Ricerca Avanzata
Visite
5059
Data aggiornamento: 2012/05/17
Domanda concisa
È un problema se in circostanze normali qualcun altro ci versa l’acqua sul braccio durante il wudhu?
Domanda
È un problema se in circostanze normali qualcun altro ci versa l’acqua sul braccio durante il wudhu?
Risposta concisa

Il wudhu possiede delle condizioni e violandone una qualsiasi il wudhu diventa nullo.

Una delle condizioni del wudhu è che l’individuo stesso deve lavare il viso e le braccia, e inumidire il capo e i piedi. Se un’altra persona compie il wudhu su di lui, oppure lo aiuta a portare l’acqua al viso e alle braccia, e a inumidire il capo e i piedi, il wudhu sarà nullo[1].

È degno di nota che le opinioni dei giurisperiti concernenti questa condizione sono differenti:

1. Alcuni dicono che le azioni del wudhu devono essere eseguite direttamente da chi sta compiendo il wudhu, e se un altro individuo esegue il wudhu su di lui di modo che comunemente il wudhu non viene attribuito a chi lo sta compiendo, il wudhu sarà nullo[2].

2. Altri sostengono che è sconsigliato (makruh) aiutare nei preliminari del wudhu. Quindi se qualcuno versa l’acqua nella mano di una persona e quest’ultima esegue il wudhu con essa, il wudhu sarà valido[3].

3. Alcuni considerano l’intenzione di chi compie il wudhu come criterio di attendibilità. Nella risposta che hanno dato al seguente quesito, è stato riportato che:

Quesito: “Se qualcuno versa dell’acqua con una brocca o simili nella mano altrui affinché questi esegua il wudhu, è corretto?”

Risposta: “Se chi versa l’acqua, non ha intenzione di eseguire il wudhu su colui che lo sta eseguendo, il wudhu non presenta problemi”[4].

Dal complesso delle fatwa citate, si può concludere che per quanto concerne il wudhu, è vietato che un’altra persona aiuti di modo tale che le azioni vengano attribuite a lei, se però aiuta durante i preliminari, anche se si tratta di versare l’acqua nella mano, ma l’individuo che compie il wudhu versa poi l’acqua sul viso personalmente, non ci sono problemi.

 


[1] Seyyed Ruhollah Musavi Khomeini, Tawdhih al-Masa’il (con note), vol. 1, p. 174, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, 1424 AH.

[2]  Seyyed Abul-Qasim Khu’i, Minhaj al-Salihin, vol. 1, p. 38, Nashr madinat al-'ilm, Qom, 1410 AH.

[3] Seyyed Ruhollah Musavi Khomeini, Tawdhih al-Masa’il (con note), vol. 1, p. 174, Daftar-e entesharat-e eslami, Qom, 1424 AH; Javad Tabrizi, Estefta'at-e Jadid, vol. 1, p. 45, s. d., Qom.

[4] Mohammad Fazel Lankarani, Jami' al-Masa'il, vol. 1, p. 52, Entesharat-e Amir-e Qalam, s. d., Qom.

 

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25811 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • Spiegate il significato di fana' (annichilimento) e dello stato di fana'.
    8092 Gnosi teorica 2010/09/22
    Il significato letterale di fana' è annichilimento e nulla, il contrario di baqa', permanenza; per esempio Dio fa parte della categoria di ciò che è e permane e gli altri esseri della categoria di ciò che non è e che si annichilisce.Il significato ...
  • L’essere umano è eterno? E se lo è, perché non lo sperimenta in questo mondo?
    6796 Teologia moderna 2010/07/18
    Una caratteristica preziosa dell’essere umano, dal punto di vista coranico, è che egli è come un uccello celeste e questo mondo è solo un nido momentaneo e un ponte per passare dalla sua natura terrestre a quella divina. L’essere umano racchiude in sé un’innata tendenza all’immortalità e ...
  • Quali azioni cancellano i peccati maggiori?
    11912 Etica pratica 2011/06/20
    I peccati non sono tutti dello stesso livello, perciò anche il loro perdono dipende dal tipo di peccato commesso: è possibile che un peccato possa essere perdonato semplicemente esprimendo il proprio pentimento a parole (istighfar), mentre un altro peccato necessiti di più impegno e debba essere rimediato. Nell’Islam, ...
  • Quali azioni rendono bello e luminoso l’essere umano?
    5009 Etica pratica 2011/08/20
    Dal punto di vista islamico la bellezza è di due tipi: esteriore e interiore. Secondo gli hadìth attendibili e mutiwatir[i], alcuni dei fattori della bellezza interiore sono: pazienza e sopportazione, dignità e tranquillità, wara' e taqwa (timore ...
  • È sconsigliato portare i bambini alle cerimonie di lutto e al cimitero?
    6920 Etica pratica 2012/07/21
    È molto proficuo, per l’educazione dei sentimenti religiosi dei bambini, farli partecipare alle cerimonie religiose, portarli con sé in moschea, alle cerimonie di commemorazione di lutto a Muharram oppure in altre occasioni religiose, come la preghiera di 'Id al-Fitr e altre feste religiose. In merito ...
  • Perché Satana (Iblis) fu creato dal fuoco?
    5795 Teologia antica 2010/09/05
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...
  • Spiegate la filosofia del contratto di matrimonio.
    5455 Etica 2011/04/30
    Secondo l’Islam il matrimonio è un patto sacro necessario per formare una famiglia e quindi la società; inoltre conduce a molti esiti positivi come: soddisfazione dei bisogni sessuali, procreazione e continuazione della specie umana, perfezionamento dell'essere umano, tranquillità e serenità, astensione dal peccato e purezza, rafforzamento dei ...
  • Qual è il problema ad essere malikiti o hanafiti?
    17515 Teologia antica 2011/01/20
    È necessario chiarire se questo suo interesse è puramente una propensione verso lo sciismo o si basa su salde argomentazioni? Nel secondo caso, le carenze e i difetti delle altre scuole giuridiche e teologiche islamiche le saranno chiare.La differenza principale dello ...
  • Parlare alle spalle di chi non prega, è considerato ghaybah (maldicenza)?
    6565 Diritto e Precetti 2011/10/23
    Lo Shaykh Ansari (ra) definendo la maldicenza (ghaybah) disse: “Dall’insieme delle opinioni dei giurisperiti si deduce che la ghaybah consiste nel parlare alle spalle della gente dicendo cose che infastidirebbero l’interessato[1]. La maldicenza è uno dei peccati maggiori ed è stata severamente ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    48321 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    34015 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    29787 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    28439 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    28373 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    25811 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    20450 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    19054 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    17632 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Qual è il significato di questo nobile versetto: “Certamente Allah s’insinua tra l’uomo e il suo cuore”?
    17572 Esegesi 2010/11/08
    Il verbo arabo “yahulu” (s’insinua) deriva dalla radice ha-waw-lam e significa frapposizione di un oggetto tra due cose. Per poter parlare di insinuazione, prima di tutto devono esserci due cose affinché una terza s’insinui tra loro; in secondo luogo le due cose devono essere vicine.