saqar, nel quale c’è un fuoco che non risparmia e non abbandona niente e nessuno; deteriora totalmente la pelle del corpo e diciannove angeli della punizione sono stati assegnati ad esso.
  4. Quarto livello: è l’Hutamah (fuoco frantumatore), da esso vengono lanciate fiamme grandi come castelli e come se fossero cammelli gialli (per la velocità e il numero) si disperdono in ogni direzione! Chiunque vi entri diventa nero come la pece…
  5. Quinto livello: è l’Hawyah[2] (Inferno e precipitare nell’infimo dell’abiezione), in cui un gruppo si lamenta: “O Malik[3]! Aiutaci”. Quando Malik viene per rispondere ai loro lamenti, posa dei contenitori gialli di fuoco contenenti acqua maleodorante davanti a loro; la loro pelle si fonde come il metallo a causa del suo calore; appena alzano questo contenitore infuocato per bere, la carne del loro viso cola nel contenitore per il calore; tutto ciò equivale al detto di Dio:

"وَ إِنْ يَسْتَغيثُوا يُغاثُوا بِماءٍ كَالْمُهْلِ يَشْوِي الْوُجُوهَ بِئْسَ الشَّرابُ وَ ساءَتْ مُرْتَفَقاً"

e certamente quando imploreranno da bere, saranno abbeverati da un'acqua simile a metallo fuso che ustionerà i loro volti. Che terribile bevanda, che atroce luogo d’incontro![4].

Chi cade in esso viene immerso nel fuoco per settant’anni e la sua pelle si rinnova in continuazione appena si brucia.

  1. Sesto livello: è il Sa'ir in cui sono presenti trecento tende di fuoco, ogni tenda contiene trecento castelli di fuoco, ogni castello, trecento case di fuoco e in ogni casa vi sono trecento tipi di punizioni col fuoco; tra quelle case vi sono serpenti e scorpioni di fuoco, catene e gioghi di fuoco; tutto ciò corrisponde alle Parole divine:

"إِنَّا أَعْتَدْنا لِلْكافِرينَ سَلاسِلَ وَ أَغْلالاً وَ سَعيراً"

In verità abbiamo preparato per i miscredenti catene, gioghi e la Fiamma[5].

  1. Settimo livello: è il Jahannam in cui si trova il falaq, un pozzo che quando si apre fa salire il fuoco ed esso costituisce il grado più alto di punizione col fuoco …[6]

Questa domanda non ha una risposta dettagliata.

 


[1] Sacro Corano, 15:44.

[2] Il motivo per cui l’Inferno è stato chiamato “Hawyah” è che questa parola deriva dalla radice “ha-wa-ya”, che significa precipitazione, riferito al precipitare nell’ “asfal safilin” (infimo dell’abiezione) dell’Inferno. Cfr.: Seyyed Mohammad Hoseyn Tabatabai, Al-Mizan, vol. 20, pag. 349, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, 1417 AH.

[3] È il nome di uno degli angeli che custodiscono l’Inferno.

[4] Sacro Corano, 18:29.

[5] Sacro Corano, 76:4.

[6] Mohammad Baqer Majlesi, Bihar al-Anwar, vol. 8, pp. 289 e 290, Mu'assisat al-Wafa', Beirut, 1409 AH.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • È concesso recitare du'a per la gente peccatrice, per esempio il coniuge e i familiari?
    4306 Etica pratica 2011/09/18
    Negli insegnamenti religiosi la du'a e il suo effetto rivestono un’importanza particolare. Recitare suppliche per il coniuge, i familiari e i credenti, è uno dei diritti raccomandati negli insegnamenti islamici ed è evidente nella condotta degli Infallibili (A). ...
  • Quale Imam (A) recitava personalmente la du'a del Faraj?
    5730 انتظار فرج 2012/08/16
    Il termine faraj nel lessico arabo significa liberarsi dalla tristezza e dall’afflizione e risolvere le difficoltà[1]; nei libri di hadìth ove sono stati riportati du'a e atti da compiere per ottenere il faraj e risolvere le difficoltà, è stato considerato questo significato del vocabolario.
  • Volevo alcuni hadìth in merito al divieto di rapporti tra un ragazzo e una ragazza.
    4834 Diritto e Precetti 2012/01/28
    I rapporti tra due persone non-mahram sono di vario tipo e, certamente, in alcuni casi, non rappresentano un problema. La domanda avanzata è ambigua, tuttavia la risposta abbraccerà alcuni aspetti della questione.Hadìth in merito ai rapporti tra persone non-mahram:
  • I miscredenti andranno all’Inferno? Un musulmano in che modo può aiutarli?
    11152 Etica pratica 2011/10/18
    Cerchi di mostrargli i lati più belli della religione affinché egli sia motivato ad impararla e inclinarsi ad essa; per esempio manifesti la religione e la sua etica nella propria vita affinché egli capisca fino a che punto la religione e la religiosità possono essere influenti nel migliorare ...
  • Che cosa significa taqwa?
    10644 Etica teorica 2011/05/22
    Il taqwa (timore reverenziale) è una forza inibitrice interiore che si crea all’interno dell’essere umano e lo protegge dal compiere atti illeciti. La perfezione del taqwa consiste nell’astenersi, oltre da ciò che è peccato e vietato, anche da ciò che è ambiguo. Il taqwa possiede livelli, ramificazioni ...
  • La religione è conciliabile con la politica?
    6066 Teologia moderna 2010/06/30
    Una religione rivelata per indicare la via della beatitudine umana fino alla fine dei tempi, non può essere indifferente di fronte a un ente come il governo, di cui tutte le società hanno bisogno. D’altra parte, la struttura delle regole islamiche è tale da richiedere la presenza ...
  • Potete spiegare la commemorazione di Arba'in per l’imam Husayn (A)?
    5226 اربعین 2012/08/23
    Riguardo alla cerimonia di Arba'in, ciò che è stato riportato nella nostra cultura religiosa, è di commemorare il quarantesimo giorno dopo il martirio del Signore dei Martiri (A), corrispondente al ventesimo giorno del mese di Safar. L’imam Hasan al-Askari (A) in un hadìth elenca cinque segni del ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17514 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
  • Quali sono la norma e l’effetto per chi maledice e incolpa di miscredenza ingiustamente?
    8450 تبری و لعن 2012/09/15
    Nei nostri insegnamenti religiosi, oltre al divieto di maledire e incolpare ingiustamente di miscredenza gli altri, e al fatto che la religione islamica non ha concesso tale permesso a nessuno, esistono hadìth delle nostre Guide religiose in cui affermano che se una persona maledice qualcuno che non ...
  • Come si può arrivare alla religione nafs al-amri?
    4910 Filosofia della religione 2010/06/30
    Esistono tre vie:·         la rivelazione;·         i libri celesti (originali) e le tradizioni (hadith);

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    48263 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33998 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29771 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28432 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28369 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25811 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20446 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19048 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17625 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17571 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.