Ricerca Avanzata
Visite
6460
Data aggiornamento: 2010/06/30
Domanda concisa
Che cos’è la religione?
Domanda
Che cos’è la religione?
Risposta concisa

Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:

  1. Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e a me la mia”[1].

  2. Peculiare delle religioni divine: “Certamente la religione presso Allah è l’Islam”.[2]

Nella definizione di religione, la nostra attenzione è rivolta al secondo utilizzo, che è peculiare delle religioni divine e presenta diversi livelli, come la religione nafs al-amri e la religione rivelata.



[1] Sacro Corano, 109:6.

[2] Sacro Corano, 3:19.

Risposta dettagliata

Gli occidentali hanno espresso diversi pareri e argomenti riguardo alla definizione di religione. John Hick, nel libro “Philosophy of Religion”, riporta diverse definizioni concernenti la religione, ognuna da un differente punto di vista:

  1. Definizione psicologica: “La religione è un complesso di emozioni, azioni ed esperienze degli individui in momenti di solitudine, durante i quali si ritrovano di fronte a un’entità qualsiasi che chiamano divina”. (William James)

  2. Definizione sociologica: “Complesso di credenze, azioni, riti e strutture religiose che gli esseri umani hanno stabilito nelle varie società”. (Talcott Parsons)

  3. Definizione naturalista: “Insieme di ordini e divieti che ostacolano il libero agire delle nostre capacità” (S. Reinach), oppure dallo stesso punto di vista, ma con un’accezione più positiva “la religione è l’etica alla quale le emozioni e le sensibilità hanno donato importanza, calore e luminosità”. (Matthew Arnold)

  4. Definizioni religiose come: “Religione significa accettare che tutte le creature sono manifestazioni di una forza superiore alla nostra scienza e conoscenza”. (Herbert Spencer)[1]

La varietà di queste interpretazioni è tale da aver indotto i sapienti occidentali ad ammettere che: “Il termine religione non possiede un significato univoco accettato da tutti. Al contrario questo nome è circondato da molteplici e numerosi fenomeni che sono in qualche modo collegati tra loro. Un collegamento che Ludwig Wittgenstein definisce somiglianza familiare[2]”.[3]

Nelle esplicazioni coraniche il termine “religione” è stato utilizzato in due casi:

  1. Ogni tipo di credenza verso una forza occulta, veritiera o non: “A voi la vostra religione e a me la mia”[4].

  2. Peculiare delle religioni divine: “Certamente la religione presso Allah è l’Islam”.[5]

Nella definizione di religione, la nostra attenzione è rivolta al secondo utilizzo, che è peculiare delle religioni divine e presenta diversi livelli, come la religione nafs al-amri e la religione rivelata.

Fonti per l’approfondimento:

Mahdi Hadavi Tehrani, Velayat va diyanat, Moassese-ye farhangh-ie khane-ye kherad, Qom, 2° ed., 2001.



[1] John Hick, Falsafe-ye Din, pag. 22-23, traduzione di Bahram Rad, revisione di Baha’ al-dini Khorramshahi, Entesharat Bein al-Melali al-Hadi, Tehran, 1993.

[2] Family Resemblance.

[3] John Hick, Falsafe-ye Din, pag. 23-24.

[4] Sacro Corano, 109:6.

[5] Sacro Corano, 3:19.

Traduzione della domanda in altre lingue
Commenti
Numero di commenti 0
Inserisci il valore
esempio : Yourname@YourDomane.ext
Inserisci il valore
Inserisci il valore

Elenco degli argomenti

Domande a caso

  • Esistono impedimenti a lavorare in un luogo dove si servono alcolici?
    8115 Varie 2012/10/13
    Poiché lei vuole il responso giuridico alla domanda posta, abbiamo ritenuto necessario inviare il quesito agli uffici dei marja' che hanno risposto nel seguente modo: Ufficio dell’ayatollah Sistani: Nel caso che lei non lavori nella sezione adibita agli alcolici o altre cose vietate ...
  • Qual è la vostra opinione in merito alla guida (wilayah) dell’anima del credente che è nelle mani dell’imam infallibile?
    5230 دانش، مقام و توانایی های معصومان 2012/02/04
    Risposta dell’ayatollah Mahdi Hadavi Tehrani:I nobili Infallibili (A) sono responsabili della wilayah (guida) esistenziante e legislativa dell’anima del credente. Naturalmente le modalità di questa wilayah si fondano sugli interessi (maslahat). ...
  • Da dove trae origine la wilayah degli Infallibili (a)?
    5880 Teologia antica 2010/07/17
    Quattro sono le vie per dimostrare la wilayah degli Infallibili (a): il Libro (il Corano), la sunnah (gli hadith o tradizioni), l’intelletto e l’ijma' (il consenso della maggior parte dei sapienti islamici).L’ijma' dei sapienti sciiti, senza dover ricorrere alle fonti, è talmente chiaro ...
  • Cosa significa società civile secondo il pensiero politico dell'Islam?
    7675 I sistemi 2011/04/30
    “Società civile” è uno di quei termini diffusisi in Occidente durante l'illuminismo e i filosofi politici occidentali lo interpretano in vari modi. Basandosi su tali interpretazioni della società civile, si possono definire delle caratteristiche generali di suddetta società che, non solo non sono incompatibili con i concetti ...
  • C’è differenza tra saggezza e sapienza?
    10676 Esegesi 2010/09/22
    Significato letterale: Hikmah (saggezza) significa parlare o comportarsi concordemente alla verità, arrivare alla verità attraverso la sapienza, l’intelletto o ciò che informi l’essere umano della verità. 'Ilm (sapienza) significa sapere, comprendere la realtà di una cosa, conoscenza e consapevolezza.Saggezza e sapienza nel Corano
  • Quali sono le vie per divenire più coraggiosi e controllare l’ira che non è per Dio per assolvere il precetto dell’ordinare il bene?
    5564 Etica pratica 2011/06/08
    Alcuni hadìth hanno espresso l’obbligo assoluto dell’ordinare il bene e vietare il male, altri, invece, lo hanno condizionato all’assenza di paura per la propria vita o beni. Analizzando questi hadìth non c’è alcun conflitto tra di essi, infatti gli hadìth dove viene spiegato che l’ordinare il bene ...
  • Da dieci anni sono fidanzato con una persona. Possiamo contrarre il matrimonio religioso prima di quello civile?
    5183 Diritto e Precetti 2012/07/02
    La risposta dei marja' taqlid in merito alla questione è la seguente[1]: Ayatollah Khamenei: “Se si rispettano le condizioni religiose, di per sé non presenta problemi”. Ayatollah Sistani: “Il matrimonio di una figlia deve avvenire con il permesso del padre”.
  • Fin ora chi ha resistito nella lotta contro Satana e qual è il metodo per lottare?
    5635 Etica teorica 2011/07/10
    Secondo il Corano, Satana può dominare tutti, eccetto i servi mukhlas di Dio. I mukhlasin sono coloro che hanno raggiunto un livello nel quale Satana non trova più spazio per insinuarsi in loro. Per lottare con Satana sono necessari degli strumenti attraverso i quali è possibile insorgere contro ...
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    31219 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Qual è la cura per la riya’?
    8901 ریا 2012/10/21
    La riya’ consiste nel voler mettere in mostra le proprie buone azioni davanti agli altri per ottenere stima e considerazione nella società. La riya’ è l’opposto della devozione sincera. Alcune cure per la riya’ sono: considerare l’ira divina riguardo alla riya’; la nullità della ricompensa ...

