Ricerca Avanzata

Archivio domande (Elenco degli argomenti:Giurisprudenza Islamica)

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Se per il Paradiso esistono dei livelli, è lo stesso anche per l’Inferno?
    11223 بهشت و جهنم 2012/05/19
    In merito ai livelli dell’Inferno dal Corano e dagli hadìth si deduce che l’Inferno possiede vari livelli come il Paradiso: i peccatori, in base ai loro peccati, saranno stabiliti e puniti in uno di essi. In un hadìth l’imam Baqir (A) riguardo al versetto:
  • Perché l’imam Hasan (A) non è insorto come l’imam Husayn (A)?
    6231 تاريخ بزرگان 2010/12/19
    Ogni avvenimento storico dev’essere analizzato in base al suo contesto politico.Quando l’imam Hasan (A) ottenne il governo (quale successore dell’imam Alì - A -), la prima cosa che fece fu di organizzare un esercito per affrontare Mu'awiyyah, però prendendo in considerazione il contesto sociale, tutte ...
  • Quante sono le sure del Corano intitolate con nomi di animali?
    8942 Scienze Coraniche 2014/04/20
    Cinque sure del Corano portano ognuna il nome di un animale: 1. La sura Al-Baqara (Il Bovino). 2. La sura Al-Nahl (L’Ape). 3. La sura Al-Naml (La Formica). 4. La sura Al-'Ankabut (Il Ragno). 5. La sura Al-Fil (L’Elefante)[1]. Riguardo all’eccellenza di queste sure ...
  • Quali argomenti vengono offerti dai fautori della secolarizzazione?
    5324 Teologia moderna 2010/06/30
    Gli argomenti utilizzati per negare la politica religiosa possono essere suddivisi in due gruppi:a.     Gli argomenti sui quali si può appoggiare qualsiasi fautore della secolarizzazione, sia che si dichiari musulmano o ateo.
  • Come possiamo capire se ciò che chiediamo a Iddio nelle suppliche è nel nostro interesse?
    5697 Etica pratica 2011/11/21
    In base ai versetti e agli hadìth, la du'a e la supplica fanno parte degli atti di culto e sono regolate da norme, condizioni e pratiche particolari. Una di tali norme è che l’individuo non chieda a Iddio ciò che è proibito, che potrebbe nuocere agli altri, ecc.
  • Gli spazi vuoti di materia come quelli tra le stelle, fanno parte del mondo materiale?
    4659 Epistemologia 2012/01/19
    Gli spazi vuoti non possono essere considerati parte delle cose immateriali, infatti la loro esistenza dipende dalla materia. Per esempio se non esistessero le stelle e le galassie, non avrebbe senso parlare dello spazio fra di esse, oppure, supponendo che la parte interna di una bottiglia svuotata ...
  • Le scoperte scientifiche sono incompatibili con gli insegnamenti religiosi?
    5783 Epistemologia 2011/05/15
    La contraddizione tra scienza e religione è una questione importata e riguarda la religione cristiana. Per risolvere questo dubbio all'interno della chiara religione islamica, bisogna considerare alcuni aspetti:1. L'intelletto, nell'Islam, è considerato una prova di Dio e se la scienza dimostra una teoria ...
  • C’è un motivo per cui dopo il saluto della preghiera si dice il takbir e si volge il capo verso sinistra e destra?
    4732 Atti meritori della preghiera 2012/04/07
    Volgere il viso a destra e a sinistra, è una delle azioni meritorie dopo l’ultimo saluto della preghiera, riportata anche nei libri di hadìth. Il suo corretto svolgimento è il seguente: Se l’orante è l’imam della preghiera comunitaria, dopo il saluto della preghiera, prima di ...
  • È giusto limitare le donne?
    4865 Etica pratica 2011/07/18
    La prosperità della società dipende dal benessere degli individui, sia uomini che donne, e il loro benessere è ottenibile solo attraverso una corretta educazione. L’Islam, riguardo all’educazione dei figli (il primo stadio dell’educazione) e in altri livelli, offre consigli utili, che se messi in pratica correttamente, permetteranno alla ...
  • Qual è il rapporto tra il volere di Dio e quello dell’essere umano?
    5848 Teologia antica 2010/11/08
    L’essere umano è contingente, il suo essere e tutti gli aspetti della sua esistenza gli sono stati donati da Dio ed Egli, con il Suo volere cosmologico, l'ha creato dotato di libero arbitrio e con questa prerogativa l'ha elevato al di sopra degli altri esseri.

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    47520 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    33673 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29542 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28342 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28316 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25804 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20409 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    18987 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17569 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17557 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.