L'Islam è la religione divina, universale e perfetta, atta a raggiungere la perfezione e la beatitudine eterna, giunta a noi da Dio Onnipotente per guidare l'umanità. I seguenti motivi ci conducono ad abbracciare l’Islam: 1. Universalità dell'Islam. 2. Armonia degli insegnamenti islamici con il sano intelletto. 3. ...
Il principio pratico (al-asl al-'amali) Il principio pratico è un termine utilizzato nella scienza dei principi di giurisprudenza (usul al-fiqh) islamica, concernente le regole che in caso di dubbio nello stabilire una norma religiosa, chiariscono il dovere di una persona dopo che ...
Se nell’altro mondo non avremo altro modo di motivare la nostra fede se non per un’imitazione cieca e pedissequa di ciò in cui credevano i nostri genitori e avi, sapendo che essi non erano né sapienti, né intellettuali, né erano stati guidati da tali persone, in ...
Jizyah significa lasciare i non musulmani liberi di accettare la cittadinanza del governo islamico, senza bisogno che cambino la propria religione. È ovvio che essi devono pagare delle tasse per l’amministrazione degli affari dello stato al pari dei cittadini musulmani, ed è possibile che queste tasse siano ...
Le principali religioni e scuole di pensiero, in particolar modo le religioni divine, hanno annunciato similmente l’avvento di un uomo virtuoso grazie al cui governo mondiale su tutta la terra domineranno la giustizia, la sicurezza e la pace, eliminando definitivamente ogni traccia di oppressione. Egli restituirà ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
Dal punto di vista islamico il matrimonio e la formazione di una famiglia rivestono un’importanza particolare e sono il miglior mezzo per mantenere la castità e controllare gli istinti sessuali, al fine di essere in pace e avanzare verso la perfezione religiosa da cui consegue la beatitudine mondana ...
Una delle caratteristiche del credente citata negli hadìth, è di mostrarsi con un viso affabile e sorridente agli altri e nascondere i propri dispiaceri. Da questa caratteristica nascono attrazione e amicizia. Nella vita matrimoniale questo concetto è diverso, poiché marito e moglie condividono sia i dispiaceri che ...
In merito al copyright e ai diritti spirituali, le opinioni dei marja' taqlid sono differenti: Gli ayatollah Khomeini, Tabrizi, Sistani e Safi sostengono che: “Fondamentalmente la creazione di software non stabilisce alcun diritto per il produttore e la loro duplicazione senza il permesso dei produttori ...
Il Profeta dell’Islam (S) soleva offrire e ricevere doni. Tuttavia secondo gli stessi hadìth di quel Nobile (S), questo gesto non dev’essere causa di disagio per se stessi e gli altri, poiché l’obiettivo di quest’azione è creare confidenza, e se non si rispettano le norme e le condizioni ...
L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...