Home
Archivio domande
Mercoledì, 18 Giugno 2025
-
Perché nel secondo versetto della sura Muhammad, “Coloro che credono e compiono azioni probe e credono in quel che è stato rivelato a Muhammad …”, viene specificato il nome del Profeta (S)? E perché negli altri versetti non è stato precisato?
6563
2012/07/08
Esegesi
Il motivo per cui, nel versetto oggetto della domanda, viene specificato il nome di Muhammad ( S ) , risiede nell importanza che questa parte del versetto riveste, e Iddio, citando il nome del Profeta
-
Nel compiere la sajdah, quale parte del corpo va poggiata a terra per prima?
6089
2012/07/07
Diritto e Precetti
La sajdah, che uno degli atti obbligatori della preghiera, possiede delle parti e delle condizioni obbligatorie e altre meritorie. Tra le azioni considerate meritorie vi quella di poggiare a terra pri
-
Perché la preghiera è la chiave del Paradiso?
7293
2012/07/07
Etica teorica
Gli obiettivi della creazione umana sono servire e conoscere Iddio l Altissimo, ed attraverso l adorazione di Dio che l essere umano raggiunge la perfezione e una stazione prossima a Dio. La preghiera
-
Da dieci anni sono fidanzato con una persona. Possiamo contrarre il matrimonio religioso prima di quello civile?
6018
2012/07/02
Diritto e Precetti
La risposta dei marja taqlid in merito alla questione la seguente [ 1 ] : Ayatollah Khamenei: Se si rispettano le condizioni religiose, di per s non presenta problemi . Ayatollah Sistani: Il
-
L’aver Iddio creato le cose materiali dal nulla assoluto, significa che il Suo potere si riflette nella forma e nella potenza materiale?
6544
2012/06/26
Gnosi teorica
S , la creatio ex-nihilo significa ci : infatti il nulla non era niente da poter affermare che Iddio ha creato da esso. Anche gli had th accennano al fatto che in realt le creature sono il riflesso de
-
Che cosa significa il nome della moschea Al-Dhirar? Qual è la storia della sua costruzione?
8217
2012/06/21
Storia dei luoghi
Dhirar è un verbo alla forma infinita mufa alah che significa danneggiare [ 1 ] consapevolmente [ 2 ] . La vicenda della Moschea Al-Dhirar è citata nel sacro Corano, nella sura Al-Tawbah ( 9 ) . Il m
-
Chi era Ubayy ibn Ka\'b?
6193
2012/06/21
تاريخ بزرگان
Ubayy ibn Ka b era uno dei compagni pi noti del Profeta dell Islam ( S ) ed rispettato da tutti i musulmani, sia sciiti che sunniti. Nelle fonti sciite vi sono pochi had th narrati da lui, e gli esper
-
Quando fu rivelato il versetto: \"وَ یُطْعِمُونَ الطَّعامَ عَلى حُبِّهِ مِسْکیناً وَ یَتیماً وَ أَسیراً\" “[loro] che, nonostante il proprio bisogno, danno il proprio cibo al povero, l\'orfano e il prigioniero”?
7458
2012/06/21
Esegesi
La maggior parte degli storici, degli esperti di hadìth e degli esegeti sciiti e sunniti sono convinti che alcuni dei versetti della sura Al-Insan ( 76 ) , tra cui il versetto [ loro ] che, nonostante
-
Considerando che nelle du\'a coraniche, conforme alla presenza di versetti come “… preoccupatevi di voi stessi!” è l’individuo stesso che ha la priorità sugli altri, e d’altro canto sappiamo che la nobile Zahra (A) dava la precedenza agli altri nelle proprie suppliche, come spiegate questo dilemma?
6163
2012/06/19
Etica pratica
In merito alla purificazione e alla rettificazione dell anima, una persona deve dare la precedenza a se stessa rispetto agli altri; questo è un chiaro ordine del Corano e degli hadìth, poiché senza la
-
L’Islam ha un’opinione in merito alla lettura veloce? Per favore specificate anche in quali casi l’Islam approva la lettura veloce.
5965
2012/06/14
domande varie
La lettura, veloce o lenta, dipende dal lettore stesso. Negli insegnamenti religiosi nulla stato tramandato al riguardo. Ci che stato riportato in merito alla recitazione del Corano di leggerlo scande
-
La condanna per apostasia necessita della sentenza dell’autorità religiosa (hakim)?
6857
2012/06/14
Diritto e Precetti
La sua domanda stata posta agli uffici dei grandi marja taqlid e le loro risposte sono le seguenti: Ayatollah Khamenei: L apostasia non necessita della sentenza dell autorit religiosa. Se la negaz
-
È vietato festeggiare il compleanno?
