Ricerca Avanzata
Visite
7796
Data aggiornamento: 2011/04/30
Domanda concisa
Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
Domanda
Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
Risposta concisa

“Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti islamici, bensì il pensiero politico dell'Islam si è basato su di esse.

Le caratteristiche generali sono:

  1. La legge come criterio di riferimento

  2. Difesa dei diritti personali

  3. La legge è uguale per tutti

  4. Libertà civili

Si può pertanto considerare la città di Medina, al tempo del Profeta (S), un esempio concreto della società civile secondo l'Islam e prendere atto che questa religione fu una precorritrice nella formazione di una società civile.

Risposta dettagliata

“Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali ne hanno proposte varie interpretazioni.

I più pessimisti come Thomas Hobbes in base ad una visione oscura dell'essere umano e della società, affermavano che in quest’ultima vigessero le seguenti caratteristiche: ipocrisia, prepotenza, egoismo paura, diffidenza, cupidigia e male.[1] La società civile di Hobbes è una società dove dei mostri succhia sangue controllano una giungla i cui i sobborghi sono in guerra.[2]

Dal punto di vista più equo di Jean-Jacques Rousseau, la società civile si fonda su un accordo sociale, dove ogni individuo perde la propria libertà naturale in cambio di quella civile. La libertà naturale è quella libertà che avrebbe avuto l’essere umano nell’usufruire della natura e nel raggiungere i propri desideri nel caso non fosse esistita la società e fosse stato quindi totalmente solo. La libertà civile è la libertà di possedere ciò che è nelle proprie mani entro i limiti posti dalla società. La libertà naturale è sconfinata, mentre quella civile è limitata dal volere pubblico.

Se considerassimo queste interpretazioni particolari come criterio per definire la società civile, non potremmo farla coincidere con l'Islam e i suoi concetti politici; tuttavia, dalle varie definizioni date per la società civile, possiamo estrarre delle caratteristiche generali per una simile società che, non solo non sono incompatibili con l'Islam, bensì il pensiero politico dell'Islam si è formato in base ad esse.

Queste caratteristiche generali sono:

  1. La legge come criterio di riferimento - La società civile è una società dove i rapporti sociali sono regolati dalla legge. Questa caratteristica è visibile nel pensiero politico dell'Islam che cerca d’instaurare un governo che ha come proprio criterio di riferimento la legge.

  2. La difesa dei diritti del cittadino - I diritti dei cittadini di una società civile devono essere difesi. Il pensiero politico dell'Islam accettando i diritti del cittadino pretende che il governo li difenda.

  3. La legge è uguale per tutti - In una società civile ogni cittadino è pari di fronte alla legge e anche l'Islam conferma questa uguaglianza.

  4. Libertà sociale - La libertà civile è quella libertà all'interno della struttura legale accettata anche dall'Islam.

Pertanto, nonostante nessuna delle interpretazioni particolari della società civile sia in accordo con i concetti islamici, nondimeno le caratteristiche generali di questa società sono conformi ad essi.

In conclusione si può considerare la città di Medina, al tempo del Profeta (S), un esempio concreto della società civile secondo l'Islam e reputare questa religione precorritrice nella fondazione di una simile società. La civiltà che l'Islam ha fondato, sebbene sia stata successivamente deviata nella sua concretizzazione, però sotto l’aspetto dei principi teorici è stata ed è ancora solida.

Per approfondire:

Mahdi Hadavi Tehrani, Welayat va dianat, Muhassese-ye farhanghi-ye khane-ye kherad, Qom, seconda ristampa, 2001.



[1] Muhammad Jamal Barut, Al-Mujtama' al-Madani, pag. 15.

