Ricerca Avanzata
Visite
5004
Data aggiornamento: 2011/10/23
Domanda concisa
Secondo il Profeta (S) quali sono le norme di comportamento da seguire per offrire un dono agli altri?
Domanda
Secondo il Profeta (S) quali sono le norme di comportamento da seguire per offrire un dono agli altri?
Risposta concisa

Il Profeta dell’Islam (S) soleva offrire e ricevere doni. Tuttavia secondo gli stessi hadìth di quel Nobile (S), questo gesto non dev’essere causa di disagio per se stessi e gli altri, poiché l’obiettivo di quest’azione è creare confidenza, e se non si rispettano le norme e le condizioni pertinenti, non si otterrà il risultato desiderato.

Risposta dettagliata

Una delle raccomandazioni che troviamo negli insegnamenti religiosi, è di offrire doni agli altri. È però necessario ricordare che il significato di “dono” nei testi religiosi, è più vasto dei semplici regali materiali, poiché comprende anche i doni spirituali.

Dall’Inviato di Dio (S) sono stati tramandati molti hadìth in merito, ne riportiamo alcuni:

1.     “La magnanimità dell’uomo nei confronti del proprio fratello musulmano consiste nell’accettare i suoi doni e di regalargli ciò che possiede, senza andare incontro a delle difficoltà per causa sua”. Inoltre disse: “Io non amo chi va incontro a delle difficoltà in questa questione”[1].

In questo hadìth il Profeta (S) considera il donare e il ricevere regali, parte della magnanimità di un musulmano; è stato indicato anche un minuzioso concetto, cioè il fatto che il regalo non dev’essere causa di disagio, pertanto dev’essere scelto considerando le possibilità economiche, altrimenti diventerebbe una “formalità” che non è un’aspettativa da un “regalo”.

2.     L’imam Baqir (A) disse: “L’Inviato di Dio (S) accettava i regali ma rifiutava l’elemosina dicendo: «Fatevi doni a vicenda, poiché i regali eliminano i rancori e le vecchie inimicizie»[2].

3.     L’imam Ridha (A) narrò da parte di suo padre e dei suoi avi che: “L’Inviato di Dio (S) adorava i regali, per lui erano un piacere e li chiedeva, e per sdebitarsi li ricambiava”[3].

4.     L’Inviato di Dio (S) disse: “Un dono può essere di tre tipi: per contraccambiare il regalo di un altro, per riconciliarsi e per compiacere Iddio”[4].

5.     L’Inviato di Dio (S) disse: “Se m’invitassero a mangiare le zampe di una mucca o di una pecora, certamente accetterei, e se mi regalassero le zampe di una mucca o di una pecora, le accetterei sicuramente”[5].

Quel Nobile (S) ha citato le zampe di mucca o pecora come esempio, e il significato è che se gli regalassero qualcosa di poco valore, lo accetterebbe comunque.

6.     L’Inviato di Dio (S) disse: “Sbrigatevi a restituire i contenitori dei doni, affinché chi ha donato (non se ne penta e) vi porti ancora regali”[6].

7.     L’imam Ridha (A) narrò attraverso i suoi avi che l’Inviato di Dio (S) disse: “Il regalo è una buona cosa, giacché è la chiave delle necessità”[7].

Dagli hadìth che abbiamo citato concernenti il regalo, possiamo dedurre che sebbene sia un gesto molto importante e il Profeta (S) lo abbia raccomandato, non bisogna tuttavia trascurare le caratteristiche, le regole e le condizioni che sono state descritte per compierlo, poiché l’obiettivo principale del regalo è creare confidenza, affetto ed eliminare i rancori.



[1] Alì ibn Hasan Tabarsi, Mishkat al-Anwar, pag. 219, Ketabkhane-ye heydaryeh, Najaf, 1385 AH.

[2] Ibidem.

[3] Ibidem.

[4] Muhammad ibn Ya'qub Kulayni, Al-Kafi, vol. 5, pag. 141, hadìth 1, Dar al-kutub al-islamiyyah, Teheran, 1986.

[5] Muhammad ibn Alì Saduq, Man la Yahdhuruh al-Faqih, vol. 3, pag. 299, Entesharat-e Jame'e-ye modarresin, Qom, 1413 AH.

[6] Ivi, pag. 300.

