Ricerca Avanzata
Visite
6520
Data aggiornamento: 2010/12/22
Domanda concisa
Se il grado d’infallibile è una prerogativa concessa da Dio, come si può spiegare il merito ricevuto per l’astensione dal peccato sia da parte di un infallibile che di una persona che non lo è?
Domanda
Se il grado d’infallibile è una prerogativa concessa da Dio, come si può spiegare il merito ricevuto per l’astensione dal peccato sia da parte di un infallibile che di una persona che non lo è?
Risposta concisa

L’infallibilità consiste nella forza interiore di una persona infallibile che la protegge dall’errore e dal peccato. Questa ha origine dalla conoscenza dell’infallibile riguardo alle conseguenze negative del peccato; oppure a causa dell’elevata conoscenza di Dio e alla resa di fronte alla Sua bellezza e completezza, dell’amore verso la divinità e la comprensione della Sua bellezza e magnificenza.

1.     L’infallibilità è di due tipi: sapienziale e pratica che sono sostanzialmente e realmente divise l’una dall’altra, tuttavia i Profeti posseggono entrambe; cioè sia il loro comportamento è giusto e coincide con la realtà, sia la loro conoscenza trae origine da una fonte immune da ogni tipo di errore.

2.     L’infallibilità non è una virtù innata o peculiare; cioè gli esseri umani devono acquisire questo grado e per raggiungerlo devono sacrificarsi e impegnarsi molto. Inoltre non solo i leader religiosi, bensì anche le persone normali possono accedervi. Al contrario i gradi di profeta e imam sono delle peculiarità, vale a dire non tutti gli infallibili raggiungono tale livello.

3.     Il motivo per il quale si è chiesto del merito di un infallibile è il fatto di aver pensato che poiché l’infallibilità viene donata, un individuo sia immune dal peccato per natura; quindi, a rigor di logica, non merita nessuna ricompensa, dato che un infallibile non è attratto dal peccato, similmente al grado che possiedono gli angeli presso Iddio. In realtà bisogna prestare attenzione al fatto che l’infallibilità non è una caratteristica innata, infatti il compimento di un peccato da parte di un infallibile, sostanzialmente, non è impossibile. Gli infallibili appartengono al genere umano e non a quello degli angeli. Se non commettono peccato, ciò è dovuto al libero arbitrio insieme alla fede e credo assoluto in Dio e nell’occulto che possiedono le persone perfette; queste sono le cause che non solo li allontanano dal peccato, ma impediscono anche di pensarvi, poiché un infallibile comprende chiaramente la turpitudine del peccato. Una persona infallibile verrà premiata per le proprie azioni e astensioni dalle proibizioni come lo saranno le persone normali. Inoltre si potrebbe affermare che il merito per l’astensione dal peccato di un infallibile è superiore dato che in realtà oltre ad aver salvato se stesso dal peccato ha protetto il valore della propria carica senza profanare il grado di profeta o guida divina. Allo stesso modo se ipoteticamente un infallibile compisse un peccato, questo sarebbe considerato doppio, se non maggiore, poiché in primo luogo ha commesso un peccato e secondo non ha rispettato la carica divina.

Concludendo l’infallibilità non impedisce il merito presso Iddio.

Risposta dettagliata

Per chiarire la risposta in principio bisogna conoscere la realtà dell’infallibilità affinché venga distinta l’infallibilità dal peccato negli individui infallibili. L’allamah Tabatabai disse: “Il significato d’infallibilità è la presenza di una forza nell’individuo infallibile che lo difende da ciò che non è concesso (come l’errore e il peccato).[1] Secondo lui però, i Profeti divini (e tutti i devoti e coloro che sono stati guidati in modo speciale) possiedono l’infallibilità assoluta mentre l’infallibilità dall’errore comprende vari esempi e può riguardare tutti i tipi d’infallibilità, quindi, siccome la domanda riguardava solo l’infallibilità dal peccato, non analizzeremo tutti questi tipi; invitiamo comunque chi volesse approfondire la questione a consultare altri libri[2]. Sempre secondo lui l’infallibilità è il risultato della conoscenza dell’infallibile riguardo alle conseguenze del peccato; cioè il sapere e la coscienza degli infallibili rispetto alle conseguenze dei peccati sono tali da non essere mai influenzati da un'altra persona; al contrario hanno totale controllo di se stessi.[3]

