L’essere umano, secondo la sua indole, è alla ricerca di Dio e della verità, infatti, la maggior parte della gente risponde a quest’attrazione [divina]. Gli esseri umani per natura seguono la verità, però in alcuni casi sbagliano nel riconoscerla. In realtà sono alcuni fattori esterni e interni ...
Iddio l'Altissimo nei versetti citati si riferisce al fatto che la creazione dei cieli e della terra è saggia e ha un obiettivo; raccomanda al Profeta (S) di mostrarsi amichevole e mite di fronte alla pervicacia, all'ignoranza, all’intransigenza, all'ostruzionismo e all'opposizione ostinata dei nemici e degli stolti, ...
Nei nostri insegnamenti religiosi, oltre al divieto di maledire e incolpare ingiustamente di miscredenza gli altri, e al fatto che la religione islamica non ha concesso tale permesso a nessuno, esistono hadìth delle nostre Guide religiose in cui affermano che se una persona maledice qualcuno che non ...
L’investitura a messaggero divino del nobile Profeta (S) e la diffusione dell’Islam, oltre ad essere stati la fonte di grandi cambiamenti mondiali da allora fino ai giorni nostri, hanno permesso un totale cambiamento del rango e del ruolo della donna nella famiglia e nella società tale da non ...
La discussione riguardante i segni della manifestazione dell’imam Mahdi (aj) è piuttosto complicata ed è necessario analizzare in modo approfondito tutti gli hadìth concernenti la mahdawiyyah[1], però, in modo riassuntivo, secondo gli hadìth i segni si suddividono, da ...
Nella narrazione della storia degli Ashab al-Kahf, il sacro Corano cita chiaramente la costruzione di una moschea sulla loro tomba, approvandola. Esistono vari hadìth in base ai quali compiere atti rituali vicino alle tombe dei Devoti di Dio (A) non solo è permesso, ma comporta anche ...
Nei vocabolari, negli hadìth e nelle opinioni degli esegeti, sono stati citati molti significati per la parola samad. In questo breve articolo riporteremo alcuni esempi per ognuno dei tre gruppi (vocabolari, hadìth ed esegesi). Raghib nel libro Mufradat dice: “Samad significa signore e autorità ...
Negli insegnamenti religiosi la du'a e il suo effetto rivestono un’importanza particolare. Recitare suppliche per il coniuge, i familiari e i credenti, è uno dei diritti raccomandati negli insegnamenti islamici ed è evidente nella condotta degli Infallibili (A). ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...