[7] Muhammad ibn Alì Saduq, 'Uyun Akhbar al-Ridha (A), vol. 2, pag. 74, hadìth 342, Entesharat-e jahan, 1378 AH.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • In una società di peccatori, è possibile che grazie alla presenza di alcuni benefattori e astinenti [dal peccato], il castigo sia revocato o allontanato da essa?
    5287 Esegesi 2012/04/19
    Dai versetti del sacro Corano e dagli hadìth si deduce che alcuni fattori ritardano il castigo di una società. In questa sede citeremo alcuni casi come esempio. La presenza del Profeta (S) e dei penitenti tra la gente: "وَ ما كانَ اللَّهُ لِيُعَذِّبَهُمْ وَ ...
  • Iddio accetta che un individuo presti pedissequamente fede all’Islam?
    5802 Teologia antica 2011/04/20
    Se nell’altro mondo non avremo altro modo di motivare la nostra fede se non per un’imitazione cieca e pedissequa di ciò in cui credevano i nostri genitori e avi, sapendo che essi non erano né sapienti, né intellettuali, né erano stati guidati da tali persone, in ...
  • Com’è avvenuto il processo di mutamento del pensiero cristiano e perché questa religione è stata alterata?
    5749 Teologia moderna 2010/06/29
    Quando i seguaci del Messia (A) furono privati della presenza di questo Profeta divino (A), asceso ai Cieli, i suoi Apostoli si dedicarono alla diffusione della religione da lui rivelata e patirono grandi pene.In poco tempo, Paolo, da riconoscere come fondatore del cristianesimo attuale, ne diventò la guida. Egli, ...
  • Cos’è l’i'tikaf (ritiro spirituale)?
    7715 Etica teorica 2010/10/13
    Il significato terminologico della parola araba i'tikaf è: risiedere, rimanere in un luogo e attenersi a determinate prescrizioni; però nella religione islamica significa risiedere in un luogo sacro con l’intenzione di avvicinarsi a Dio l’Altissimo. L’i'tikaf non è una specificità della religione islamica, al contrario era presente ...
  • È un problema parlare con una ragazza che non abbiamo mai incontrato?
    7937 Relazioni a distanza 2013/07/06
    Dal punto di vista della sacra religione islamica ogni tipo di rapporto prima del matrimonio tra una ragazza e un ragazzo, diretto o indiretto, se fatto con l’intenzione di provare piacere (sessuale) o c’è il timore di commettere peccato a causa di questo rapporto, non è permesso.
  • concisa: Come bisogna rispondere al saluto durante la preghiera?
    5031 Varie 2012/08/11
    Durante la preghiera l’orante non deve salutare un’altra persona e se qualcuno lo saluta, deve rispondere in modo che la parola salam preceda le altre, per esempio dica: «Assalamu alaykum» o «Salamun alaykum», ma non dica mai: «Alaykumu assalam»[1]. È degno di nota che ...
  • Esiste una du'a per sconfiggere la pigrizia?
    5897 Etica pratica 2012/08/15
    La pigrizia è una delle attitudini vietate dagli insegnamenti divini; gli Imam (A) cercavano rifugio presso Dio da questo attributo biasimevole. Ecco alcune delle du'a trasmesse dagli Imam (A) per sconfiggere la pigrizia: Mas'adah figlio di Sadaqah racconta: «All’imam Sadiq (A) chiesi una du'a da rivolgere a ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25984 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • Che soluzioni esistono per curare la loquacità?
    6046 Etica pratica 2011/09/20
    La lingua da un lato è uno dei doni più grandi di Dio e un mezzo per progredire e stabilire rapporti con gli altri, ma da un altro è anche una piaga e può essere la causa di moltissimi peccati. Pertanto, per controllare la lingua e il suo ...
  • Il Diavolo (Iblis) è un angelo o un jinn?
    13768 Esegesi 2010/11/22
    Esistono diverse opinioni riguardo alla questione se il Diavolo sia un angelo o un jinn.La fonte di questa discordanza la troviamo nella narrazione della creazione di Adamo (pace su di lui) quando gli angeli, su ordine di Dio, si prosternarono di fronte ad ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    52113 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    35507 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    31428 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    29548 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28753 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25984 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21023 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19829 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18210 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17806 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...