Le più visitate

  • Qual è la regola islamica in merito ai rapporti tra una ragazza e un ragazzo?
    58212 Diritto e Precetti 2011/05/22
    Dal punto di vista islamico la donna e l’uomo sono due esseri complementari e Iddio il Benevolo li ha creati l’uno per l’altro. Uno dei bisogni che la donna e l’uomo provano l’uno per l’altro, è quello sessuale. Tuttavia per soddisfare questa necessità, occorre rispettare le regole ...
  • Come si può abbandonare il vizio della masturbazione?
    37253 Etica pratica 2011/08/04
    Il peccato è come una palude putrida che, più l’essere umano vi sprofonda, meno ne sente l’odore, poiché si è indebolito il suo olfatto e non si rende conto che sta affondando.Nonostante ciò, la seria decisione dell’essere umano di tornare da qualsiasi punto ...
  • Qual è la norma riguardante il radere la barba e la depilazione dei peli del corpo?
    33663 Etica 2011/12/21
    È considerato vietato radere la barba, con una lama o un rasoio elettrico, solamente nel caso che gli altri dicano che uno non possiede più la barba.Anche radere una parte della barba (come spiegato sopra) equivale al raderla tutta
  • Chi è il Dajjal? Spiegate chi è e gli hadìth che lo riguardano.
    31219 Teologia antica 2011/02/08
    Uno dei segni della manifestazione del Mahdi (AJ) è l’apparizione di un essere deviato e deviante definito “Dajjal”. Terminologicamente questa parola viene attribuita a ogni bugiardo. È stato descritto in modo molto strano, e poiché la maggior parte di questi hadìth, che si trovano ...
  • Perché nell’Islam l’apostata viene giustiziato? Ciò non è contro la libertà di pensiero?
    29279 Diritto e Precetti 2010/08/16
    L’apostasia è la manifestazione dell’abbandono della religione e generalmente ha come conseguenza l’invito degli altri a lasciare la propria religione. La punizione dell’apostata non è applicata a colui che abbandona la propria religione ma non lo manifesta agli altri, perciò il motivo di questa punizione non è ...
  • Per favore spieghi la base del pensiero sciita e le sue caratteristiche.
    26328 Teologia antica 2011/04/20
    Il sacro Corano è la base del pensiero sciita e altresì la fonte di tutte le scienze sciite.Il sacro Corano considera prove sia il significato esplicito dei versetti, sia i detti, il comportamento e l’approvazione tacita del nobile Messaggero (S), e di conseguenza ...
  • È vietato festeggiare il compleanno?
    21979 Diritto e Precetti 2012/06/09
    Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approvando le tradizioni importate pedissequamente da altri, poiché siamo convinti che le tradizioni debbano essere profondamente radicate nella coscienza ...
  • Qual è la norma che regola la depilazione femminile delle sopracciglia? E di fronte al marito?
    21235 Diritto e Precetti 2013/12/19
    L'atto di depilare le sopracciglia per le donne, di per sé, non presenta problemi. Nell'Islam è considerato meritorio truccarsi per il marito e una donna che trascuri il trucco e l'abbellirsi per il marito, è biasimata. Pertanto i giurisperiti sciiti, nonostante incitino le donne a rispettare tale ...
  • Vi sono versetti del Corano o du'a per aver successo e aumentare il rendimento nello studio?
    18817 Etica pratica 2011/08/20
    Lo studio consiste nell’osservare una cosa con precisione e attenzione per capire e ottenere informazioni. Perciò ogni lettura priva di queste caratteristiche non è considerata “studiare”. È ovvio che lo studio, come ogni altra azione, richiede il rispetto di certe condizioni tramite cui ottenere un rendimento utile ...
  • Perché l’uomo non può indossare l’oro?
    18273 Filosofia del diritto e dei precetti 2011/05/08
    Questa domanda non ha una risposta concisa; selezionate la risposta dettagliata. ...