24796
2012/06/09
Diritto e Precetti
Le feste di compleanno non rispecchiano una tradizione islamica e negli insegnamenti islamici non esistono consigli in tal senso. Noi non intendiamo condannare questa nuova tradizione, pur non approva
-
Chi era Thawban? La Famiglia del Profeta (A) che opinione aveva su di lui e i suoi hadìth?
6135
2012/06/06
تاريخ بزرگان
Thawban, che viene ricordato come il Mawla dell Inviato di Allah , era uno degli schiavi liberati grazie al Profeta ( S ) ; in seguito alla sua liberazione divent uno dei compagni del Profeta ( S ) e
-
Il motivo della negazione di Dio, è dovuto all’inefficacia delle motivazioni per dimostrare l’esistenza di Dio?
6451
2012/06/06
Filosofia Islamica
La realt che i profeti divini, nonostante tutta loro saggezza e le argomentazioni convincenti, venivano negati dai miscredenti all epoca loro, mostra l ostinazione dei rinnegatori che non volevano app
-
Perché durante il pellegrinaggio alla Mecca dobbiamo indossare l’ahram?
16309
2012/06/06
Filosofia del diritto e dei precetti
Il pellegrinaggio alla Mecca ricco di segreti e segni che inducono l essere umano a riflettere e lo guidano verso la sua natura intrinseca. Durante il pellegrinaggio meglio prestare attenzione, passo
-
Che cosa intendeva l’imam Alì (A) col silenzio di Dio rispetto ad alcune norme? E perché ha detto di non sforzarsi per trovarle?
6688
2012/05/30
Esegesi
L imam Al ( A ) in questo discorso dice che Iddio non ha stabilito norme e insegnamenti per tutto, e inoltre questi non costituiscono tutta la realt , bens esistono anche cose per cui Iddio non ha aff
-
C’è qualche obiezione a rimanere soli con una ragazza in una stanza?
6171
2012/05/29
Etica pratica
Negli insegnamenti religiosi il rimanere soli con un non-mahram rappresenta una di quelle situazioni proibite all essere umano, al fine di salvaguardarlo dal peccato. Tra i consigli di Satana a Mos
-
Una persona ha espresso la volontà di lasciare una parte (juz\') dei propri beni a una determinata persona, senza però specificarne la quantità. Come si può stabilire la quota di cui si può disporre liberamente nel testamento?
6099
2012/05/29
Diritto e Precetti
Giacché le fonti di entrambi i gruppi di hadìth sono state approvate dai sapienti, essi hanno proposto alcune soluzioni per non escludere nessuno dei due: I proprietari dei beni, in passato, dividevan
-
Qual è stata l’influenza dell’Islam sul progresso della civiltà umana?
9319
2012/05/26
Storia della giurisprudenza
La civilt in ogni nazione simbolo della sua elevazione e del suo progresso. La precedente formazione di civilt nei paesi islamici significa che essi erano in grado di produrre scienza, ricchezza e pot
-
Perché Iddio prova molta avversione verso il divorzio?
6233
2012/05/26
Filosofia del diritto e dei precetti
Considerando la divergenza tra divorzio e matrimonio, per apprendere la filosofia dell odio divino verso il divorzio, dobbiamo prima di tutto spiegare l importanza del matrimonio [ 1 ] . Iddio nel C
-
Se per il Paradiso esistono dei livelli, è lo stesso anche per l’Inferno?
12971
2012/05/19
Teologia antica
In merito ai livelli dell Inferno dal Corano e dagli had th si deduce che l Inferno possiede vari livelli come il Paradiso: i peccatori, in base ai loro peccati, saranno stabiliti e puniti in uno di e
-
Il versetto centoquarantaquattro della sura Ali \'Imran (3), afferma il martirio del profeta Muhammad (S)?
7082
2012/05/16
Esegesi
Il versetto citato nella domanda fu rivelato durante la battaglia di Uhud, dopo che tra i musulmani si era diffusa la diceria che il Profeta ( S ) era stato ucciso. Un gruppo di musulmani lasciò il ca
-
Perché i giudei (yahud) vengono chiamati in tal modo?
6757
2012/05/16
Teologia antica
Vi disaccordo in merito al motivo per cui la trib dei Bani Israil sia chiamata yahud ( giudei ) . Alcuni sostengono che yahud significhi guidati, e la ragione il pentimento che la trib di Mos ( A ) pr
-
Che età avranno gli abitanti dell’Inferno e quelli del Paradiso?
