Ricerca Avanzata
Visite
8232
Data aggiornamento: 2011/01/20
Domanda concisa
Qual è il punto di vista sciita nella questione del califfato e della successione dopo il Profeta (S)?
Domanda
Qual è il credo sciita riguardo alla questione del califfato e della successione dopo il Profeta (S)? Considerano solo Alì (A) come successore immediato del Profeta (A) e non accettano gli altri califfi che erano compagni del Profeta (S)?
Risposta concisa

Lo sciita crede che:

1.     Il califfato è un’investitura di Dio, il Sublime, e il Profeta (S) ha più volte presentato Alì (A) ai musulmani, per ordine divino, come successore dopo se stesso.

2.     I successori del Profeta (S) sono dodici persone che sono state definite “dodici califfi” nei libri sciiti e sunniti; il primo di loro è Alì ibn Abitalib(A) e l’ultimo l’Imam Mahdi ibn al-Hasan al-'Askari (Aj).

3.     Il nobile Alì (A), nonostante fosse stato investito da Dio e dal Suo Profeta (S) come califfo, durante il periodo in cui certi individui l’avevano allontanato, per il bene dell’Islam e dei musulmani, non si rifiutava di aiutare , attraverso la propria opinione e i propri consigli saggi, compassionevoli e cordiali, i califfi precedenti e non li lasciava soli di fronte ai nemici dell’Islam.

Risposta dettagliata

Il credo sciita riguardo al califfato e la successione del Profeta (A) consiste nei seguenti punti:

1.     L’imam e califfo del Profeta (S) ha dei doveri e delle responsabilità. I doveri generali dell’imam dopo la morte del Profeta dell’Islam (S) sono i seguenti: esegesi dei concetti coranici, insegnare le regole religiose pratiche, impedire la deviazione della società, rispondere alle domande religiose e del credo, stabilire la giustizia nella società e difendere le terre musulmane dai nemici.

2.     L’imam e successore del Profeta (S), dal punto di vista sapienziale ed etico, dev’essere favorito in modo speciale da Dio ed educato tramite l’occulto; cioè dev’essere immune da ogni tipo di sbaglio, dimenticanza e peccato. Per questo motivo l’imam può essere riconosciuto e deciso solamente da Dio attraverso il Profeta (S) o l’imam precedente.

3.     Il Profeta (S) ha presentato l’imam e la guida dopo se stesso, ossia nominando Alì ibn Abitalib (A) come califfo dopo di sé, ha compiuto il proprio dovere. Per questo motivo il nobile Alì (A) si è sempre presentato come giusto e unico califfo immediato dopo il Profeta (S); in varie occasioni rammentò questa questione alla società islamica e ai califfi che l’avevano preceduto, ovvero che il califfato è un’investitura divina e che fu annunciata diverse volte tramite il Profeta (S).

4.     I successori del Profeta (S) sono dodici persone; le parole “dodici califfi”, sono state riportate nei libri sciiti e sunniti. Il primo di loro è Alì ibn Abitalib (A) e l’ultimo l’Imam Mahdi ibn al Hasan al-'Askari (Aj).

5.     I nomi dei nobili Imam (A), successori del Profeta (S), sono i seguenti:

Alì ibn Abitalib; Hasan ibn Alì; Husain ibn Alì; Alì  ibn Husain; Muhammad ibn Alì; Ja'far ibn Muhammad; Musa ibn Ja'far; Alì ibn Musa; Muhammad ibn Alì; Alì ibn Muhammad; Hasan ibn Alì; Imam Mahdi (A).

Per concludere, lo sciita riguardo alla questione del califfato e della successione al Profeta (S) crede che il Profeta (S) su ordine di Dio ha investito il nobile Alì (A) di questo ruolo. Tuttavia durante il periodo che per determinate cause ne fu allontanato, quando c’era bisogno di lui, non si mostrava indifferente verso il destino dell’Islam e dei musulmani; infatti esprimeva la propria opinione conforme agli interessi dell’Islam e della società, in particolar modo dei poveri e degli oppressi.

6.     Per quanto concerne i compagni del Profeta (S), lo sciita crede che per esaminare la personalità di ogni individuo bisogni analizzare il suo comportamento, e il suo rango (cioè quello di compagno del Profeta) non deve ostacolare ciò.

Essere compagno del Profeta (A), nonostante sia un grande privilegio, non significa né essere infallibile né che i propri sbagli non debbano essere considerati. Infatti il sacro Corano ha biasimato alcuni emigrati (dalla Mecca a Medina) e residenti a Medina per i loro chiari errori, come gli ipocriti che non erano conosciuti[1], coloro che avevano una fede debole e i cuori malati[2], ecc.



[1] Sacro Corano, 9:101.

[2] Sacro Corano, 33:11-12.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Perché l’imam Husayn (A) non insorse durante il califfato di Mu'awiyyah?
    5414 Le vite degli Infallibili (S) 2010/11/09
    Per rispondere a questa domanda si possono citare le seguenti motivazioni:1.     Rispettare l’accordo che suo fratello e Imam, l’imam Hasan (A) aveva stabilito con Mu'awiyyah e cui quest’ultimo apparentemente si atteneva.
  • Quali suppliche possiamo recitare per il bene in questo mondo e nell’Aldilà?
    8042 دعا 2012/09/24
    Il sacro Corano suddivide gli individui in due gruppi: uno che dice «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo» ma nell’Aldilà non avrà alcun profitto; l’altro che invoca «O Iddio, donaci (il bene) in questo mondo e favoriscici (nel bene) nell’Aldilà e proteggici dal fuoco dell’Inferno».
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    5292 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • Perché dovremmo accettare l'Islam?
    9084 Teologia moderna 2013/05/26
    L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
  • Qual è il nostro dovere quando incontriamo dei satanisti e dei peccatori?
    4122 Etica pratica 2011/09/20
    Intervenire di persona nelle deviazioni citate, non solamente è inutile in molti casi, bensì ottiene il risultato opposto e rende le persone ancora più bramose di perseguire le loro azioni sbagliate. È pertanto necessario che il precetto dell’ordinare il bene e vietare il ...
  • Volevo alcuni hadìth in merito al divieto di rapporti tra un ragazzo e una ragazza.
    4829 Diritto e Precetti 2012/01/28
    I rapporti tra due persone non-mahram sono di vario tipo e, certamente, in alcuni casi, non rappresentano un problema. La domanda avanzata è ambigua, tuttavia la risposta abbraccerà alcuni aspetti della questione.Hadìth in merito ai rapporti tra persone non-mahram:
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    6476 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Qual è il significato della frase “Non c’è né costrizione né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, ma è una via di mezzo”? S’intende forse un misto dei due?
    7291 Teologia antica 2010/08/22
    La frase “Non c’è né costrizione (jabr) né affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano (tafwidh), ma è una via di mezzo”, è l’essenza di molti hadìth trasmessi dall’Ahl al-Bayt (a) per confutare le due tesi errate della costrizione e dell’affidamento assoluto di tutte le questioni all’essere umano, e ...
  • Come si può controllare la propria lingua affinché non si compia peccato?
    4612 Etica pratica 2011/09/17
    La lingua è come le altre parti del corpo che se disobbedisce alle regole divine, diventerà un mezzo per peccare, allo stesso modo di come se esegue gli ordini della sacra Sharia, sarà uno strumento di obbedienza. Il controllo di questo mezzo nella prevenzione del peccato è pertanto ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    6366 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47897 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33820 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29660 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28363 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28353 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25807 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20424 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19011 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17582 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17564 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.