Ricerca Avanzata
Elemento non trovato

Domande a caso

  • In che cosa consiste il legame tra Imamato e Unicità divina nell’hadìth Silsilat al-zahab?
    4875 ولایت، برترین عبادت 2012/08/26
    Da questo hadìth si deduce che nel giungere all’unicità di Dio, l’essere umano viene iniziato all’infallibilità e all’immunità, ma senza prima aver accettato la wilayah, che in qualità di specchio riflette Iddio, non è possibile raggiungere tale posizione. Per capire a fondo questo concetto è ...
  • Come si è formato il secolarismo, ovvero la teoria del separare la religione dalla politica?
    7409 Teologia moderna 2010/06/30
    Durante il Rinascimento, i credenti cristiani si resero conto che la loro religione, con le sue carenze, non poteva rispondere alle nuove esigenze politico-sociali; quindi venne a formarsi la teoria del separare la religione dalla politica.Il secolarismo è frutto della civiltà occidentale, poiché ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20419 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Il Paradiso possiede diverse porte? Hanno nomi particolari?
    15425 Teologia antica 2011/04/30
    Il Paradiso ha otto porte diverse. Di preciso non si sa da che porta entrerà ogni gruppo, dato che negli hadìth vi sono alcune differenze. I loro nomi sono suddivisi tra vari hadìth; per esempio sono citate: la porta della grazia, la porta della pazienza, la porta ...
  • Cos’è l‘haqq (vero) e come conformarsi all’haqiqat (verità)?
    6404 Teologia moderna 2010/07/18
    Il termine “haqq” significa camminare in mezzo al sentiero, seguire il vero e il giusto e collocare una cosa, saggiamente, al proprio posto. Conformarsi all’haqq dal punto di vista teorico significa: dotarsi di logica, raggiungere la certezza, non sofisticare e fantasticare, altresì astenersi dal seguire gli individui ...
  • Il libero arbitrio dell’essere umano, non è inconciliabile con il sigillo che Iddio pone sui cuori dei peccatori?
    6704 Teologia antica 2010/11/22
    In molti versetti si menziona che Iddio pone sigilli sui cuori, occhi e orecchie dei miscredenti e ipocriti, e muta e devia i peccatori.“Khatama” e “taba'a” significano terminare, porre un sigillo, stampare e dare una particolare forma alle cose.
  • Che cos’è il mondo zar?
    6366 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • Che cosa significa taqwa?
    10636 Etica teorica 2011/05/22
    Il taqwa (timore reverenziale) è una forza inibitrice interiore che si crea all’interno dell’essere umano e lo protegge dal compiere atti illeciti. La perfezione del taqwa consiste nell’astenersi, oltre da ciò che è peccato e vietato, anche da ciò che è ambiguo. Il taqwa possiede livelli, ramificazioni ...
  • Che cosa sono il principio pratico e la motivazione ijtihadica e qual è il loro rapporto?
    4712 مبانی فقهی و اصولی 2012/04/15
    Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
  • Qual è il significato della regola della wilayah dell’hakim su chi si astiene dal pagare un diritto (mumtani')?
    8657 مبانی فقهی و اصولی 2012/09/24
    La definizione chiara e concisa della regola è che l’hakim dei musulmani, nei casi in cui un individuo si astiene dal pagare un diritto (nel suo significato generico) che deve, lo obbliga a pagare il diritto di cui è debitore. Da un’analisi che non necessita ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47796 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33774 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29638 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28359 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28352 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25807 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20419 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19004 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17581 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17564 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.