7563
2012/05/16
Esegesi
Il mutamento di aspetto e di et un fenomeno riguardante questo mondo, mentre l Aldil e in particolar modo il Paradiso, non possono essere immaginati come luoghi dove gli esseri umani presentano caratt
-
A che cosa si riferiscono le parole saduqatihinna e ajurahunna presenti nel Corano?
7141
2012/05/16
Esegesi
La parola saduqatihinna [ 1 ] utilizzata nel contesto del matrimonio a tempo indeterminato, il cui dono nuziale ( mahr ) stato chiamato sadaq [ 2 ] . Il versetto che contiene questo termine si riferis
-
Qual è il significato della frase:
"السلام علیک یا حجة الله لا تخفی"
“Pace a te, o Hujjah (prova) di Allah che non sei celata”?
6789
2012/05/16
Teologia antica
Pace a te, o Hujjah ( prova ) di Allah che non sei celata , una frase di una delle zyarat ( tipo di supplica rivolta a uno dei Devoti di Dio ) dedicata all imam Mahdi ( AJ ) , riportata nei libri di h
-
Hammadah era un uomo o una donna? Che genere di personalità era?
5784
2012/05/16
تاريخ بزرگان
Nei libri di ilm al rijal [ 1 ] stato riportato che sono vissute due donne col nome di Hammadah : una Hammadah bint Raja e l altra Hammadah bint al-Hasan ; per , in realt , pare che questi due nomi ap
-
L’etica ha un legame con l’intelletto?
5865
2012/05/15
Etica pratica
L etica come molte scienze si suddivide in due parti: Etica teorica Etica pratica La conoscenza degli argomenti e delle regole etiche connessa direttamente all intelletto, cio pi l intelle
-
Considerando che il kathir al-shakk deve ignorare il proprio dubbio, quest’ultimo può essere di qualsiasi tipo?
6517
2012/05/15
Diritto e Precetti
Secondo la regola la shakk li-kathir al-shakk ( niente dubbio per chi dubita troppo ) , il kathir al-shakk ( chi dubita molto ) non deve prestare attenzione ai propri dubbi. Secondo l opinione della m
-
Che cosa s’intende con “parole pesanti” nel versetto “Faremo scendere su di te parole gravi” (Sacro Corano, 73:5)?
7748
2012/05/15
Esegesi
Con parole gravi nel versetto Faremo scendere su di te parole gravi , s intende il sacro Corano. Nonostante ognuno degli esegeti abbia espresso delle opinioni in merito all interpretazione di parole p
-
La maggior parte dei versetti riguardanti l’imam Alì (A), in che mese sono stati rivelati?
7223
2012/05/01
Esegesi
Prima di rispondere riteniamo necessario prestare attenzione ad alcuni punti introduttivi: In generale, gli had th che spiegano le circostanze di rivelazione dei versetti sono di due tipi: o spie
-
Di chi sono e a chi erano riferite le parole del versetto:
"اخْلُفْنِي فِي قَوْمِي وَأَصْلِحْ وَلَا تَتَّبِعْ سَبِيلَ الْمُفْسِدِينَ"
“Sostituiscimi alla guida del mio popolo, risolvi le loro questioni e non seguire il sentiero dei corruttori”?
6995
2012/04/30
Esegesi
Il versetto citato nella domanda, narra la vicenda della raccomandazione che il profeta Mos ( A ) fece a suo fratello Aronne ( A ) , nel momento in cui si diresse verso il luogo d incontro con Iddio a
-
Un giovane di dodici anni, durante la preghiera comunitaria, può collocarsi in una fila con gli uomini?
5416
2012/04/28
Diritto e Precetti
La presenza dei figli e dei giovani, nelle moschee e durante le preghiere comunitarie, fa in modo che possano apprezzare la preghiera e ci non solo non costituisce un problema, bens meritorio portarve
-
Che cosa intendeva l’imam Sadiq (A) quando disse che “venticinque lettere della scienza e della conoscenza saranno diffuse nell’era dell’avvento dell’Imam del Tempo (AJ)”?
6702
2012/04/28
Studio delle Tradizioni
Una delle questioni di rilievo durante l epoca dell Imam del Tempo ( AJ ) sarà il progresso delle scienze materiali e spirituali. In quell era la scienza raggiungerà l apice del suo progresso, come sp
-
Si può macellare un animale dalle corna spezzate il giorno di \'Id al-Adhha (Festa del Sacrificio)?
6265
2012/04/28
Diritto e Precetti
Se per sacrificio s intende quello che si effettua durante il pellegrinaggio alla Mecca ( hajj ) , dove un animale viene sgozzato il giorno di Id al-Adhha ( Festa del Sacrificio ) nella zona chiamata