In merito all’infallibilità esiste un'altra opinione che dice: “L’infallibile a causa dell’alto grado della conoscenza di Dio e l’infatuazione verso la Sua bellezza e perfezione non può agire contrariamente al compiacimento divino; inoltre l’amore dell’essere umano verso la Divinità e la comprensione della Sua bellezza e magnificenza e delle benedizioni infinite che riceve, creano una tale umiltà nella propria anima da non pensare mai al peccato, tantomeno commetterlo”.[4]

La sostanza di queste due opinioni è che nell’infallibile si crea una forza che lo allontana dal peccato e dalla trasgressione, rendendolo immune dal peccato.

 

Tipi di infallibilità

L’infallibilità è di due tipi: quella sapienziale e quella pratica. Esse sono differenti essenzialmente e realmente. È possibile che un individuo dal punto di vista sapienziale sia infallibile[5] ma non da quello pratico, o viceversa. Tuttavia l’infallibilità dei profeti le comprende entrambe e sono quindi infallibili sia dal punto di vista sapienziale che pratico. Questo vuol dire che sia il loro agire è corretto e conforme alla realtà, sia le loro conoscenze provengono da una fonte immune da ogni tipo di errore e discordanza. Ciò è dovuto al fatto che hanno raggiunto il puro intelletto, la vera intuizione e la corretta comprensione; a questo livello anche l’immaginazione è controllata dall’intelletto e le tentazioni sataniche sono escluse. Il destino dell’ignoranza, delle diavolerie e dell’illusione è limitato appunto all’immaginazione che a sua volta è legata al mondo terreno. Invece, nell’ambito dell’intelletto puro, il diavolo, l’illusione e l’immaginazione non sono possibili e quindi nessuno può essere ingannato. Se pertanto qualcuno arriva a un livello tale da superare il mondo terreno, illusorio e immaginario e raggiungere la fonte delle verità, può diventare infallibile e il suo animo subisce uno sviluppo esistenziale che gli permette di arrivare al livello degli angeli o superiore.[6]

L’infallibilità non è innata né una peculiarità

Un'altra questione alla quale bisogna prestare attenzione è il fatto che nonostante l’infallibilità sia una grazia ottenuta da Dio, essa non è innata né una peculiarità, bensì è volontaria e oltre ai Profeti anche gli altri individui possono conquistare questa forza. La via dell’austerità e della lotta contro il proprio istinto è aperta a tutti e l’ottenimento dell’infallibilità è universale. Il Corano dice: “… Se temete Allah, vi concederà la capacità di distinguere [il bene dal male]”.[7] Correggendo il proprio istinto, rispettando il timore reverenziale, controllando il proprio corpo i pensieri istintivi e satanici, mangiando cibo puro e permesso, controllando e giudicando il proprio comportamento, ecc., si può raggiungere questa forza sia dal punto di vista sapienziale che pratico e ottenere una salda volontà.

Non va tuttavia dimenticato che il grado della profezia e dell’imamato sono una peculiarità; cioè non tutti gli infallibili ottengono queste cariche e Iddio non concede i ruoli chiave e complessi della sua rappresentanza a chiunque o ad ogni infallibile.[8]

Il conseguimento dell’infallibilità

La chiave per risolvere l‘inconciliabilità tra infallibilità e merito è che l’infallibilità posseduta dai Profeti, i devoti della religione e gli altri infallibili non è innata ma acquisita. Ha origine nella fede e nel credo assoluto presenti nelle persone perfette; queste si sentono continuamente al cospetto di Dio, Che è a conoscenza di ogni cosa e ha potere su tutto. Pertanto il commettere un peccato da parte degli Infallibili (A) non è essenzialmente impossibile, poiché se lo fosse, non sarebbe considerato un dovere.

Inoltre se il peccato fosse sostanzialmente impossibile, l’obbedienza sarebbe a sua volta essenzialmente necessaria! In questo caso l’obbedienza non sarebbe più considerata un dovere e non avrebbe più senso ammonire la gente o dare loro il lieto annuncio, promettendo ricompense o minacciando con punizioni. Per questo motivo gli angeli non hanno doveri, poiché la loro infallibilità è innata e non volontaria.

