Ricerca Avanzata
Visite
5049
Data aggiornamento: 2011/06/08
Domanda concisa
È possibile impiegare la metodologia occidentale per conoscere l’Islam?
Domanda
Com'è utilizzata nell’Islam la metodologia occidentale, in particolare per quanto riguarda la scienza della conoscenza? È possibile utilizzarla? In altre parole, si può applicare la metodologia occidentale per ottenere la conoscenza islamica?
Risposta concisa

L’Islam è la religione della conoscenza delle verità e non può restare indifferente verso il razionalismo, l’empirismo e qualsiasi altro metodo scientifico normale. Nonostante ciò, il non conoscere il ruolo di ognuno di questi metodi conoscitivi e scientifici, il tentativo di analizzare l’Islam usufruendo di punti di vista influenzati dalla civiltà occidentale - perdendo tutta la propria identità monoteistica e religiosa - e lo sforzo per occidentalizzare le verità dell’Islam, comporteranno l’uscita dalla via della conoscenza e della verità. Questo è uno dei fattori che porta all’incomprensione delle verità islamiche e del suo messaggio.

Risposta dettagliata

La metodologia occidentale ha delle caratteristiche proprie, influenzate dai punti di vista occidentali riguardo all’essere umano, il mondo e il suo fine ideale, ma non ha favorito la conoscenza della vera essenza dell’Islam.

Infatti, ogni realtà nell’universo ha il suo specifico metodo d’analisi, altrimenti si arriva a conclusioni influenzate dal punto di vista particolare del ricercatore in questione. Per esempio, per conoscere le parti del corpo umano non si può raggiungere un risultato accettabile attraverso un metodo filosofico, è ovvio che il miglior metodo è quello dell’osservazione diretta ed empirico.  Allo stesso modo, far uso del metodo empirico per comprendere le verità intrinseche dell’essere umano, come l’amore, il senso spirituale, ecc., è un tentativo esagerato di far prevalere con la forza l’ottica materialista. La conoscenza dell’Islam, della religione e della sua vera realtà, segue pertanto la regola citata in precedenza.

Sebbene si possa condurre ricerche concernenti la conoscenza della religione, di Dio, del Corano, della Profezia, della Resurrezione, dell’adorazione e di tutti i fattori religiosi, utilizzando qualsiasi metodo, ed essi si possono anche esaminare in laboratorio, ciò che è necessario chiarire è: quanto sia possibile avvicinarsi con questi metodi al messaggio dell’Islam, della religione e alle sue verità. Per esempio, per comprendere con certezza quale sia l’influenza esercitata dalla fede in Dio sulla vita di un individuo credente e timoroso, l’unico metodo che può dare una risposta diretta è l’esperienza pratica della fede e del timore di Dio, senza di questa non è possibile conoscere tale realtà. Da questo semplice esempio si può dedurre che per la conoscenza di qualsiasi fenomeno è necessario liberare la mente da qualsiasi pregiudizio e legame con pensieri o metodi particolari e concentrarsi direttamente sul tema in questione, estraendo il suo giusto metodo di analisi da esso stesso. Perciò anche per la conoscenza dell’Islam è necessario un approccio libero da qualsiasi punto di vista passivo, occidentalizzante, orientalizzante o strumentalistico, poiché è possibile che la metodologia occidentale in taluni casi non giunga alla giusta conclusione nella comprensione dell’Islam e della religione, rimanendo quindi impotente a conoscerla e chiarirla.

Non vogliamo dire che bisogna sempre negare i metodi così detti occidentali in qualsiasi campo, ma che è necessario analizzare l’Islam da una prospettiva scevra da ogni legame con qualsivoglia civiltà.

In questa sede non intendiamo confutare la civiltà occidentale e analizzare il suo punto di vista riguardo all’essere umano, al mondo e a Dio, tuttavia è chiaro che le metodologie occidentali sono profondamente influenzate dall’ottica occidentale riguardo alle realtà dell’universo. Non è pertanto possibile dipendere completamente da questo metodo, poiché in tal caso il nostro pensiero non sarebbe sufficientemente libero per conoscere la religione, l’Islam e la spiritualità.

In via di principio, la cieca dipendenza dalle scienze occidentali è uno dei fattori che ha determinato l’occidentalizzazione dei paesi islamici, anche se, pure l’arretratezza dei musulmani nella conoscenza delle verità religiose e islamiche ha favorito questa passività.

L’Islam è la religione della conoscenza delle verità ed essa stessa è stata la culla della riflessione, della scienza, della religione e della gnosi, perciò non può essere indifferente verso il razionalismo, l’empirismo e qualsiasi altro metodo scientifico normale. Nonostante ciò, il non conoscere il ruolo di ognuno di questi metodi conoscitivi e scientifici, il tentativo di analizzare l’Islam usufruendo di punti di vista influenzati dalla civiltà occidentale - perdendo tutta la propria identità monoteistica e religiosa - e lo sforzo per occidentalizzare le verità dell’Islam, comporteranno l’uscita dalla via della conoscenza e della verità. Questi sono alcuni dei fattori che portano all’incomprensione delle verità dell’Islam e del suo messaggio.