[2] Ivi, pp. 14-18.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Esistono elementi mutabili nell’Islam?
    5739 Teologia moderna 2010/06/30
    Le religioni divine si compongono di due parti: una parte di elementi religiosi immutabili e un'altra di elementi mutabili. La parte composta di elementi immutabili e universali, uguali per ogni luogo ed epoca, in realtà s’interessa di quella parte dell’identità umana che è sempre stabile.
  • concisa: Come bisogna rispondere al saluto durante la preghiera?
    5323 Varie 2012/08/11
    Durante la preghiera l’orante non deve salutare un’altra persona e se qualcuno lo saluta, deve rispondere in modo che la parola salam preceda le altre, per esempio dica: «Assalamu alaykum» o «Salamun alaykum», ma non dica mai: «Alaykumu assalam»[1]. È degno di nota che ...
  • Quali sono le caratteristiche rilevanti del cittadino di una società islamica?
    6676 Diritto e Precetti 2011/04/20
    La scuola vitale dell’Islam, in qualità di ultima religione divina, è una confessione universale e completa. Perciò nell’Islam le regole e le leggi sociali, parimenti a quelle del singolo individuo, rivestono un’importanza particolare. Dal punto di vista islamico, la vita sociale, i rapporti degli individui appartenenti a ...
  • Che differenza c’è tra la gnosi orientale e quella islamica?
    9198 Gnosi teorica 2011/06/20
    In Oriente esistono diverse tradizioni gnostiche, come quella induista, buddista, giainista, cinese e zen, che presentano aspetti simili.Le differenze tra la gnosi islamica e quella orientale possono essere analizzate sotto due aspetti: uno interiore e l’altro esterioreDa un punto di vista interiore, nelle gnosi orientali, poiché non credono ...
  • Il Profeta (S) aveva preannunciato la questione dell’occultamento e della rivoluzione del nobile Mahdi (AJ)?
    6802 Teologia antica 2011/03/13
    Il principio dell’esistenza del Mahdi (A) nell’era protoislamica era talmente chiaro che i musulmani non dubitavano della sua esistenza. Il Grande Profeta (A) aveva spiegato ai musulmani il principio dell’esistenza del Mahdi (AJ), alcune sue caratteristiche e i cambiamenti che avverranno per mano sua: l’organizzazione di un ...
  • Che dovere si ha se un defunto viene seppellito senza imbalsamazione (hunut) poiché non si conoscevano le regole della questione?
    5293 Sudario e sepoltura 2012/08/16
    Dopo il qusl è obbligatorio eseguire l’imbalsamazione (hunut) del defunto, cioè stendere la canfora sulla fronte, sul palmo delle mani, la punta dei ginocchi e sulla punta degli alluci[1]. Se dopo la sepoltura ci si rende conto di non aver imbalsamato il defunto, qualora ...
  • Gli angeli sono materiali o immateriali?
    5557 Filosofia Islamica 2010/11/09
    Forse i nobili versetti e gli hadìth non menzionano esplicitamente l’immaterialità degli angeli; essa può però essere dedotta dalle descrizioni, caratteristiche e azioni citate riguardo agli angeli; infatti tali descrizioni nei versetti, negli hadìth e discorsi dei sapienti sono più coerenti con la loro immaterialità, addirittura alcune di queste caratteristiche ...
  • Secondo nuove ipotesi, l’individuo e il mondo avanzano verso un essere infinitamente complicato; che legame esiste tra questa teoria e il versetto “Siamo di Allah e a Lui ritorniamo”?
    5545 Teologia antica 2011/05/09
    Per prima cosa la teoria citata oltre a presentare molte ambiguità, mostra chiare contraddizioni. Quando si dice che l’individuo avanza verso un essere infinitamente complicato, abbiamo supposto l’esistenza di un tale essere, tuttavia nella seconda premessa si nega la possibilità che questo essere esista! In secondo luogo ...
  • Cos’è lo sharab tahur (bevanda purificante)?
    13982 Teologia antica 2010/10/07
    Sharab nella terminologia araba significa bevanda e tahur ciò che è puro e purifica. Dai vari versetti del Corano si comprende che in Paradiso sono presenti diverse bevande salubri, pure e di qualità diverse. In un versetto del Corano è stato utilizzato il termine ...
  • È obbligatorio per l’uomo e la donna essere vestiti durante il rapporto sessuale?
    6280 Etica pratica 2011/11/21
    Quello che si può dedurre dall’insieme degli hadìth e delle sentenze pronunciate dai sapienti di regole pratiche riguardo alle norme concernenti il rapporto sessuale, è che marito e moglie hanno il diritto di godere di qualsivoglia piacere l’uno dall’altra e non è necessario che siano vestiti o che ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    59754 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37859 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    34492 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    32518 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29559 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26489 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    22508 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21757 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    19143 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18727 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...