Ricerca Avanzata

Archivio domande (Tag:parte)

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Uno degli attributi neganti di Iddio è che Egli non può essere percepito coi sensi, tuttavia in un versetto del Corano è riportato che il profeta Mosè (A) sentì la voce di Dio.
    5062 Filosofia della gnosi 2012/01/19
    Questa domanda può essere esaminata secondo varie teorie: la teoria della creazione del suono, la contemplazione di una delle creature luminose di Dio e la teoria della manifestazione. In base alla teoria della manifestazione, anche se Iddio prima di manifestarsi è al di sopra di qualsiasi attributo, in ...
  • È lecito castrare un gatto per impedirgli di girovagare e di esporsi ai pericoli dell’ambiente circostante?
    6455 Diritto e Precetti 2012/01/23
    Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se è causa di sofferenza per l’animale, non è concesso.Ufficio dell’ayatollah Makarem Shirazi: Se ciò è necessario, non c’è problema.Risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani:Se ciò avviene senza far soffrire l’animale e ...
  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    5428 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    15714 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Quali sono i tipi di svelamenti mistici?
    5280 Gnosi pratica 2011/12/21
    Attraverso la manifestazione delle luci divine nel cuore e nelle facoltà sensitive interiori ed esteriori, all’essere umano si aprono le porte degli svelamenti (mukashifah) e delle contemplazioni mistiche. Secondo l’entità della manifestazione di queste luci e proporzionatamente a quanto il cuore e i sensi ne usufruiscano, incominciano ...
  • Le storie del sacro Corano sono basate su vicende storiche vere oppure sono allegorie e racconti simbolici?
    9263 Scienze Coraniche 2012/01/19
    Le storie del Corano sono vere e non contengono falsità, pertanto non è possibile suddividerle in base alla loro veridicità o invenzione. Infatti tutto ciò che il sacro Corano narra degli eventi passati è veritiero, sebbene non siano considerate vere e proprie vicende storiche, poiché ...
  • L’anima soggiace al sonno o alla morte?
    5759 Teologia antica 2010/11/09
    Uno degli argomenti che hanno sempre coinvolto l’essere umano in discussioni è quello riguardante l’anima e la sua realtà. La domanda sopraccitata deriva dalla questione: la realtà dell’essere umano è questo suo corpo materiale e apparente? O al di là di esso vi è qualcosa che non possiede caratteristiche materiali ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    11861 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...
  • Com’è possibile che centomila compagni del Profeta (S) abbiano sentito l’hadìth di Ghadir e nessuno abbia protestato a Saqifah?
    4835 Teologia antica 2010/12/02
    L’evento di Ghadir è stato dimostrato tramite le testimonianze scritte giunteci nel corso della storia.Gli storici lo hanno confermato registrando questo evento e sentendo questa storia personalmente di generazione in generazione da uomini affidabili e appartenenti a varie tribù. L’attendibilità di questo fatto ...
  • Bisogna temere Iddio o amarlo?
    5231 Etica pratica 2010/08/22
    L’unione del timore e della speranza, e a volte l’amore, nei confronti di Dio, l’Altissimo, non è inconsueta, poiché questa, in un certo senso, ha riempito la nostra vita, ma a causa della sua ovvietà, non ci accorgiamo di essa. Bisogna prestare attenzione al fatto che addirittura il nostro movimento ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    46703 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33555 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29362 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28301 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28262 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25789 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20376 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18927 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17537 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17524 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...