Ricerca Avanzata
Visite
5768
Data aggiornamento: 2012/05/20
Domanda concisa
Può una donna chiedere una ricompensa al marito per l’allattamento del/della figlio/a?
Domanda
Può una donna chiedere una ricompensa al marito per l’allattamento del/della figlio/a?
Risposta concisa

È necessario considerare che nell’Islam, le regole giuridiche e i principi etici si completano a vicenda e non esiste alcuna divergenza né conflitto tra di essi[1]. Pertanto, anche se alcuni principi shariatici sono dei diritti per gli individui che possono usufruirne, negli insegnamenti islamici sono citati anche altri diritti, cioè i principi etici, e quando questi due procedono insieme, rendono la vita più gradevole.

In merito al quesito avanzato, bisogna dire che esso dipende dal genere di cultura, dal legame che si ha con le questioni religiose e dalla quantità di amore e il tipo di rapporto che unisce marito e moglie.

Se il legame è basato sugli insegnamenti religiosi, la confidenza e l’amore, e il marito ha le possibilità economiche, è obbligato a pagare, oltre ai beni necessari e usuali, anche la ricompensa per il latte che la moglie dà a suo/a figlio/a. Tuttavia, dal punto di vista etico, se il marito non ha possibilità economiche, è meglio che la donna non chieda la ricompensa e presti attenzione al fatto che la vita diventa gradevole quando sia marito che moglie rispettano i doveri religiosi ed etici di entrambi.

Se ciononostante la moglie è decisa ad ottenere i propri diritti religiosi, e dopo essersi confidata e aver chiesto aiuto agli anziani di famiglia non raggiunge un risultato, può rivolgersi alle autorità competenti e sporgere denuncia.

È degno di nota che la richiesta di ricompensa da parte della donna non simbolizza necessariamente un conflitto tra moglie e marito, e tali richieste, normalmente, non sono usuali nella società islamica.

 


[1] Cfr.: Seyyed Mohammad Hoseyn Tabatabai, Al-Mizan fi Tafsir al-Qur'an, vol. 2, p. 235, Daftar-e entesharat-e eslami-e Jame'e-ye Modarresin-e Houze-ye 'Elmiyyeh, Qom, 1417 AH.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Esistono elementi mutabili nell’Islam?
    5603 Teologia moderna 2010/06/30
    Le religioni divine si compongono di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un'altra di elementi mutabili. La parte composta di elementi immutabili e universali, uguali per ogni luogo ed epoca, in realtà s’interessa di quella parte dell’identità umana che è sempre stabile.
  • Quali suppliche possiamo recitare per il bene in questo mondo e nell’Aldilà?
    8388 دعا 2012/09/24
    Il sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo» ma nell’Aldilà non avrà alcun profitto; l’altro che invoca «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo e favoriscici (nel bene) nell’Aldilà e proteggici dal fuoco dell’Inferno».
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    5864 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Perché l’Imam (AJ) non nascerà nell’epoca in cui è stabilito che si manifesti?
    5711 Teologia antica 2011/02/08
    La risposta a questa domanda è possibile spiegando la filosofia dell’Occultamento, la questione dell’Attesa e le conseguenze e benedizioni portate dalla presenza dell’imam Mahdi (AJ) durante il suo occultamento.Si dice che alcune delle ragioni dell’Occultamento siano che l’Imam (AJ) non deve essere vincolato da un ...
  • Quali argomenti vengono offerti dai fautori della secolarizzazione?
    5687 Teologia moderna 2010/06/30
    Gli argomenti utilizzati per negare la politica religiosa possono essere suddivisi in due gruppi:a.     Gli argomenti sui quali si può appoggiare qualsiasi fautore della secolarizzazione, sia che si dichiari musulmano o ateo.
  • Nella realtà esistono l’inesistenza e il nulla?
    5472 Filosofia Islamica 2011/09/21
    L’essere si suddivide in reale e mentale. L’esistenza del nulla come essere reale è impossibile, poiché implica la coesistenza di due contraddizioni. Tuttavia l’esistenza del nulla come concetto mentale è possibile, allo stesso modo di come l’esistenza di un socio per Dio è mentale ma nella realtà è ...
  • La religione è per la nostra libertà o per la nostra schiavitù?
    6156 Teologia moderna 2010/09/07
    La libertà, dal punto di vista religioso, può essere analizzata in qualità di libertà spirituale o libertà socio-politica. Spiritualmente, la realtà dell’essere umano consiste nella sua anima immateriale (nella sua sostanza egli è svincolato dal corpo, dalla materia e dalle caratteristiche corporali); e poiché egli ha origine dal mondo dell’amr ...
  • Le catastrofi naturali sono una punizione divina o hanno motivazioni materiali?
    11456 Teologia antica 2011/04/20
    Il fine delle calamità naturali come le inondazioni, i terremoti e gli uragani non è solo la punizione, in realtà produce numerosi risultati come il ricordare le benedizioni divine, risvegliare le anime che hanno dimenticato Dio, sviluppare i propri talenti, permettere la continuazione della vita sulla terra, ...
  • Nel compiere la sajdah, quale parte del corpo va poggiata a terra per prima?
    5192 Due Sujud (prosternazione) 2012/07/07
    La sajdah, che è uno degli atti obbligatori della preghiera, possiede delle parti e delle condizioni obbligatorie e altre meritorie. Tra le azioni considerate meritorie vi è quella di poggiare a terra prima le mani per gli uomini, mentre per le donne le ginocchia[1].
  • Come possiamo recitare le preghiere meritorie con zelo e buona predisposizione d’animo?
    5482 Etica pratica 2011/07/10
    L’essere umano esegue i propri doveri religiosi secondo le proprie capacità; perciò lei deve recitare le preghiere meritorie in proporzione alle sue capacità e al tempo che le rimane dopo aver svolto le attività necessarie alla sua vita.L’esecuzione delle preghiere meritorie richiede fervore, amore ed ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    58179 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37243 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    33657 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    31213 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29278 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26327 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21973 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21232 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18813 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18267 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...