L’utilizzo delle normali metodologie occidentali nelle questioni generali dell’umanità, invece, non riguarda questo argomento, essendo questioni indipendenti che non hanno a che vedere con le tendenze occidentalizzanti o orientalizzanti. Quando si critica l’Occidente, si fa riferimento a quella particolare tendenza che dà un’unica anima a queste questioni scientifiche e ha il predominio sul mondo, un’anima che non è certo monoteistica e divina.

Si può quindi facilmente comprendere che nell’analizzare qualsiasi fenomeno, teoria o realtà, tra cui l’Islam, è necessario consultare le fonti originarie e sentirsi vincolati nell’ottenerne le conoscenze. La dipendenza assoluta e incondizionata, senza riflessione, dalle metodologie occidentali, che sono per la maggior parte influenzate dal materialismo, avrà come conseguenza la perdita dell’identità religiosa e l’occidentalizzazione.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Se un individuo vuole rafforzare il proprio credo, cosa deve fare?
    5552 Filosofia della gnosi 2011/11/21
    Per conoscere la religione e crescere spiritualmente, la giovinezza è l’età adatta della quale approfittare.Il credo non è una mera questione di sapere e imparare, bensì occorre interiorizzarlo e metterlo in pratica.Il fondamento e il nucleo del credo sono la conoscenza di Dio, riguardo a cui il Corano ...
  • La recitazione di certe du'a, come la du'a 'Ahd, un numero di volte minore o maggiore di quello stabilito, avrà un esito particolare?
    5917 Etica pratica 2011/11/21
    Ogni buona azione racchiude due aspetti: la positività dell’azione e quella dell’intenzione; cioè un’azione sarà accettata da Iddio se è positiva e se l’intenzione e la motivazione sono per Dio e altresì se essa sarà compiuta per compiacerLo. Negli hadìth islamici si raccomanda assai l’intenzione delle azioni, che ...
  • Quali sono le condizioni per fruire correttamente della natura?
    5342 Etica pratica 2012/03/08
    Contrariamente a molte scuole di pensiero che guardano in modo univoco alle necessità dell’umanità, e considerano o solo i bisogni mondani o solo quelli spirituali, l’Islam ha scelto la via intermedia. L’utilizzo corretto delle grazie divine, non solo non è contrario alle questioni spirituali e ultraterrene, bensì ...
  • Può una donna chiedere una ricompensa al marito per l’allattamento del/della figlio/a?
    5906 بیشتر بدانیم 2012/09/01
    È necessario considerare che nell’Islam, le regole giuridiche e i principi etici si completano a vicenda e non esiste alcuna divergenza né conflitto tra di essi[1]. Pertanto, anche se alcuni principi shariatici sono dei diritti per gli individui che possono usufruirne, negli insegnamenti islamici ...
  • Se l’istibra' è meritoria, come viene considerata l’urina rimasta nell’uretra che fuoriesce con la minima pressione?
    6295 Diritto e Precetti 2012/01/17
    L’istibra'[1] è una pratica meritoria e la filosofia del suo compimento è di purificarsi dall’urina, cioè eliminare l’urina rimasta nell’uretra affinché, se successivamente fuoriesce del liquido dall’uomo, non vi siano problemi in merito alla ...
  • Che tipo di religione è l’ultima religione?
    5586 Teologia moderna 2010/06/30
    Con il termine “ultima religione” s’intende l’ultima religione rivelata,  cioè dopo la manifestazione di tale religione non sussistono più l’opportunità e la possibilità che sia inviato un altro profeta e una nuova religione.La perfezione della religione è una delle condizioni dell’ultimazione (khatamiyyat), nonché ...
  • Perché durante il pellegrinaggio alla Mecca dobbiamo indossare l’ahram?
    15609 Filosofia del diritto e dei precetti 2012/06/06
    Il pellegrinaggio alla Mecca è ricco di segreti e segni che inducono l’essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio è meglio prestare attenzione, passo per passo, all’aspetto esoterico ed essoterico delle azioni, infatti, da un punto di vista essoterico ...
  • Una donna può interagire ampiamente con altri utenti di Internet senza il permesso del marito?
    5101 Diritto e Precetti 2012/04/15
    Le risposte dei marja' taqlid in merito a questa domanda sono le seguenti: Khamenei: “Se non richiede l’utilizzo dei beni del marito, il permesso non è necessario; tenete però presente che i rapporti con non-mahram che generalmente possono essere causa di corruzione e nei quali ...
  • Qual è il significato di buruj nel Corano?
    10262 بروج 2012/09/15
    Il significato essoterico dei versetti nei quali è stata utilizzata la parola buruj, è che Iddio vuole dirci: “Noi in cielo (che corrisponde a ciò che si trova al di sopra della terra) abbiamo stabilito delle torri e dei castelli, ossia nel luogo dove risiedono il sole ...
  • Qual è il motivo per cui si organizzano numerose commemorazioni di lutto per l’imam Husayn (A)?
    7231 Storia della giurisprudenza 2010/12/19
    Le esperienze e lezioni di vita importanti raggiunte con grandi sforzi e a caro prezzo scaturiscono dagli avvenimenti passati di ogni società e popolo, e possono influenzare il futuro della società stessa. Per far tesoro di questo prezioso patrimonio è necessario riesaminare, ricostruire e ricordare i suoi eventi. ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59698 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37832 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34456 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32493 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29550 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26480 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22497 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21739 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19132 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18711 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...