Al contrario, nell’infallibilità acquisita, esiste la volontà e si può considerare teoricamente possibile sia il compimento di un’azione che l’astensione da essa da parte di un infallibile. Nonostante il compimento di un peccato da parte di un infallibile è normalmente impossibile, questa è un’astensione volontaria che non compromette il libero arbitrio. Il motivo di ciò è che l’infallibile vede la meschinità e l’effetto del peccato; inoltre il suo pensiero è totalmente divino e non satanico.[9]

Di conseguenza, non è plausibile che un infallibile non sia ricompensato per la sua astensione dal peccato, invero anche lui è una persona normale: “Di' (riferito al Profeta -S-): ‘Non sono altro che un uomo come voi. Mi è stato rivelato che il vostro Dio è un Dio Unico’”.[10] Tuttavia grazie alle benedizioni divine, la fede completa, l’amore verso Dio e l’alto grado di timore riverenziale, ha raggiunto il grado di infallibilità. In ogni caso la libertà di peccare non gli è stata sottratta e ogniqualvolta lo desideri può commettere peccato. Ciò nonostante, grazie al proprio libero arbitrio, ottenendo aiuto dal potere divino e con la salda volontà che possiede, oppone resistenza al proprio istinto e al diavolo; in questo modo non si macchia di peccati e ottiene la propria ricompensa in cambio di questa lotta con il proprio istinto concupiscente.

Probabilmente si può anche affermare che la ricompensa per le buone azioni di un infallibile è maggiore, poiché un comportamento corretto da parte di costui consegue due risultati: innanzitutto ha lottato con il proprio istinto e secondo non ha profanato il proprio ruolo bensì vi ha portato rispetto. A sua volta se compie un’azione negativa, il suo peccato raddoppia e forse viene anche moltiplicato poiché per prima cosa ha commesso un’azione impropria e secondo ha profanato una carica divina. A tal proposito in molti versetti del Corano i profeti sono stati molto ammoniti dal commettere tale atto, per esempio riferendosi all’ultimo Profeta (S) dice: “… Se attribuirai associati [ad Allah], saranno vane le opere tue e sarai tra i perdenti”.[11]

In conclusione essere infallibili non compromette l’essere ricompensati da Dio. Inoltre l’infallibile sarà ricompensato sia per le azioni positive compiute sia per l’astensione dal peccato.


[1] Tabatabai seyyed Mohammad Hosseyn, Al-Mizan fi Tafsir al-Qor'an, vol. 2, pag. 134 (Kalam fi 'ismat al-Anbya').

[2] Cfr.: Ivi, vol. 2, pp. 134-136 e vol. 5, pp. 75-77; Javadi Amoli Abdollah, Tafsir-e Mozu'y-e Qor’an-e Karim, vol. 3, pp. 197-292.

[3] Ivi, vol. 5, p. 78.

[4] Sobhani Ja'far, Manshur-e Javid, vol. 5, p. 14.

[5] È necessario ricordare che nonostante l’infallibilità pratica sia raggiungibile da tutti, la maggior parte dei sapienti sono convinti che l’infallibilità sapienziale sia una peculiarità degli Infallibili (A).

[6] Queste informazioni sono state ottenute dai discorsi dell’ayatollah Javadi Amoli; Tafsir-e Mozu'y-e Qor'an Karim, vol. 3, pp. 199-202.

[7] Sacro Corano, 8:29.

[8] Javadi Amoli Abdollah,Tafsir-e Mozu'y-e Qor'an karim, vol. 3, pag. 208.

[9] Ivi, pp. 208 e 209, riassunte e lievemente modificate.

[10] Sacro Corano, 18:110.

[11] Sacro Corano, 39:65.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    19414 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.
  • Com’è considerata la wilayat al-faqih nello sciismo?
    8871 Teologia moderna 2010/06/30
    Dal punto di vista sciita, la wilayat al-faqih, nel periodo di occultazione (al-ghaybah) dell’Imam del Tempo (AJ), è la continuazione della wilayah degli infallibili Imam (A), allo stesso modo di come la loro wilayah è la continuazione di quella del nobile Profeta (S). ...
  • Se la pelle del corpo presenta delle macchioline marroni, possono essere eliminate attraverso la laser chirurgia con il permesso del marito?
    5684 Diritto e Precetti 2012/01/28
    Le opinioni di alcuni marja’ taqlid in merito all’eliminazione delle macchie cutanee attraverso la laser chirurgia sono le seguenti:Ufficio dell’ayatollah Khamenei:Se non richiede contatti o sguardi vietati né provoca danni rilevanti, non c’è problema.L’ufficio dell’ayatollah Sistani:Se ...
  • Che cos’è il mondo zar?
    7570 Teologia antica 2010/07/22
    Il mondo zar o misaq è il tempo, l’epoca, l’ambiente e il mondo prima di questo nel quale Dio, il Sublime, ha fatto fuoriuscire tutti gli esseri umani, provenienti dal lombo di Adamo (A), sottoforma di minuscoli granelli e dopo avervi instillato le anime, ha stabilito un ...
  • Chi era la tribù di Gog e Magog? Che fine ha fatto? Come reagì Zu al-Qarnayn di fronte ad essa?
    18648 Esegesi 2011/05/09
    Dall’insieme dei versetti del Corano, delle informazioni della Bibbia e delle testimonianze storiche, si può concludere che queste popolazioni risiedevano nei territori nord-asiatici e con le loro barbare invasioni sconvolgevano i territori meridionali e occidentali. Grazie alla barriera di Zu al-Qarnayn, la loro invasione fu fermata per ...
  • Potete dimostrare che il califfato spettava per diritto all’imam Alì (A)?
    7158 Teologia antica 2011/01/20
    Non c’è dubbio che per poter permanere, la struttura della religione islamica necessiti di un protettore e amministratore, di persone degne che insegnino le scienze e le norme religiose alla gente, e altresì applichino le sue precise leggi nella società islamica. Poiché uno degli scopi della ...
  • Perché è vietato spalmarsi lo zafferano sul corpo nella notte di Qadr?
    8036 Etica pratica 2011/11/21
    1.     Lo zafferano possiede tre tipi di proprietà: alimentare, terapeutica ed estetica. Quella che è proibita nell’hadìth è la proprietà estetica.2.
  • Qual è il modo corretto per scegliere il proprio coniuge?
    6198 Etica pratica 2011/05/15
    Il Creatore Benevolo ha creato la donna per l’uomo e l’uomo per la donna, stabilendo il loro rapporto nel contesto del matrimonio. Il matrimonio dev’essere fondato sulla conoscenza e i criteri e le condizioni approvati dall’Islam. Nei nostri insegnamenti islamici sono stati citati vari criteri e condizioni ...
  • Non è strano che, nonostante la sua breve vita, la nobile Zahra (A) abbia raggiunto lo stesso grado dei profeti divini?
    6003 Teologia antica 2012/03/04
    Secondo il significato essoterico del sacro Corano, il profeta Gesù (A) deteneva un alto rango presso Iddio già nella culla: "فَأَشارَتْ إِلَيْهِ قالُوا كَيْفَ نُكَلِّمُ مَنْ كانَ فِي الْمَهْدِ صَبِيًّا. قالَ إِنِّي عَبْدُ اللَّهِ آتانِيَ الْكِتابَ وَ جَعَلَني‏ نَبِيًّا. وَ جَعَلَني‏ مُبارَكاً أَيْنَ ما كُنْتُ وَ ...
  • Quali sono la punizione e i danni dell’autoerotismo?
    13100 Etica pratica 2011/08/20
    L’autoerotismo è un atto vietato e un peccato maggiore. Ogni qualvolta un individuo commette questo gesto perverso, deve compiere il ghusl, pentirsi e smettere. Questo atto provoca molti danni: ad esempio per le ragazze è possibile che venga danneggiato l’imene e causi delle infezioni. Inoltre indebolisce la vista, ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    66906 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    41128 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    40982 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    35974 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    31398 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    27573 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    25111 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    24509 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    22350 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    21317 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...